Ecco come può cambiare il Napoli con Ancelotti: dal 4-3-3 al doppio schema, con due dubbi ed un'esclusione [GRAFICO FORMAZIONE]

Zoom  
Ecco come può cambiare il Napoli con Ancelotti: dal 4-3-3 al doppio schema, con due dubbi ed un'esclusione [GRAFICO FORMAZIONE]

Carlo Ancelotti al Napoli? Inizialmente sembrava una boutade, ma col passare delle ore e dei giorni effettivamente non lo è. Un contatto tra l'ex

Carlo Ancelotti al Napoli? Inizialmente sembrava una boutade, ma col passare delle ore e dei giorni effettivamente non lo è. Un contatto tra l'ex Bayern Monaco ed il presidente Aurelio De Laurentiis, la possibilità - nel caso Maurizio Sarri andasse via - di poter far sedere sulla panchina del Napoli uno degli allenatori più vincenti degli ultimi vent'anni. L'idea non sarebbe male, no?

LE DUE TATTICHE

Premesso che al Bayern Monaco, anche per via di un impianto di gioco già consolidato dagli anni di Guardiola, spesso Ancelotti ha proposto il 4-3-3, c'è da dire che i due schemi con i quali l'ex Milan e Real Madrid si è imposto sui palcoscenici internazionali sono il 4-2-3-1 ed il 4-3-2-1. Proviamo ad immaginare due ipotetici schemi, adattando i calciatori azzurri. Unica premessa, l'assenza di Dries Mertens al centro dell'attacco: la clausola da 28 milioni di euro è alla portata di quasi tutte le big europee e cinesi. Largo ad Arkadiusz Milik, almeno in questi due grafici (realizzati da Giuseppe Cautiero per CalcioNapoli24). In porta abbiamo lasciato volutamente il punto interrogativo: di certo c'è la partenza di Reina, non ancora il suo sostituto. Linea difensiva tutto sommato identica a quella gestita da Maurizio Sarri (Ghoulam ed Hysaj, tra l'altro, sono stati sempre apprezzati da Ancelotti), è dal centrocampo in su che le cose cambiano.

  • 4-2-3-1

Con la mediana a due, si fatica ad immaginare la presenza di Jorginho: non per una questione tecnica, bensì fisica. Già nel biennio con Benitez l'italo-brasiliano - non ancora maturato - aveva palesato qualche difficoltà nell'andare a coprire porzioni maggiori di campo. Più facile ipotizzare la cerniera Diawara-Allan, con una capacità maggiore in fase difensiva e di pressing a scapito di quella puramente costruttiva. Su Insigne e Callejon esterni nessun dubbio, mentre Hamsik trequartista - nonostante una delle migliori stagioni dal punto di vista statistico, 13 gol nel 2014-2015 - non convince appieno: lo stesso slovacco, dopo l'addio di Benitez, non aveva fatto mistero di non digerire totalmente la posizione di trequartista. Zielinski, ad esempio, potrebbe trovarsi più a suo agio.

  • 4-3-2-1

Con il cosiddetto 'albero di Natale', reso vincente da Ancelotti nel Milan campione d'Italia nel 2004 e campione d'Europa nel 2003 e nel 2007 - per favore, nessun paragone - ci sarebbero alcune controindicazioni: i compiti in campo per i calciatori sono diversi da allenatore ad allenatore, ma certamente i quattro difensori ed i tre centrocampisti resterebbero gli stessi di questa stagione. In avanti, tuttavia, un dubbio c'è: Insigne ha il talento e la capacità di poter giocare qualche metro più accentrato rispetto alla solita posizione di esterno sinistro, mentre su José Callejon persisterebbe più di un punto interrogativo. Lo spagnolo, da quando è a Napoli, ha messo assieme 256 partite e totalizzato 19992 minuti: 229 partite iniziate da ala destra, 6 da punta centrale, 4 da ala sinistra, 2 da seconda punta. Sicuri potrebbe adattarsi ad una nuova posizione e ad una tipologia di gioco decisamente diversa? Anche qui, dando uno sguardo ai possibili sostituti in rosa, Piotr Zielinski rappresenterebbe una valida alternativa dal punto di vista tecnico.

di Claudio Russo - Twitter @claudioruss

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
Ultimissime Notizie
I più letti
  • #1

  • #2

  • #3

  • #4

  • #5

Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top