Depressione, droga, razzismo e partite truccate: ecco la faccia sporca del calcio d'oltremanica

Zoom  
Depressione, droga, razzismo e partite truccate: ecco la faccia sporca del calcio d'oltremanica

Depressione, droga, razzismo, partite truccate. La faccia sporca del calcio di Sua Maestà compare nell'autoritratto spietato dipinto dai protagonisti. Cento calciatori che militano in Inghilterra e Scozia, interpellati dal magazine FourFourTwo dietro garanzia dell'anonimato, hanno svelato vizi (tanti) e virtù (poche) del football d'Oltremanica.

Per due mesi, i giornalisti del mensile hanno sottoposto a un campione eterogeneo di atleti - 11 di Premier League, 29 di Championship, 18 di League One, 31 di League Two e 11 di Scottish Premier League - 27 domande su temi scottanti, ricavandone un quadro fosco, pubblicato ora sul numero di febbraio in edicola.

La depressione, innanzitutto. Per il 78% degli interpellati «è un problema diffuso fra i calciatori». «C'è bisogno di maggiore educazione, di più informazioni sulle persone cui chiedere aiuto, molti giocatori si rifugiano nella droga o nell'alcool», raccontano gli intervistati. Ma la cocaina in realtà, secondo metà di loro, riempie spesso i momenti di svago, soprattutto d'estate, quando i controlli antidoping si allentano. E, inoltre, non è considerata dannosa per le prestazioni.

«Ho visto una trasferta di fine stagione in cui il presidente ha comprato droga per tutti », racconta un difensore del campionato scozzese. Più difficile ammettere l'esistenza e la portata del doping (solo il 13%). Ma cade il velo sulle partite truccate: il 14% rivela di essere stato a conoscenza di risultati combinati o di scommesse contro il club. E se poi un calciatore gay facesse coming out? Per il 25% degli intervistati verrebbe emarginato.

A sgonfiare il pallone inglese resta pure la spina del razzismo. Un calciatore su quattro è stato testimone di un episodio di intolleranza in campo. L'offesa, raccontano i protagonisti, spesso serve a intimidire l'avversario. Allo stesso tempo, i calciatori manifestano la propria insofferenza all'invasione dall'estero: per il 43%, in Inghilterra giocano troppi stranieri.

Trionfa la sincerità, poi, nelle questioni contrattuali e nel rapporto con la società d'appartenenza. Il concetto di bandiera viene cassato definitivamente: per il 54% la fedeltà al club è un concetto obsoleto o mai esistito, ma per il 51% è più importante militare nella squadra che ti paga piuttosto che in nazionale. Poi, però, a uno su quattro non interessa perdere, se lui ha giocato bene.

La maggioranza (62%) ammette che il mercato ha raggiunto cifre fuori controllo per le cessioni dei giocatori, ma solo per uno su cinque gli stipendi sono sproporzionati. E il 20% ammette anche di aver sfruttato i media per lucrare un aumento. Tre su quattro sono favorevoli alla tecnologia per aiutare gli arbitri. E il 70% è contrario al divieto di usare Twitter. Nei momenti di svago, lasciate loro almeno il diritto di cinguettare.


(Francesco Saverio Intorcia - La Repubblica)

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top