Se rinunci ad attaccare non la vinci una finale

Editoriale  
Se rinunci ad attaccare non la vinci una finale

Una brutta finale di Supercoppa quella di stasera tra Juventus e Napoli. Partita fin troppo equilibrata per grandi tratti, solo nel finale s'è accesa grazie a due episodi determinanti. Uno lo ha firmato Lorenzo Insigne, reo di aver sbagliato il rigore che sarebbe valso il pareggio. L'altro, invece, ha visto protagonista Szczesny con un paratone coi piedi su Lozano. La finale che s'accende solo nel finale non è stato proprio un bel vedere. Entrambe le squadre si temevano, si rispettavano ed hanno osato poco e lo spettacolo ne ha risentito.

IL NAPOLI non ha disputato una cattiva prestazione, anzi. In fase difensiva è stato efficiente senza lasciare troppi spazi ai vari Cristiano Ronaldo, Kulusevski e Chiesa, ma in attacco è stato un Napoli impalpabile. Lozano ha messo in serissima difficoltà il portiere polacco della Juventus con due occasioni bollenti, ma è stato proprio il numero uno bianconero il migliore in campo, soltanto per i due miracoli sul messicano. E questo sancisce la pochezza di questa partita dal punto di vista del bel calcio. 

GLI AZZURRI hanno osato forse troppo poco, sbagliate le sostituzioni di Gattuso che, sotto di un goal, leva dal campo l'unica punta di peso, Petagna, per dare spazio a Mertens che dal punto di vista fisico non ha mai impensierito Bonucci e Chiellini. L'espressione del 4-1-4-1 è sintomo di confusione da parte di Gattuso che ci mette del suo affinchè la gara perda qualsiasi riferimento tattico nell'ultimo quarto d'ora. 

NON CI SI può rammaricare per questa prova, ma forse il rimpianto di non aver osato c'è e resterà. Perchè questa Juve non è imbattibile. Se rinunci ad attaccare ci può stare che non vinci una finale. 

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top