FOCUS - Sarà Napoli-Zenit? Tante stelline argentine nella rosa di Mancini e l'esperienza di Criscito ed Ivanovic

Primo Piano  
Lo stadio dello Zenit San PietroburgoLo stadio dello Zenit San Pietroburgo

Era tanto atteso ed ora è finalmente arrivato il verdetto dell’urna di Nyon che ha tirato fuori per il Napoli la pallina contenente il nome di una delle squadre più temute dopo Atletico Madrid ed Arsenal, vale a dire lo Zenit San Pietroburgo. E’ praticamente una istituzione sia in Russia  che a livello europeo ed allo stato attuale delle cose, in Russian Premier League occupa la seconda posizione alle spalle, con 6 punti di ritardo, della Lokomotiv Mosca. Fin qui il cammino della squadra in Europa League è stato quasi perfetto: 5 vittorie ed un pareggio sono, infatti, valsi il primato nel gruppo L.

La storia

Fondata nel 1925 con il nome di Krasnaja Zarja Leningrado, ha cambiato nome in Zenit Leningrado prima di arrivare all’attuale Zenit San Pietroburgo. Bacheca non ricchissima ma comunque di tutto rispetto: 4 campionati russi ed uno sovietico, 3 Coppe e 4 Supercoppe di Russia, mentre in ambito europeo vanta una Coppa UEFA ed una Supercoppa UEFA.

Il mercato

Ne è passata di acqua sotto i ponti da quella consacrazione continentale anche se lo Zenit resta una delle società più ricche a livello mondiale. A conferma di ciò, la campagna acquisti estiva faraonica: investimenti in entrata per 85 milioni di euro che hanno portato alla corte di Roberto Mancini elementi di spessore e di prospettiva come l’ex Roma Leandro Paredes ed Emanuel Mammana. Da non sottovalutare anche l’arrivo di altri due argentini, Driussi e Rigoni, calciatori da tenere sotto osservazione per la loro spiccata tecnica. Da registrare, però, la cessione del brasiliano Giuliano, passato al Fenerbahce per 7.50 milioni insieme a Luis Neto, portoghese seguito anche dal Napoli in passato.

La rosa

Non ha bisogno di particolari presentazioni Roberto Mancini, che ritrova, dunque, Maurizio Sarri dopo quanto avvenne in quel famoso Napoli-Inter di Coppa Italia. Tanti i trofei da lui conquistati, sia in Italia che in Inghilterra, partendo dai tre scudetti interisti fino ad arrivare alla Premier alla guida del Manchester City e alla Coppa di Turchia da tecnico del Galatasaray. Esperienza da vendere, quindi, e da mettere a disposizione di una squadra di ottimo valore.

Tanti calciatori di valore a disposizione di Roberto Mancini che ha dimostrato grande flessibilità tattica fin qui. Tra tutti, inevitabile segnalare i nomi di Ivanovic e di Criscito, i due pilastri difensivi a dir poco noti ai tifosi del Napoli: il primo, infatti, eliminò con un suo gol gli azzurri negli ottavi di finale di Champions League ai tempi del Chelsea, mentre il secondo è da tempo sul taccuino di Giuntoli ed è napoletano di nascita. Da tenere d’occhio Kokorin e Paredes, quest’ultimo ex Roma e, dunque, vecchia conoscenza del calcio italiano. Per quanto riguarda, invece, Driussi e Rigoni, l’impatto con il calcio europeo al momento non è stato dei migliori ma hanno qualità tecniche fuori dal comune.

Formazione tipo (4-3-3): Lodygin; Smolnikov, Ivanovic, Mevlja, Criscito; Erokhin, Paredes, Kranevitter; Rigoni, Kokorin, Poloz

Lo stadio

La casa di questa squadra è la Saint-Petersburg Arena, un impianto di straordinaria bellezza che può ospitare 68.134 persone. Costruito per sostituire il vecchio stadio Petrovskij, sarà location d’eccezione anche per il Mondiale in Russia del 2018.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    79

    37
    23
    10
    4
  • logo InterInterCL

    78

    37
    23
    9
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    74

    37
    22
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    67

    37
    17
    16
    4
  • logo RomaRomaEL

    66

    37
    19
    9
    9
  • logo LazioLazioECL

    65

    37
    18
    11
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    62

    37
    18
    8
    11
  • logo BolognaBologna

    62

    37
    16
    14
    7
  • logo MilanMilan

    60

    37
    17
    9
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    49

    37
    13
    10
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    37
    10
    14
    13
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    37
    12
    8
    17
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    37
    9
    13
    15
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    36

    37
    9
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    34

    37
    9
    7
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    33

    37
    6
    15
    16
  • 17º

    logo LecceLecce

    31

    37
    7
    10
    20
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    31

    37
    6
    13
    18
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    29

    37
    5
    14
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    37
    3
    9
    25
Back To Top