La maledizione del 3 marzo: da Sarri a Gattuso, tra scudetto e Champions sfumati

Brevi  
La maledizione del 3 marzo: da Sarri a Gattuso, tra scudetto e Champions sfumati

Nella giornata di ieri, 3 marzo, il Napoli è uscito sconfitto dal Maradona per uno a zero per mano della Lazio. E già si parla di maledizione del 3 marzo, infatti in tanti tra gli addetti ai lavori, ricordano il 3 marzo 2018 col Napoli di Sarri in piena lotta scudetto che venne sconfitto dalla Roma.

Sempre in casa e sempre a marzo. Una sconfitta che fece perdere il passo con la Juventus capolista, un pre avviso di quello che sarebbe poi accaduto diverse giornate dopo col famoso scudetto perso in albergo. La sconfitta aveva anche proporzioni diverse da quella di ieri sera: un 4-2 per i giallorossi che non lasciava scampo sulle analisi del campo. 

Ma il mese di marzo porta alla mente anche ad un ricordo negativo nella gestione Gattuso, più recente. Il Napoli pareggiò per 3-3 in casa del Sassuolo dopo aver dominato ed essere stato a lungo in vantaggio. Quella stagione terminò con l'incredibile pareggio casalingo contro il verona di Juric, facendo sfumare un posto utile in Champions League.

Si tratta solo di date che coincidono con sconfitte che hanno lasciato un segnale nel recente passato degli azzurri, ma che adesso si trovano a vivere situazioni totalmente diverse. Ed è inutile sottolineare l'ampio margine di vantaggio attuale in classifica rispetto ai casi sopra citati.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    78

    36
    23
    9
    4
  • logo InterInterCL

    77

    36
    23
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    71

    36
    21
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    64

    36
    16
    16
    4
  • logo LazioLazioEL

    64

    36
    18
    10
    8
  • logo RomaRomaECL

    63

    36
    18
    9
    9
  • logo BolognaBologna

    62

    36
    16
    14
    6
  • logo MilanMilan

    60

    36
    17
    9
    10
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    36
    17
    8
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    48

    36
    13
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    36
    10
    14
    12
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    36
    12
    8
    16
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    36
    9
    13
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    36
    8
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    33

    36
    9
    6
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    36
    6
    14
    16
  • 17º

    logo VeneziaVenezia

    29

    36
    5
    14
    17
  • 18º

    logo LecceLecceR

    28

    36
    6
    10
    20
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    28

    36
    5
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    36
    3
    9
    24
Back To Top