Allenatore di club e CT: il rendimento dei fratelli di Calzona in Europa. ADL come Abramovic nel 2008/09 | FOCUS

Primo Piano  
Allenatore di club e CT: il rendimento dei <i>fratelli</i> di Calzona in Europa. ADL come Abramovic nel 2008/09 | FOCUS

Nella storia del calcio europeo ci sono stati altri allenatori con il doppio incarico alla Calzona. Il loro rendimento in campionato è stato diverso.

Napoli - Francesco Calzona non è il primo nella storia del calcio a ricoprire il ruolo di Commissario Tecnico ed allenatore di club. De Laurentiis è stato però il primo presidente di Serie A a voler affidare la panchina ad un tecnico con il cosiddetto 'doppio ruolo'. 

Ma quanto può incidere sul rendimento di una squadra avere una guida tecnica impegnata anche con una nazionale? Siamo andati ad analizzare i 'fratelli' di Calzona ovvero gli allenatori che nella loro carriera hanno ricoperto due incarichi contemporaneamente in una o più stagioni.

Calzona allenatore del Napoli e CT della Slovacchia

Il primo fu Rinus Michels, nella stagione 1973/74, ad aver ricoperto il ruolo sia da allenatore del Barcellona che da CT dell'Olanda. In tutto, l'ex attaccante dell'Ajax, fece 10 apparizioni sulla panchina orange. In quella stagione, il Barcellona vinse la Liga. Dopo la doppia esperienza tecnica, Michels guidò l'Ajax, di nuovo il Barça, il Colonia poi per 4 anni solo l'Olanda. Successivamente, nel 1988-89 fu sulla panchina del Bayer chiudendo poi la carriera da allenatore ancora con l'Olanda dal 1990 al 1992.

Il secondo a seguire le orme di Michels fu un certo Alex Ferguson che ai tempi dell'Aberdeen, annata 1985/86, guidò anche la nazionale della Scozia. Un'esperienza che durò solo 10 partite senza essere successivamente prolungata. Sir Alex, in quella parentesi, terminò la stagione al 4° posto della Scottish Premier Division.

Il terzo nella storia è stato Hiddink il quale ha avuto il doppio ruolo in due annate diverse. La prima volta fu nel 2005/06 quando era alla guida sia del Psv che dell'Australia. In Eredivisie concluse la stagione con la vittoria del campionato. L'altra esperienza, che ricorda quella di Calzona oggi con il Napoli, fu nel 2008/09 quando da CT della Russia accettò la panchina del Chelsea chiudendo la stagione al 3° posto in Premier League.

Un altro olandese si aggiunge alla lista dei 'fratelli' di Calzona. Dick Advocaat, così come l'attuale allenatore del Napoli, nel dicembre 2009 subentrò alla guida dell'AZ ricoprendo già il ruolo di CT del Belgio. Al termine di quella annata di Eredivisie, l'AZ chiuse la stagione al 5°posto. Medesimo percorso l'ha fatto anche Fatih Terim che subentrò sulla panchina del Galatasaray da CT della Turchia portando la squadra di club alla vittoria del campionato turco.

Nell'elenco ci va anche Ralf Ragnick il quale, solo per un mese, fu sia allenatore del Manchester United che CT dell'Austria. Leonid Sluckij, nel 2015/16 dove da tecnico del CSKA Mosca diventò anche CT della nazionale russa. Sluckij chiuse quella annata al primo posto del campionato nazionale portando dunque un titolo al CSKA. L'ultimo della lista ad aver aderito al doppio ruolo è stato Fabio Cannavaro che, nel 2018/19, vestì i panni di tecnico del Guangzhou Evergrande e della Cina. Con la squadra di club, Cannavaro terminò al 2° posto. 

De Laurentiis può dunque vantare dalla sua di aver portato questa figura tecnica 'innovativa' in Serie A. Adesso resta da capire se intenderà proseguire su questa strada con Calzona oppure affidarsi ad un allenatore che si occupi solo delle sorti del Napoli.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    79

    37
    23
    10
    4
  • logo InterInterCL

    78

    37
    23
    9
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    74

    37
    22
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    67

    37
    17
    16
    4
  • logo RomaRomaEL

    66

    37
    19
    9
    9
  • logo LazioLazioECL

    65

    37
    18
    11
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    62

    37
    18
    8
    11
  • logo BolognaBologna

    62

    37
    16
    14
    7
  • logo MilanMilan

    60

    37
    17
    9
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    49

    37
    13
    10
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    37
    10
    14
    13
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    37
    12
    8
    17
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    37
    9
    13
    15
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    36

    37
    9
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    34

    37
    9
    7
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    33

    37
    6
    15
    16
  • 17º

    logo LecceLecce

    31

    37
    7
    10
    20
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    31

    37
    6
    13
    18
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    29

    37
    5
    14
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    37
    3
    9
    25
Back To Top