Federico Buffa racconta Napoli: "Tra i luoghi più importanti della Terra, incantato dal Vesuvio! Sarri un ossessivo maniacale. Su Maradona, Insigne ed il caffè..."

Le Interviste  
Federico Buffa racconta Napoli: Tra i luoghi più importanti della Terra, incantato dal Vesuvio! Sarri un ossessivo maniacale. Su Maradona, Insigne ed il caffè...

Federico Buffa, cronista splendido narratore per Sky Sport, ha rilasciato un'intervista ai microfoni del Mattino, ecco alcune sue dichiarazioni: 

Napoli è il mio Stato preferito. È una capitale con una sua lingua, una propria tradizione teatrale riconosciuta in tutto il mondo, senza parlare della musica. Per me è uno dei luoghi più importanti della terra. Ogni volta che torno a Napoli mi incanto a guardare il Vesuvio, un vulcano attivo, strapotente, per me è un'attrazione fatale e mi fa pensare all'anima incredibile di questa città.

Arriverà anche Sarri ad essere un mito?
«Sarri ha quello che serve ad un club come il Napoli rispetto al contesto, è un ossessivo maniacale, uno che non crede ci sia un numero sufficiente di ripetizioni per ogni allenamento perché non si è mai imparato abbastanza. I giocatori del Milan dell'era Sacchi mi raccontano fino a che punto lui poteva arrivare, era una sorta di penetrazione psicologica costante. Billy Costacurta mi ha spiegato più volte che alcuni movimenti ormai non li pensavano neanche perché erano entrati nel loro metabolismo tecnico. Si vede che il Napoli ha queste stesse caratteristiche, bisogna solo vedere per quanto tempo Sarri riuscirà a farlo».
 

Teme non reggerà il ritmo fino a fine stagione?
«Non dico questo. È che non è dato sapere se il mister riuscirà ad arrivare alla testa dei suoi giocatori per un periodo più ampio. In questo mi ricorda Antonio Conte o José Mourinho che dopo qualche anno sono costretti a cambiare club perché dopo un po' è difficile riuscire a restare in linea con la metrica del pensiero di un uomo del genere. Mediamente tre o quattro anni è il limite. Quindi il Napoli deve riuscire a vincere in fretta con questo allenatore perché lo sta avendo probabilmente al picco di sempre, ha una capacità di insegnamento fuori dalla norma. I giocatori si accorgono che quello che dice lui, proprio come accadeva al Milan di Sacchi, poi si verifica in campo e quindi sono portati a credergli per davvero».
 

Tra questi calciatori c'è Insigne. Che idea si è fatto di lui?
«Del Napoli, a parte il fenomeno belga, questo è il mio preferito. Napoli è l'unica città d'Italia dove si gioca ancora a calcio in strada come ci giocavano Cruijff, Pelé, Best. È veramente un giocatore diverso, sorprendente, adoro vederlo. Si nota che pensa diverso e se ne accorgono anche i suoi avversari che è così, ha proprio un altro modo di muoversi, è un calciatore unico nel panorama italiano, quindi lo si guarda più volentieri. E poi è singolare che un napoletano riesca ad imporsi nella propria città».
 

In effetti i precedenti sono davvero pochi.
«Napoli è spesso più legata al suo esterno. Nella lingua, ad esempio, che è una rivisitazione del francese con parole spagnole. È una città posizionata nel Mediterraneo in un certo modo, non sarebbe possibile per Napoli chiudersi e infatti spesso il meglio della napoletanità è la rielaborazione di ciò che viene da fuori».
 

Come il caffè?
«Appunto: è palesemente il più buono del mondo, ma non è nato a Napoli. Una città che, come sta accadendo con Sarri, ha bisogno di qualcuno che le dia disciplina e che ti fa capire di essere più bravo di quello che ti hanno detto. È quanto è avvenuto trent'anni fa con Ottavio Bianchi».
 

Allora c'era pure un certo Maradona, un personaggio che ha saputo descrivere in modo sublime nei suoi speciali in tv.
«È stato il primo che ho raccontato per Sky. La grandezza di Diego, troppo spesso sottovalutata, è che lui non ha mai detto una parola offensiva ad un suo compagno di squadra. È il valore di Maradona più forte di tutti, uno che ha sempre avuto i compagni dalla sua parte perché aveva un modo eccezionale nel saperli prendere».

Mi sbaglio se dico che oggi i miti come Maradona, Alì o Jordan non esistono più?
«Gli atleti di oggi sono più ricchi, più viziati e fanno più fatica ad esporsi. Ma ci sono sempre miti da raccontare, cambiano i modi. Oggi è più difficile perché tutti possono vedere tutto in tv, ad esempio il non visto della radio forse contribuiva a dare più fascino. Oggi mi colpisce Michael Phelps, io non avrei mai creduto che un altro atleta potesse vincere più delle 7 medaglie d'oro di Mark Spitz a Monaco '72. Phelps ci è riuscito, ma le storie di sport sono belle se, come accaduto per Maradona, c'è quella dialettica interiore tra l'uomo e lo sportivo. Di solito la distanza è tra l'uomo in difficoltà con se stesso e lo sportivo che invece riscatta tutti i limiti dell'uomo. Michael è un altro di questi: un bambino iperattivo, un anfibio che in acqua sta molto meglio che fuori».
 

E lei a Napoli ritornerà?
«A prescindere come direbbe Totò - sicuramente. Ora sono in giro per teatri, spero anche a Napoli ci sia possibilità di venirci in tour, mi auguro arrivino richieste».

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    79

    37
    23
    10
    4
  • logo InterInterCL

    78

    37
    23
    9
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    74

    37
    22
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    67

    37
    17
    16
    4
  • logo RomaRomaEL

    66

    37
    19
    9
    9
  • logo LazioLazioECL

    65

    37
    18
    11
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    62

    37
    18
    8
    11
  • logo BolognaBologna

    62

    37
    16
    14
    7
  • logo MilanMilan

    60

    37
    17
    9
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    49

    37
    13
    10
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    37
    10
    14
    13
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    37
    12
    8
    17
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    37
    9
    13
    15
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    36

    37
    9
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    34

    37
    9
    7
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    33

    37
    6
    15
    16
  • 17º

    logo LecceLecce

    31

    37
    7
    10
    20
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    31

    37
    6
    13
    18
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    29

    37
    5
    14
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    37
    3
    9
    25
Back To Top