Lukaku 10x10, e alla ricerca della cifra con le neopromosse: Big Rom mette nel mirino il Venezia

Zoom  
Lukaku 10x10, e alla ricerca della cifra con le neopromosse: Big Rom mette nel mirino il Venezia

Le statistiche di Venezia-Napoli

Si avvicina Venezia-Napoli, ed il servizio statistico OPTA propone dieci interessanti note in vista del match.

Le 10 statistiche di Venezia-Napoli 

  1. Il Napoli ha mantenuto la porta inviolata in tutte le ultime sei sfide contro il Venezia in Serie A, vincendo tutte le quattro più recenti, solo contro Avellino (otto) e Mantova (sette) i partenopei hanno una striscia aperta più lunga di clean sheet consecutivi nel torneo.
     
  2. Grande equilibrio nelle sette sfide tra Venezia e Napoli in casa dei lagunari in Serie A: due vittorie per parte e tre pareggi, successo dei partenopei per 2-0 in quella più recenti il 6 febbraio 2022.
     
  3. Il Venezia ha pareggiato tre partite di fila in Serie A (contro Lazio, Atalanta e Como) per la prima volta dal periodo tra marzo e aprile 1962 (striscia di quattro in quel caso con Carlo Alberto Quario allenatore).
     
  4. Il Venezia ha perso solo due delle ultime sette gare casalighe di campionato (1V, 4N), contro Inter e Roma – rimanendo però a secco di gol nelle due più recenti, i lagunari non registrano almeno tre partite al Penzo di fila senza reti all’attivo in Serie A dal periodo tra maggio 2000 e novembre 2001 (cinque in quel caso).
     
  5. Il Napoli ha subito gol in tutte le ultime otto partite di campionato (11 reti subite), dopo che in tutte le prime 20 gare di questa Serie A aveva concesso solo 12 gol, registrando ben 12 clean sheet.
     
  6. Il Napoli ha perso l’ultimo match contro una squadra neopromossa in Serie A (1-2 contro il Como, lo scorso 23 febbraio), i partenopei non registrano due sconfitte di fila contro queste formazioni dal periodo tra febbraio e aprile 2015, contro Palermo ed Empoli con Rafael Benítez in panchina.
     
  7. Il Napoli ha perso quattro delle ultime sei gare disputate alle 12:30 in campionato (1V, 1N), incluse le due più recenti contro Atalanta e Como; i partenopei non hanno mai subito tre sconfitte di fila in questo orario in Serie A.
     
  8. Da una parte il Venezia è la squadra che ha segnato più gol in percentuale su sviluppi di calcio piazzato (61%, 14/23) in questa stagione di Serie A, dall’altra il Napoli è quella che in % ha subito meno reti su calcio da fermo (13%, 3/23).
     
  9. Dal suo primo match con il Venezia (dal 19 gennaio scorso), Alessio Zerbin è il giocatore dei lagunari con più occasioni create per i compagni (11), tocchi in area avversaria (23) e cross effettuati su azione (17). 19 delle 40 presenze del classe ’99 in Serie A sono arrivate con la maglia del Napoli.
     
  10. Il Napoli ha sempre vinto quando Romelu Lukaku ha segnato in questo campionato: 10 gol in 10 partite e 10 vittorie, solo Harry Kane (12 su 12) ha trovato il gol in più gare diverse ottenendo sempre il successo in questa stagione nei maggiori cinque campionati europei (a quota 10 su 10 anche Bradley Barcola). L’attaccante belga ha anche preso parte a otto reti nelle sue ultime nove sfide contro squadre neopromosse in Serie A (sei gol e due assist).
CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    68

    35
    20
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    63

    35
    16
    15
    4
  • logo RomaRomaEL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo LazioLazioECL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo BolognaBologna

    62

    35
    16
    14
    5
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    35
    17
    8
    10
  • logo MilanMilan

    57

    35
    16
    9
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    45

    35
    12
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    35
    9
    12
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    35
    8
    9
    18
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    35
    4
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    35
    2
    9
    24
Back To Top