Napoli-Empoli, le dieci statistiche: Lukaku cerca la sua 'manita', il dato sulla squadra di Conte e la striscia da stoppare lunedì

Zoom  
Napoli-Empoli, le dieci statistiche: Lukaku cerca la sua 'manita', il dato sulla squadra di Conte e la striscia da stoppare lunedì

Il servizio statistico Opta propone alcune interessanti statistiche in vista del match tra Napoli ed Empoli.

  1. Grande equilibrio nelle ultime 20 sfide tra Napoli ed Empoli in Serie A: otto vittorie per parte e quattro pareggi. I partenopei hanno ottenuto una vittoria per 1-0 nel match d’andata lo scorso 20 ottobre, dopo che avevano perso entrambe le gare contro i toscani dello scorso campionato (entrambe per 0-1).
     
  2. L’ultimo pareggio tra Napoli ed Empoli in Serie A risale al 13 settembre 2015 (2-2 al Castellani), da allora sette successi dei campani e cinque vittorie dei toscani in 12 confronti in campionato.
     
  3. L’Empoli ha vinto due delle ultime tre trasferte contro il Napoli in Serie A (1P), dopo che aveva ottenuto un solo successo nelle prime otto gare fuori casa contro i partenopei nel massimo campionato (1N, 6P).
     
  4. Dopo una striscia di sette successi di fila in campionato, il Napoli ha vinto solo due delle ultime nove partite di Serie A (6N, 1P); da inizio febbraio 2025, infatti, nessuna squadra ha pareggiato più match dei partenopei nei Big-5 campionati europei (sei appunto, al pari dell’Everton).
     
  5. Il Napoli ha subito esattamente un gol in tutte le ultime cinque partite casalinghe di campionato, dopo che nelle prime 10 gare al Maradona in questa stagione di Serie A aveva concesso solo sei reti, registrando ben sei clean sheet.
     
  6. L’Empoli è arrivato a 16 gare di fila senza vittoria in Serie A (5N, 11P), eguagliando la sua striscia più lunga di partite consecutive senza alcun successo nella competizione (16 anche tra dicembre 2021 e aprile 2022, con Aurelio Andreazzoli allenatore).
     
  7. Dopo i pareggi contro Como e Cagliari, l’Empoli potrebbe pareggiare almeno tre partite di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra agosto e settembre 2022 (quattro in quel caso).
     
  8. Considerando solo i primi tempi di questo campionato, il Napoli sarebbe 2° in classifica (52 punti, al pari della Lazio) e l’Empoli 9° (41, al pari del Bologna); passando invece al 2° tempo, i partenopei occuperebbero il 7° posto (49 punti, come il Milan) mentre l’Empoli sarebbe ultimo in classifica (19 punti).
     
  9. Romelu Lukaku è stato coinvolto in quattro gol in quattro sfide contro l’Empoli in Serie A (tre reti e un assist), tra cui una doppietta il 23 aprile 2023 con l’Inter. L’attaccante belga, autore di 11 marcature e otto assist in questo campionato, potrebbe prendere parte ad almeno 20 gol in una stagione tra Serie A e Premier League per la prima volta dal 2020/21 (24 reti e 11 assist in quel caso con l’Inter).
     
  10. Il primo dei 14 gol di Lorenzo Colombo in Serie A è stato realizzato contro il Napoli il 31 agosto 2022 al Maradona con la maglia del Lecce. Il 79% delle sue reti nel massimo campionato sono arrivate in trasferta (11/14), record in percentuale nella storia della Serie A tra i giocatori con almeno altrettanti gol totali.
CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    78

    36
    23
    9
    4
  • logo InterInterCL

    77

    36
    23
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    71

    36
    21
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    64

    36
    16
    16
    4
  • logo LazioLazioEL

    64

    36
    18
    10
    8
  • logo RomaRomaECL

    63

    36
    18
    9
    9
  • logo BolognaBologna

    62

    36
    16
    14
    6
  • logo MilanMilan

    60

    36
    17
    9
    10
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    36
    17
    8
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    48

    36
    13
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    36
    10
    14
    12
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    36
    12
    8
    16
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    36
    9
    13
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    36
    8
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    33

    36
    9
    6
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    36
    6
    14
    16
  • 17º

    logo VeneziaVenezia

    29

    36
    5
    14
    17
  • 18º

    logo LecceLecceR

    28

    36
    6
    10
    20
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    28

    36
    5
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    36
    3
    9
    24
Back To Top