Il Mattino - Napoli show, 500mila visitatori per la festa scudetto: sul lungomare in 300mila

Rassegna Stampa  
Festa Scudetto lungomareFesta Scudetto lungomare

Il Napoli festeggia lo scudetto ed è boom anche di turisti in città. Sono arrivati a 500mila i visitatori in giro per la città e sul lungomare per la sfilata sono stati accolti 300mila tifosi nonostante il numero previsto era di 200mila

Napoli - Il Napoli festeggia lo scudetto ed è boom anche di turisti in città. Sono arrivati a 500mila i visitatori in giro per la città e sul lungomare per la sfilata sono stati accolti 300mila tifosi nonostante il numero previsto era di 200mila.

Festa Napoli: boom anche di turisti

La festa scudetto del Napoli si conclude dopo giorni sul lungomare di Mergellina, nella felicità dei trecentomila che ieri hanno adorato l'astronave dei sogni mentre solcava il lungomare, in chiusura della cavalcata di Conte, De Laurentiis, McTominay e compagni che hanno vinto il tricolore della prosa, del mestiere, della completezza, della fatica e dell'applicazione come scrive Il Mattino.

Una marea di caroselli, corpi e di barche in attesa dei bus. Da mare, da terra e da dietro le grate della Villa comunale. La magia della festa scudetto è un segno che pone una domanda molto poco calcistica e molto esistenziale, ma che senza il calcio non esisterebbe nemmeno.

Dal giorno di Napoli-Cagliari fino a ieri sono arrivati 500mila visitatori da ogni angolo di mondo. Mezzo milione di cacciatori di emozioni. Frank e Mark arrivano dalla Germania e hanno lo stesso sguardo di Gianni: scomodo e felice. Il contrario della filosofia del comfort che muove le élite del mondo contemporaneo.

«Napoli già in questi giorni sta celebrando le sue vittorie sportive. Colgo l'occasione per rivolgere le mie congratulazioni per la vittoria dello scudetto». Così la premier Giorgia Meloni rivolgendosi al sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, con un breve excursus calcistico durante il suo intervento alla presentazione ufficiale dei trofei della Louis Vuitton Cup e dell'America's Cup, a Villa Doria Pamphilj.

Più o meno tre napoletani su dieci, stando ai numeri, hanno partecipato alla festa. Ed è filato tutto liscio. L'intensità del sentimento azzurro non ha ostacolato la civiltà. A sottolinearlo anche il sindaco Gaetano Manfredi e il prefetto Michele di Bari: «È andata molto bene - spiega di Bari - salvo qualche mancamento per il calore. Il dispositivo che abbiamo predisposto si è rivelato ottimo. Parliamo di un piano che ha impegnato mille agenti di forze dell'ordine (Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Vigili urbani, Polizia metropolitana e Vigili del fuoco), milletrecento steward, 400 volontari della Protezione civile regionale. È stata una festa di popolo e di comunità, un'altra sfida che ha dimostrato che Napoli è all'altezza della situazione in simili eventi di carattere internazionale. Siamo stati soddisfatti anche di aver individuato il percorso sul lungomare. Avevamo preventivato 200mila persone, ma probabilmente sono state circa 300mila. Ringrazio i vertici delle forze dell'ordine, i sanitari, gli uomini e le donne in divisa e tutti gli elementi di volontariato per l'ottimo lavoro svolto». «Una grande festa di popolo - le parole di Manfredi - la città e i tifosi azzurri meritavano di gioire insieme alla squadra e alla società. Ha funzionato perfettamente l'organizzazione e desidero ringraziare per questo il prefetto di Bari, il questore, i comandanti dei Carabinieri e della Guardia di finanza, i Vigili del fuoco, tutte le forze dell'ordine, la Polizia locale, la Protezione civile e tutti i servizi comunali che si sono adoperati per rendere sicura la sfilata dei bus. Napoli ha dato ancora una volta a livello internazionale prova di capacità straordinarie unendo l'efficienza alla bellezza. Il tutto in un gioco di squadra che ci ha premiato».

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    82

    38
    24
    10
    4
  • logo InterInterCL

    81

    38
    24
    9
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    74

    38
    22
    8
    8
  • logo JuventusJuventusCL

    70

    38
    18
    16
    4
  • logo RomaRomaEL

    69

    38
    20
    9
    9
  • logo FiorentinaFiorentinaECL

    65

    38
    19
    8
    11
  • logo LazioLazio

    65

    38
    18
    11
    9
  • logo MilanMilan

    63

    38
    18
    9
    11
  • logo BolognaBologna

    62

    38
    16
    14
    8
  • 10º

    logo ComoComo

    49

    38
    13
    10
    15
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    38
    10
    14
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    38
    12
    8
    18
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    43

    38
    10
    13
    15
  • 14º

    logo VeronaVerona

    37

    38
    10
    7
    21
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    36

    38
    9
    9
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    36

    38
    7
    15
    16
  • 17º

    logo LecceLecce

    34

    38
    8
    10
    20
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    31

    38
    6
    13
    19
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    29

    38
    5
    14
    19
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    38
    3
    9
    26
Back To Top