Addio a Ottavio Bugatti e Celso Posio, icone del Napoli negli anni '50

Rassegna Stampa  
Addio a Ottavio Bugatti e Celso Posio, icone del Napoli negli anni '50

VIDEO ALLEGATI

È scomparso ieri Ottavio Bugatti, ex portiere e allenatore di calcio. Avrebbe compiuto 88 anni il prossimo 25 settembre. Nato nel 1928 a Lentate sul Seveso, in Brianza, Bugatti iniziò la sua carriera militando nelle giovanili del Vis Nova Giussano, per poi passare nel 1949 al Seregno, con il quale conquistò la promozione in serie B. Dopo un biennio con la Spal, vestì la maglia del Napoli dal ’53 al ‘61, per poi trasferirsi a Milano dove visse come portiere di riserva l’avventura della grande Inter di Helenio Herrera con la quale vinse 2 scudetti, 2 Coppe dei Campioni e 2 Coppe Intercontinentali. Con la nazionale ha collezionato 7 presenze, debuttando nel 1952 nella gara contro gli Stati Uniti vinta 8-0. Dopo il ritiro dal calcio giocato, cominciò ad allenare dagli anni ‘70 sulle panchine di Salernitana, Spal, Cavese e le giovanili del Napoli, terminando la propria carriera da tecnico nel 1990.

All'età di 85 anni, in silenzio,  ci lascia anche l'ex azzurro, Celso Posio. Negli anni '50 è stato il pilastro del Napoli grazie alla sua duttilità tattica. È forse il primo vero jolly, ed il più completo, nella storia del calcio europeo. Ben 7 anni in maglia azzurra, la indossa per 198 partite, segnando 12 gol, prima di chiudere la sua carriera al Messina.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    68

    35
    20
    8
    7
  • logo RomaRomaCL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo LazioLazioEL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo JuventusJuventusECL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBologna

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    35
    17
    8
    10
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    45

    35
    12
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    35
    8
    9
    18
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    35
    4
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    35
    2
    9
    24
Back To Top