Probabili formazioni Napoli-Cagliari: Conte ha l'11 per sognare lo scudetto! Per Nicola tre assenze, un dubbio ed un ballottaggio

Zoom  
Probabili formazioni Napoli-Cagliari: Conte ha l'11 per sognare lo scudetto! Per Nicola tre assenze, un dubbio ed un ballottaggio

Formazioni Napoli-Cagliari. Si gioca domani, alle ore 20.45, allo stadio Maradona la 38esima giornata del campionato di Serie A tra Napoli e Cagliari. La gara che può valere uno scudetto, il quarto, per la squadra di Antonio Conte chiamata alla vittoria o, comunque, allo stesso risultato dell’Inter che giocherà contro il Como. Quali saranno le probabili scelte di Antonio Conte e Davide Nicola?

QUI NAPOLI - Non ci sono molti dubbi sulle scelte di un Antonio Conte abbastanza indicativo in conferenza stampa: "Non è cambiata rispetto alla scorsa partita la situazione, come infortunati e condizione di forma. Chi è dietro di forma è ancora indietro, chi ha giocato sta meglio di chi non ha giocato”. Spazio dunque a Giacomo Raspadori in attacco, al fianco di Romelu Lukaku, con Scott McTominay pronto a svariare sulla zona sinistra di un centrocampo con Politano a destra e la coppia Gilmour-Anguissa al centro. In difesa confermatissimo Di Lorenzo a destra, con al centro Rrahmani-Olivera mentre a sinistra si sistemerà Spinazzola. Da valutare, eventualmente, la presenza ad onor di firma degli acciaccati Buongiorno, Juan Jesus e Lobotka per vivere la partita dell’anno al fianco dei compagni. Mentre David Neres sarà l’arma a partita in corso.

QUI CAGLIARI - Out molti calciatori, come detto da Davide Nicola in conferenza: “La situazione di Gaetano la conoscete, Caprile ha una distrazione alla coscia che non mi permetterà di convocarlo. Sarà assente anche Luvumbo, Pavoletti ci sarà anche se non è al meglio. Zortea se sta bene ci sarà altrimenti virerò su altri”. Dunque fuori Luvumbo e Gaetano per problemi fisici, fiducia avanti a Piccoli con Pavoletti che ci sarà anche se non è al meglio. Mina-Luperto non sono al top, però saranno in campo come detto da Nicola. Zortea è sotto accertamento e verrà valutato, nel caso spazio a Zappa con Augello a sinistra di un centrocampo con Adopo, Deiola e Prati. In porta dubbio tra Sherri e Ciocci, secondo e terzo portiere, dopo il ko di Caprile: “Se posso gratificare qualcuno lo farò. Se un elemento non gioca è perchè non l'ho ritenuto adatto a quella gara".

Probabili formazioni Napoli-Cagliari

  • NAPOLI (4-4-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Olivera, Spinazzola; Politano, Anguissa, Gilmour, McTominay; Lukaku, Raspadori. All. Conte. A disposizione: Contini, Scuffet, Rafa Marin, Mazzocchi, Billing, Hasa, Neres, Okafor, Ngonge, Simeone.
  • CAGLIARI (3-5-2): Sherri; Palomino, Mina, Luperto; Zappa, Adopo, Prati, Deiola, Augello; Piccoli, Pavoletti. All. Nicola. A disposizione: Ciocci, Obert, Pintus, Zortea, Makoumbou, Viola, Marin, Jankto, Felici, Mutandwa, Coman.

Il servizio statistico Opta propone dieci statistiche in vista del match di domani tra Napoli e Cagliari.

  1. Dopo il successo nella gara di andata (4-0 lo scorso 15 settembre), il Napoli potrebbe vincere entrambe le gare stagionali contro il Cagliari in Serie A per la prima volta dal 2018/19, nella gestione Carlo Ancelotti.
  2. Le ultime tre sfide tra Napoli e Cagliari disputate nel girone di ritorno in Serie A sono tutte terminate con un pareggio (sempre con il punteggio di 1-1), inclusa quella più recente del 25 febbraio 2024, con un gol di Zito Luvumbo al minuto 96 dopo il vantaggio di Victor Osimhen al 65’.
  3. Il Napoli ha vinto nove delle ultime 12 partite casalinghe contro il Cagliari in Serie A (2N, 1P), segnando 30 gol nel periodo (2.5 di media a match) – sei di queste sono state disputate dalla 30ª giornata (5V, 1N per i partenopei).
  4. Il Napoli potrebbe conquistare il 4° Scudetto della sua storia, dopo quelli ottenuti nelle stagioni 1986/87, 1989/90 e 2022/23; fin qui nessuna squadra del centro-sud Italia ha mai vinto più di tre volte il tricolore (tre anche la Roma).
  5. Il Napoli potrebbe diventare la prima squadra nella storia della Serie A a 20 squadre a vincere lo Scudetto venendo da un 10° posto nella stagione precedente, migliorando il record della Juventus sempre di Antonio Conte nel 2011/12, settima nel torneo precedente.
  6. Con una partita ancora da disputare, il Cagliari ha ottenuto gli stessi punti collezionati nell’intero scorso campionato (36); i sardi hanno perso entrambe le sfide di questo torneo contro la squadra che iniziava la giornata in testa alla classifica (0-1 vs Atalanta il 14 dicembre 2024 e 1-3 vs Inter il 12 aprile scorso).
  7. Il Napoli ha segnato 57 gol in questo campionato: nella storia della Serie A a 20 squadre, la formazione vincitrice dello Scudetto che ha realizzato meno reti è stata il Milan nel 2010/11, che chiuse il torneo con 65 gol segnati.
  8. Il Napoli potrebbe diventare la terza squadra diversa condotta da Antonio Conte alla vittoria dello Scudetto: nessun allenatore nella storia della Serie A (dal 1929/30) ci è mai riuscito prima con tre club diversi (per Fabio Capello non sono infatti considerati i titoli nei campionati 2004/05 e 2005/06 con la Juventus).
  9. La prima gara da titolare con il Napoli in Serie A di Romelu Lukaku è stata nel match di andata contro il Cagliari (lo scorso 15 settembre), dove il belga collezionò un gol e due assist (4-0). Nell’anno solare 2025, il belga ha preso parte a nove reti in gare casalinghe (5G+4A), record nel periodo in Serie A, seguito da Scott McTominay (sette - 5G+2A).
  10. Roberto Piccoli è arrivato in doppia cifra realizzativa nell’ultimo turno contro il Venezia; tra gli attaccanti dei big-5 campionati europei 2024/25 con almeno 10 reti all’attivo, solo Patrik Schick (21G, 0A) e Kike García (13G, 0A) hanno servito meno assist del centravanti del Cagliari (uno).
CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    79

    37
    23
    10
    4
  • logo InterInterCL

    78

    37
    23
    9
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    74

    37
    22
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    67

    37
    17
    16
    4
  • logo RomaRomaEL

    66

    37
    19
    9
    9
  • logo LazioLazioECL

    65

    37
    18
    11
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    62

    37
    18
    8
    11
  • logo BolognaBologna

    62

    37
    16
    14
    7
  • logo MilanMilan

    60

    37
    17
    9
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    49

    37
    13
    10
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    37
    10
    14
    13
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    37
    12
    8
    17
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    37
    9
    13
    15
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    36

    37
    9
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    34

    37
    9
    7
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    33

    37
    6
    15
    16
  • 17º

    logo LecceLecce

    31

    37
    7
    10
    20
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    31

    37
    6
    13
    18
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    29

    37
    5
    14
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    37
    3
    9
    25
Back To Top