Gemellaggio Napoli-Milan anni '80, dalle frasi di Maradona allo striscione su Gullit: i motivi della rottura

Zoom  
Gemellaggio Napoli-Milan anni '80, dalle frasi di Maradona allo striscione su Gullit: i motivi della rottura

La storia sul gemellaggio Napoli-Milan poi sciolto

Il primo maggio del 1988 segnò il sorpasso del Milan in classifica ai danni del Napoli, con la vittoria al San Paolo per 3-2. Quell'anno lo scudetto fece una brusca sterzata verso nord. Ma fu anche il giorno che diede inizio alla fine del gemellaggio tra la tifoseria partenopea e quella milanista, che durò circa otto anni: dagli inizi degli anni '80 alla fine degli stessi.

In tanti ricordano quel periodo con immagini che sembrano lontane, con tifosi di entrambe le fazioni che entravano in campo uniti, sotto lo stesso striscione. Non mancano racconti che testimoniano anche novanta minuti di sfide affascinanti, vissuti fianco a fianco e con sana rivalità.

Poi di colpo qualcosa si ruppe, il clima amichevole svanì e il gemellaggio non ebbe più motivo di esistere. Per quale motivo? Giancarlo Capelli, capo tifoso del Milan, ha provato a spiegare cosa è accaduto, ai nostri microfoni durante CN24 Live:

Una volta c'era un gemellaggio tra Milan e Napoli. Quel gemellaggio è nato perché ci si conosceva, all'epoca non c'era l'organizzazione di oggi. Conoscevo Gennaro Montuori poi gli anni passano e cambia tutto. Il gemellaggio si è rotto quando Maradona disse che non voleva vedere alcuna bandiera del Milan, nella sfida dell'88"

Da una campana all'altra. Così Gennaro Montuori, storico rapprensentante del tifo organizzato del Napoli, ha rispsoto ai nostri microfoni nel corso di CN24 Live:

Gemellaggio rotto da Maradona? Non è così, il gemellaggio si ruppe perché alcuni nostri facinorosi fecero uno striscione con scritto 'Gullit bau bau' e buttarono urina su alcuni tifosi rossoneri. Noi come sempre litighiamo tra di noi e non ci siamo saputi comportare, i napolesi rovinano sempre la festa!

I motivi della "rottura" sembrano essere dunque molteplici e variegati. Ad oggi i rapporti tra le tifoserie restano di rivalità sportiva, come dimostrato in occasione della partita di ieri a San Siro con diversi striscioni mostrati dai rossoneri: al tempo stesso, però, il movimento ultras milanista ha dimostrato la propria vicinanza al tifo organizzato partenopeo nella diatriba con De Laurentiis. Solidarietà ultras o testimonanza di una vecchia amicizia? 

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top