UFFICIALE - Dal 2021-22 nasce la UEFA Europa Conference League! Tutti i dettagli sulla nuova coppa europea

Notizie fonte : uefa.com
UFFICIALE - Dal 2021-22 nasce la UEFA Europa Conference League! Tutti i dettagli sulla nuova coppa europea

Europa Conference League, dal 2021/22 via alla nuova competizione: tutti i dettagli

Europa League - Dopo più di 20 anni ci sarà una terza competizione europea per club: la UEFA Europa Conference League, che prenderà il via dalla stagione 2021/22. Ecco quali squadre parteciperanno al torneo e quando si giocherà.

Chi partecipa alla UEFA Europa Conference League?

In totale, le squadre che parteciperanno al torneo saranno 184, di cui almeno una per ognuna delle 55 federazioni UEFA e 46 provenienti dalla UEFA Champions League o dalla UEFA Europa League.

Prima della fase a gironi ci saranno tre turni di qualificazione e un turno di spareggio (suddiviso in un percorso principale e un percorso Campioni, riservato alle squadre che provengono dal percorso Campioni di UEFA Champions League e UEFA Europa League). La lista di accesso spiega quali squadre (tra cui alcune vincitrici delle coppe nazionali) partecipano per le rispettive federazioni, in quali turni entrano in gara e come vengono trasferite le squadre dalle altre competizioni.

Nessuna squadra si qualifica direttamente per la fase a gironi. Le 32 squadre si suddividono in:

• 17 squadre provenienti dal percorso principale di UEFA Europa Conference League
• 5 squadre provenienti dal percorso Campioni di UEFA Europa Conference League
• 10 squadre eliminate agli spareggi di UEFA Europa League

Come funziona?

È prevista una fase a gironi (otto gironi da quattro squadre) seguita dagli spareggi per la fase a eliminazione diretta, gli ottavi di finale, i quarti di finale, le semifinali e la finale.

Le otto vincitrici dei gironi si qualificano direttamente agli ottavi. Le otto seconde classificate nei gironi e le terze classificate nei gironi di UEFA Europa League giocano invece gli spareggi per la fase a eliminazione diretta, che portano agli ottavi di UEFA Europa Conference League.

Prima finale: Tirana

La National Arena (Arena Kombëtare), dalla capienza di 21.690 posti a sedere, ospiterà la sua prima finale assoluta il 25 maggio 2022, come annunciato il 3 dicembre 2020 dal Comitato Esecutivo UEFA. Lo stadio è stato inaugurato nel novembre 2019 con la sfida delle qualificazioni europee tra Albania e Francia. L'impianto è stato costruito con l'aiuto del programma di assistenza UEFA HatTrick sul sito dell'ex stadio Qemal Stafa, nel centro della capitale albanese.

Quando si gioca?

La UEFA Europa Conference League si disputa il giovedì in contemporanea con la UEFA Europa League (mentre la finale si giocherà una settimana dopo quella di UEFA Europa League, in programma a Siviglia il 18 maggio). In linea di principio, le partite delle due competizioni si giocheranno in due fasce orarie: 18:45 CET (non più 18:55) e 21:00 CET. Le date dei sorteggi sono da confermare.

Primo turno di qualificazione: 8 e 15 luglio
Secondo turno di qualificazione: 22 e 29 luglio
Terzo turno di qualificazione: 5 e 12 agosto
Spareggi: 19 e 26 agosto
Fase a gironi: 16 e 30 settembre, 21 ottobre, 4 e 25 novembre, 9 dicembre
Spareggi per la fase a eliminazione diretta: 17 e 24 febbraio
Ottavi di finale: 10 e 17 marzo
Quarti di finale: 7 e 14 aprile
Semifinali: 28 aprile e 5 maggio
Finale: 25 maggio (sede da confermare)

La competizione si svolgerà almeno nel ciclo 2021–2024.

Che cosa si vince?

La vincitrice conquisterà un posto nella fase a gironi della UEFA Europa League successiva se non si è già qualificata in UEFA Champions League tramite il campionato.

Perché è stata introdotta?

La nuova struttura delle competizioni UEFA per club garantisce che siano rappresentate almeno 34 federazioni nella fase a gironi di una o più competizioni.

Ci saranno almeno 14 campioni nazionali nella fase a gironi di UEFA Champions League, tra otto e 11 campioni nazionali nella fase a gironi di UEFA Europa League e tra nove e 12 campioni nazionali nella fase a gironi di UEFA Europa Conference League. Tutte le federazioni affiliate avranno accesso alle tre competizioni per club e il numero di squadre per federazione rimarrà invariato.

Il presidente UEFA Aleksander ?eferin ha dichiarato: "Il nuovo torneo rende le competizioni UEFA più inclusive che mai. Ci saranno più partite per più squadre, con più federazioni rappresentate nella fase a gironi".

Ci saranno effetti sulle altre competizioni?

L'introduzione della UEFA Europa Conference League non avrà effetti sulla UEFA Champions League, mentre la fase a gironi di UEFA Europa League passerà da 48 a 32 squadre (otto gironi da quattro).

Le otto vincitrici dei gironi di UEFA Europa League si qualificano direttamente ai sedicesimi. Prima degli ottavi di UEFA Europa League sono previsti ulteriori spareggi per la fase a eliminazione diretta: queste gare oppongono le otto seconde classificate nei gironi di UEFA Europa League alle otto terze classificate nei gironi di UEFA Champions League.

La lista di accesso alla UEFA Europa League cambierà di conseguenza. La squadra vincitrice della UEFA Europa Conference League precedente sarà raggiunta nella fase a gironi da 11 squadre che si qualificano direttamente tramite il campionato. Inoltre, 10 squadre arriveranno dalle qualificazioni di UEFA Europa League e altre 10 dalle qualificazioni di UEFA Champions League.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    78

    36
    23
    9
    4
  • logo InterInterCL

    77

    36
    23
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    71

    36
    21
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    64

    36
    16
    16
    4
  • logo LazioLazioEL

    64

    36
    18
    10
    8
  • logo RomaRomaECL

    63

    36
    18
    9
    9
  • logo BolognaBologna

    62

    36
    16
    14
    6
  • logo MilanMilan

    60

    36
    17
    9
    10
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    36
    17
    8
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    48

    36
    13
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    36
    10
    14
    12
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    36
    12
    8
    16
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    36
    9
    13
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    36
    8
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    33

    36
    9
    6
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    36
    6
    14
    16
  • 17º

    logo VeneziaVenezia

    29

    36
    5
    14
    17
  • 18º

    logo LecceLecceR

    28

    36
    6
    10
    20
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    28

    36
    5
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    36
    3
    9
    24
Back To Top