GRAFICO - Da Elkann a Sebastiani, la classifica dei proprietari di Serie A per fatturati: la posizione di De Laurentiis

Notizie fonte : Calcio&Finanza.it
GRAFICO - Da Elkann a Sebastiani, la classifica dei proprietari di Serie A per fatturati: la posizione di De Laurentiis

Gli investimenti stranieri in Serie A continuano. Dopo i vari Pallotta, Saputo e Suning, ora potrebbe essere il turno della cordata cinese al Milan. Intanto, però, la classifica dei proprietari in base ai fatturati delle proprie aziende è gudiato dal numero 1 della Juventus. John Elkann, infatti, grazie ai 136 miliardi di ricavi di Exor nel 2015, si piazza davanti a tutti, come riporta Il Venerdì di Repubblica. Certo non è assimilabile, nel caso del nipote di Giovanni Agnelli, al patrimonio personale: ma, di fatto, si tratta della possibilità di spesa che il proprietario ha per i bianconeri. Alle sue spalle una new entry della Serie A, Jindong Zhang, neopatron dell’Inter, che con il suo Suning (il cui marchio, tra l’altro, si è visto sui tabelloni pubblicitari durante l’amichevole contro il Tottenham e si vedrà anche a San Siro) ha un fatturato di 40 miliardi di euro.

A seguire, sull’altra sponda del Naviglio c’è Silvio Berlusconi: ma se la cessione alla cordata cinese andasse in posto, il numero 1 di Fininvest lascerebbe il posto (intascando, per altro, oltre la metà di quanto investito in rossonero). A sorpresa appena dietro Berlusconi c’è Joey Saputo, che si occupa della Free2Be, holding di famiglia che fattura oltre 4,5 miliardi di euro, oltre al Bologna e al Montreal Impact. La ricchezza della famiglia Saputo arriva dalla Saputo Incorporated, una delle maggiori industrie del nord America nel campo dei latticini. Non ha bisogno di presentazioni invece Giorgio Squinzi, patron di Mapei e del Sassuolo, ultimo dei cinque “miliardari” nei ricavi di Serie A. La differenza con il resto dei proprietari, infatti, è notevolissima. Subito dietro ai cinque top si piazzano Enrico Preziosi e Antonio Percassi, quest’ultimo in grande ascesa grazie al centro commerciale di fronto all’aeroporto di Orio al Serio e alle trattative per portare in Italia famosi marchi come Starbucks e Westfeld. Qualche problema invece per Raffaele Vrenna, patron del neopromosso Crotone, i cui 800 milioni di beni sono stati oggetto di una richiesta di sequestro dei beni da parte della Dire- zione distrettuale antimafa di Catanzaro che sospettava legami con una cosca locale, provvedimento respinto dal Tribunale che non ha autorizzato la misura cautelare.

A metà classifica troviamo anche alcuni big come De Laurentiis (Filmauro) e Pallotta (si occupa prevalentemente di hedge fund), mentre tra i patron in ascesa c’è anche Urbano Cairo, grazie alla scalata a Rcs delle ultime settimane, aggiunto ad un pacchetto con già presenti La7 e Cairo Communication. Gli esperti Zamparini e Pozzo diversificano le entrate, mentre tra i più piccoli spiccano Fabrizio Corsi dell’Empoli, titolare di uno studio che collabora con le case dell’alta moda, Massimo Ferrero e Daniele Sebastiani del Pescara, quest’ultimo broker nel campo finanziario ed edilizio. Il fatturato del n°1 degli abruzzesi, ultimo in classifica, è stato di 5 milioni di euro: 27mila volte inferiore a quello di Exor. Una lotta non proprio pari.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    79

    37
    23
    10
    4
  • logo InterInterCL

    78

    37
    23
    9
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    74

    37
    22
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    67

    37
    17
    16
    4
  • logo RomaRomaEL

    66

    37
    19
    9
    9
  • logo LazioLazioECL

    65

    37
    18
    11
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    62

    37
    18
    8
    11
  • logo BolognaBologna

    62

    37
    16
    14
    7
  • logo MilanMilan

    60

    37
    17
    9
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    49

    37
    13
    10
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    37
    10
    14
    13
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    37
    12
    8
    17
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    37
    9
    13
    15
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    36

    37
    9
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    34

    37
    9
    7
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    33

    37
    6
    15
    16
  • 17º

    logo LecceLecce

    31

    37
    7
    10
    20
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    31

    37
    6
    13
    18
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    29

    37
    5
    14
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    37
    3
    9
    25
Back To Top