Buongiorno, il potenziale si paga (eccome). Il difensore più caro della storia del Napoli

Zoom  
Buongiorno, il potenziale si paga (eccome). Il difensore più caro della storia del Napoli

Buongiorno è il difensore più pagato della storia della SSC Napoli

Calciomercato Napoli - Una delle cose più probanti per un difensore centrale, in Italia, è tenere a bada alcuni tra i centravanti avversari più pericolosi. I nomi sono quelli lì: Lautaro Martinez, Olivier Giroud, Dusan Vlahovic, Victor Osimhen. Quest’ultimo, Alessandro Buongiorno, lo ha arginato egregiamente. E tenere a freno la verve e l’esuberanza di uno come Osimhen equivale ad un certificato di garanzia. In un Napoli che cercava necessariamente un difensore di adeguata validità a cui affidare la responsabilità del reparto arretrato, a prescindere da Amir Rrahmani, uno come Alessandro Buongiorno ci stsava eccome.

Rimanendo in Serie A, i giocatori più simili come qualità stagionale sono stati Gleison Bremer della Juventus e Radu Dragusin, che a gennaio ha lasciato il Genoa per andare in Premier League al Tottenham. Ad aiutarci nelle statistiche di Opta c'è il percentile, la una soglia che indica quanti sono i giocatori migliori o peggiori rispetto al giocatore preso in esame (un giocatore che si trova al 99 percentile per un dato indice ha solo l'1 percentile di giocatori migliori di lui in quel dato indice, in pratica per quell'indice è uno dei migliori)

La stagione 2023-2024, secondo i dati analizzati da FbRef e Opta e misurati con gli ultimi 365 giorni di Serie A, Premier, Liga, Ligue 1, Bundesliga, Champions ed Europa League, pone Buongiorno in vetta ad una serie di indici: ad esempio quello delle intercettazioni, perchè è a 99 percentile con 2,31 intercetti ogni 90 minuti, nessuno meglio di lui. Ed il fisico lo aiuta nei palloni alti conquistati, 3,30 ogni 90’ e 91 percentile. Più di 2 i contrasti tentati (84 percentile), 1,25 quelli vinti (85 percentile). 4,33 la somma di contrasti e intercetti (97 percentile). A differenza però di Martinez Quarta, e soprattutto di ogni difensore del Napoli, il reparto passaggi è meno utilizzato: solo 47,18 i passaggi ogni 90 minuti (25 percentile), 40,13 quelli completati (28 percentile), 59,71 i palloni toccati (33 percentile). C’è da dire che i numeri risentono eccome degli oltre 130 passaggi in meno completati dal Torino ogni 90, dai 519,5 del Napoli si scende a 385,7.

Un filo più roccioso, meno fluido con la palla al piede ma da rivedere con un altro allenatore, in un altro sistema di gioco. Sembravano lontani i tempi dei 36 milioni spesi per Manolas, dei 26 per Maksimovic. Figuriamoci i 18 di Kim Min-Jae. Il Torino due anni fa ha venduto Gleison Bremer alla Juventus per 41 milioni più 8 legati a bonus: con Buongiorno ci si aggira attorno a quota 40, il difensore più caro della storia del Napoli. Ma la qualità, ed il potenziale, costano sempre un po’ di più. Come Osimhen nel 2020, no?

(inizialmente pubblicato l'11 aprile ed aggiornato)

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    64

    29
    19
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    61

    29
    18
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    29
    17
    7
    5
  • logo BolognaBolognaCL

    53

    29
    14
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    52

    29
    13
    13
    3
  • logo LazioLazioECL

    51

    29
    15
    6
    8
  • logo RomaRoma

    49

    29
    14
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    48

    29
    14
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    29
    13
    8
    8
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    29
    11
    7
    11
  • 11º

    logo TorinoTorino

    38

    29
    9
    11
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    29
    8
    11
    10
  • 13º

    logo ComoComo

    29

    29
    7
    8
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    29

    29
    9
    2
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    26

    29
    6
    8
    15
  • 16º

    logo LecceLecce

    25

    29
    6
    7
    16
  • 17º

    logo ParmaParma

    25

    29
    5
    10
    14
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    22

    29
    4
    10
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    29
    3
    11
    15
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    29
    2
    9
    18
Back To Top