Serie A, tutte le nuove regole: dai rigori ai falli di mano ridotta al minimo la discrezionalità [GRAFICO]

Serie A  
Nuove regole Serie ANuove regole Serie A

Le nuove regole della Serie A spiegate nel dettaglio. Falli di mano, rigori, punizioni e rinvii. Tutto secondo le regole, con tanto di controllo della VAR

Serie A, varate le nuove regole, con l'inizione del campionato le squadre dovranno adeguarsi e i giocatori abituarsi in fretta. Niente più braccia larghe o alte, altrimenti sarà sanzionato l'intervento come fallo di mano. Portieri con almeno un piede sulla linea in caso di rigore e ridotta al minimo la discrezionalità. L'edizione odierna de La Gazzetta dello Sport fornisce una chiara spiegazione delle nuove regole adottate per la Serie A, eccole punto per punto. 

Nuove regole Serie A

Rinvio in area

  • Il portiere può passare il pallone al suo difensore già in area. L’attaccante potrà entrare in area non appena l’avversario tocca la sfera
nuove regole serie a
nuove regole

 

Barriera su punizione

  • I giocatori della squadra che calcia non potranno più mettersi in barriera per disturbare gli avversari ma dovranno tenersi ad un metro.
nuove regole

Rigore

  • In attesa che l’avversario calci il penalty, il portiere dovrà avere sulla linea almeno un piede. La VAR verificherà se non li abbia entrambi oltre la linea.
nuove regole serie a
nuove regole

Fallo di mano

  • Sarà sanzionato se volontario, se il braccio sarà all’altezza o sopra la linea delle spalle, e se sarà più largo del corpo, in posizione innaturale.
nuove regole serie a
nuove regole

 

Serie A, le restanti nuove regole

Il calciatore sostituito deve uscire dal punto più vicino alla linea perimetrale e solo in alcuni casi eccezionali dalla linea mediana, altrimenti verrà ammonito. Tutti i componenti della panchina potranno essere ammoniti o espulsi. Quando una squadra manderà fuori il pallone volutamente, l’arbitro farà battere la rimessa direttamente a quella squadra. Se il pallone passerà alla squadra avversaria col tocco decisivo dell’arbitro, il gioco sarà fermato. Per velocizzare il gioco, la squadra che ha subito un intervento meritevole di provvedimento disciplinare potrà riprendere il gioco velocemente e l’arbitro sanzionerà l’autore del fallo al termine dell’azione. Questo apre all’eventualità che un intervento da rosso, se non ha evitato la realizzazione di un gol o la concretizzazione di una promettente azione d’attacco, possa valere solo il giallo.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    82

    38
    24
    10
    4
  • logo InterInterCL

    81

    38
    24
    9
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    74

    38
    22
    8
    8
  • logo JuventusJuventusCL

    70

    38
    18
    16
    4
  • logo RomaRomaEL

    69

    38
    20
    9
    9
  • logo FiorentinaFiorentinaECL

    65

    38
    19
    8
    11
  • logo LazioLazio

    65

    38
    18
    11
    9
  • logo MilanMilan

    63

    38
    18
    9
    11
  • logo BolognaBologna

    62

    38
    16
    14
    8
  • 10º

    logo ComoComo

    49

    38
    13
    10
    15
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    38
    10
    14
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    38
    12
    8
    18
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    43

    38
    10
    13
    15
  • 14º

    logo VeronaVerona

    37

    38
    10
    7
    21
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    36

    38
    9
    9
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    36

    38
    7
    15
    16
  • 17º

    logo LecceLecce

    34

    38
    8
    10
    20
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    31

    38
    6
    13
    19
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    29

    38
    5
    14
    19
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    38
    3
    9
    26
Back To Top