Il calcio femminile diventa professionistico: stipendio minimo e capienza stadi, ecco le regole

Rassegna Stampa  
Il calcio femminile diventa professionistico: stipendio minimo e capienza stadi, ecco le regole

Il calcio femminile professionistico è adesso realtà nonostante la Serie A: ecco tutte le regole dallo stipendio minimo alla capienza degli stadi

Ultimissime notizie calcioStipendio minimo da 26 mila euro e stadi da 500 posti, il professionismo femminile è adesso realtà nonostante la Serie A: ieri in Federcalcio sono state approvate le norme organizzative interne che definiscono i paletti del professionismo esteso alle donne, fino a oggi dilettanti. Lotito, Marotta e il presidente della Lega Serie A Lorenzo Casini avevano votato contro, salvo poi fare retromarcia, chiedere un nuovo voto e aderire: il problema, pare, un “malinteso” su ciò che si andava a votare. Anche perché l’istituzione del professionismo femminile era stata determinata da tempo: il 1° luglio le 12 squadre della Serie A femminile dovranno aderire e diventare società di capitale. Oppure, scendere di categoria.

«Finalmente ci sono le norme che disciplinano il professionismo nel calcio femminile», la soddisfazione del presidente Figc Gabriele Gravina. Per il presidente dell’Assocalciatori Umberto Calcagno è «un passaggio epocale»: anche le ragazze si vedranno riconosciuti contratti e contributi. Il problema ora è costruire una rete normativa. Lo scrive l'edizione odierna di Repubblica:

Fissati i minimi federali dei contratti a 26 mila euro lordi, come in Serie C, per l’iscrizione serviranno una fideiussione da 80 mila euro e uno stadio da 500 posti. Il problema è di risorse: il governo garantirà alla Figc 3 milioni annui per 3 anni, ma il professionismo farà impennare i costi dell’80%. Non è un problema per le squadre femminili dei club di Serie A maschile. Di più per quelle come Pomigliano e Napoli, totalmente dilettantistiche. Oggi i club femminili vivono dei 243 mila euro che arrivano loro da contributi statali, della Figc e degli sponsor. Ma i costi sono maggiori: le piccole viaggiano in pullman, qualcuno gioca a porte chiuse per non pagare gli steward. Dall’estate 2021 le società potevano firmare contratti con l’opzione per il professionismo. E la Lega Serie A già lavora per inglobare la sezione femminile: «Vorrei presto due divisioni », dice il presidente Casini.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top