Da Quagliarella a Campagnaro passando da Reina a Mazzarri: la maledizione degli addii

Rassegna Stampa fonte : Dario Marotta - Il Roma
Da Quagliarella a Campagnaro passando da Reina a Mazzarri: la <i>maledizione</i> degli addii

Punto d’arrivo o trampolino di lancio? Molto dipende dalle scelte dei calciatori, dal progetto, dalle proposte provenienti da altri club, economicamente più vantaggiose. Il Napoli, nell’ultimo lustro, ha accolto grandi campioni ma ne ha fatti partire altrettanti. Ambizione, voglia di misurarsi in contesti più importanti. Arrivati e partiti, talvolta messi alla porta, per grane relative a rinnovi, ad accordi mai trovati. Si lascia Partenope per cercare fortuna altrove. E la dea bendata può voltarti le spalle, facendoti rimpiangere il passato. Una delle operazioni che suscitò maggiore clamore, ritornando a qualche stagione fa, fu quella relativa alla cessione di Fabio Quagliarella, in azzurro per appena dodici mesi. Incomprensioni, problemi con Mazzarri e con una parte del gruppo. Da qui l’addio, per abbracciare la causa bianconera. Una firma e un fiume di polemiche, per quella scelta mal digerita dalla piazza. E a Torino ha si vinto i suoi primi scudetti da calciatore, restando però spesso a guardare, senza recitare da protagonista ma al più da comparsa. Ora il curriculum dice granata e si traduce in salvezza tranquilla. Cambiano obiettivi e prospettive, si imbocca forse il viale del tramonto. E sul ciglio della medesima strada, spunta il volto corrucciato di Hugo Campagnaro, protagonista di una estenuante telenovela napoletana, terminata con i saluti e con una nuova avventura, con la casacca dell’inter. E del roccioso difensore argentino si son subito perse le tracce, è lentamente scomparso dai radar, nonostante le prestazioni non esaltanti dei suoi colleghi di reparto. Tanta panchina e poco campo. Chi continua a vedere il rettangolo verde solamente dal binocolo è Pablo Armero, terzino del Milan. Il buon Mondiale e la voglia di giocare sempre, dopo gli alti e bassi con Benitez. La realtà dice altro, tira fuori il 14, numero dei minuti giocati in rossonero. Una situazione complicata, da risolvere forse a gennaio. E chissà, forse anche Pepe Reina comincia a rimpiangere prime pagine e copertine, elogi bipartisan. Dura la vita da secondo, alle spalle di un mostro sacro come Neuer. L’esordio col Bayern, in una gara di coppa nazionale, è coinciso con un infortunio muscolare. La malasorte ha poi abbracciato tutti quei calciatori che a Napoli, dopo trascorsi non importanti, erano riusciti a ritagliarsi attimi di celebrità. Da Pazienza a Santacroce, da Yebda a Aronica passando per Dossena. Buoni elementi di una squadra in crescita, in alcuni casi titolari in Champions. E basti pensare che Gargano, imbottigliato nel tunnel scavato da Milano a Parma, è stato costretto a tornare alla base per ritrovarsi, per tornare ad essere un calciatore importante. E che dire poi di Walter Mazzarri e del suo grande salto nel vuoto. La parentesi meneghina si è conclusa con l’esonero, il primo in carriera. Un anno e mezzo senza impronta, senza mordente. Lontani i bei tempi di Napoli. Il meglio, forse, era già arrivato ma Walter si è lasciato vincere dalla sua brama.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top