FOCUS - Il Napoli affronta il CSKA Mosca, la squadra dell'Armata Rossa: dal talento di Dzagoev allo strapotere fisico dei centrali

Primo Piano  
Lo stadio del CSKA MoscaLo stadio del CSKA Mosca

Poteva andare peggio: può essere senza ombra di dubbio questa la frase riassuntiva dei sorteggi tenutisi quest’oggi. Il Napoli, infatti, nei sedicesimi di finale di Europa League dovrà vedersela con il CSKA Mosca, altra “retrocessa” dalla Champions League: terzo posto per i moscoviti alle spalle di Manchester United e Basilea con 9 punti all’attivo che le hanno consentito di finire in prima fascia.

La storia

Fondata nel lontano 1911, era un tempo la squadra dell’Armata Rossa e solo dopo il crollo dell’Unione Sovietica entrarono nella proprietà dei capitali privati. Ha vinto 6 campionati russi, senza contare i 7 sovietici precedentemente conquistati, e 7 Coppe e 6 Supercoppe di Russia, mentre in ambito europeo resta un episodio isolato la conquista della Coppa UEFA nella stagione 2004/2005.

Il mercato

Per quanto riguardo le operazioni di mercato, nell’ultima sessione il CSKA Mosca ha puntato più sul rafforzamento della rosa che sul miglioramento dell’11 di partenza. Arrivati tanti calciatori giovani: età media degli acquisti 22.2 anni per un costo contenuto di 5.95 milioni di euro. E’ in uscita, però, che è stata effettuata l’operazione più rilevante: è stato, infatti, ceduto il serbo Zoran Tosic, trentenne con un passato anche al Manchester United e con 76 presenze con la Nazionale della Serbia trasferitosi a parametro zero al Partizan Belgrado.

La rosa

Alla guida della squadra c’è dal giugno 2016 il bielorusso Viktor Goncharenko che alla guida della compagine capitolina ha però avuto un rendimento piuttosto altalenante: il CSKA, infatti, nella Premier League russa, è al 3° posto a 7 punti di distanza dai cugini della Lokomotiv e dietro anche allo Zenit di Roberto Mancini

La stella della squadra è senza ombra di dubbio il fantasista Alan Dzagoev che, però, dopo esser stato a lungo considerato la migliore promessa del calcio russo, ha frenato bruscamente la sua crescita non arrivando, di fatto, mai alla reale consacrazione. Tanti elementi di esperienza presenti in rosa, a partire da Akinfeev fino ad arrivare ai centrali difensivi Vasilij Berezutski ed a Sergej NikolaeviÄ IgnaševiÄ. Tanta fisicità, dunque, soprattutto dietro, ma anche buona tecnica con il laterale Mario Fernandes, in passato, quando era ancora al Gremio, seguito anche dal Napoli, e Vitinho, classica mezza punta brasiliana.

 Formazione tipo (3-4-2-1): Akinfeev; Vasin, V. Berezutski, Ignashevich; Mario Fernandes, Golovin, Kuchaev, Nababkin; Vitinho, Dzagoev; Chalov.

Lo Stadio

La casa del club moscovita è da circa un anno e mezzo l’Arena CSKA, o VEB Arena, una sorta di gioiellino da circa 30mila posti edificato utilizzando, come modelli, gli impianti inglesi.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    68

    35
    20
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    64

    36
    16
    16
    4
  • logo LazioLazioEL

    64

    36
    18
    10
    8
  • logo RomaRomaECL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo BolognaBologna

    62

    36
    16
    14
    6
  • logo MilanMilan

    60

    36
    17
    9
    10
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    35
    17
    8
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    48

    36
    13
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    35
    9
    12
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    36
    8
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    35
    4
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    35
    2
    9
    24
Back To Top