FOTO - Il panettone del Napoli ad un'azienda piemontese: la scelta di De Laurentiis fa arrabbiare i tifosi

Notizie  
FOTO - Il panettone del Napoli ad un'azienda piemontese: la scelta di De Laurentiis fa arrabbiare i tifosi

Arriva dall'azienda Balocco il 'panettone del Napoli'. Sul sito ufficiale dell'azienda c'è anche la scheda del prodotto e la lista degli ingredienti: farina di frumento - gocce di cioccolato fondente 17,4% [zucchero - pasta di cacao - cacao magro - burro di cacao - emulsionanti: lecitine (di soia)] - burro - uva sultanina 9,3% - tuorlo d'uova fresche - zucchero - lievito naturale - emulsionanti: mono e digliceridi degli acidi grassi (di origine vegetale) - sciroppo di zucchero invertito - sale - latte scremato in polvere - aromi. Può contenere tracce di frutta a guscio e arachidi.

La Balocco è un'azienda di Cuneo e la scelta di De Laurentiis di concedere il logo Napoli non è piaciuta per niente non solo ai tifosi, che commentano l'accaduto negativamente in giro tra i forum ed i social network, ma anche al portale Insorgenza.it. che, a firma di Salvatore Vella scrive:

Aurelio De Laurentis per Natale ha pensato bene di fare un bell’omaggio alla città di Cuneo. E già perché il presidente della squadra azzurra ha appena lanciato sul mercato il “Panettone ufficiale del Calcio Napoli”. Per i consumatori più attenti, quali siamo noi insorgenti e i nostri amici di “Compro a Sud”, però, vedere il marchio Balocco e la “ENNE” del Napoli sulla stessa scatola, non solo è una presa in giro, ma addirittura l’ennesimo “pacchero” alla città, ai nostri prodotti, alle nostre specificità. Ma a Don Aurelio, si sa, è il profitto che interessa: il presidente del Napoli, infatti, ha ceduto alla Balocco, azienda per altro che – beffa delle beffe – sponsorizza la Juventus, l’utilizzo del marchio della Società Sportiva Calcio Napoli. Come se non bastasse, la Balocco, azienda italiana specializzata nei dolci da forno, ha sede legale a Fossano in provincia di Cuneo, quindi in Piemonte. E francamente a noi sembra una presa in giro addirittura doppia: anzitutto perchè i panettoni non vengono prodotti da una azienda che si trova in Campania (e quindi trattasi dell’ennesima operazione commerciale del Calcio Napoli che non dà lavoro nè provoca indotto a nessuno dei nostri conterranei) ma ci risulta incomprensibile la scelta di un’azienda nordica sponsor dei Gobbi, dal momento che negli ultimi anni, proprio per aggirare l’acquisto di prodotti nordici, molte aziende meridionali si sono messe a produrre panettoni artigianali di altissima qualità e dolci natalizi sicuramente più tipici, che raccontano la nostra identità molto meglio. Senza contare che il fatto che l’azienda produttrice ha sede legale al Nord, fa sì che l’iva e le altre imposte verranno versate al Nord (e purtroppo invece è facile immaginare che la maggior parte dei prodotti verranno venduti nel meridione) Ulteriore beffa per i tifosi è che comprando il panettone alla modica cifra di 7 euro circa, attratti dalla N del Napoli e dalla sciarpina della squadra in omaggio, molti magari crederanno di aiutare l’economia locale. Dopo il cinepanettone, insomma, Don Aurelio adesso ci offre proprio il panettone: entrambi non porteranno un solo vantaggio a noi meridionali, ma tant’è. Il consiglio, ovviamente, è di non comprarlo. Di boicottarlo. E di far sentire al presidente del Napoli che certe cose, qui al Sud, non siamo disposti ad accettarle più senza aprire bocca.

 

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    82

    38
    24
    10
    4
  • logo InterInterCL

    81

    38
    24
    9
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    74

    38
    22
    8
    8
  • logo JuventusJuventusCL

    70

    38
    18
    16
    4
  • logo RomaRomaEL

    69

    38
    20
    9
    9
  • logo FiorentinaFiorentinaECL

    65

    38
    19
    8
    11
  • logo LazioLazio

    65

    38
    18
    11
    9
  • logo MilanMilan

    63

    38
    18
    9
    11
  • logo BolognaBologna

    62

    38
    16
    14
    8
  • 10º

    logo ComoComo

    49

    38
    13
    10
    15
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    38
    10
    14
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    38
    12
    8
    18
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    43

    38
    10
    13
    15
  • 14º

    logo VeronaVerona

    37

    38
    10
    7
    21
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    36

    38
    9
    9
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    36

    38
    7
    15
    16
  • 17º

    logo LecceLecce

    34

    38
    8
    10
    20
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    31

    38
    6
    13
    19
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    29

    38
    5
    14
    19
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    38
    3
    9
    26
Back To Top