Poter migliorare peggiorando? Questa dev’essere la lezione

Editoriale  
Gennaro Gattuso, allenatore del NapoliGennaro Gattuso, allenatore del Napoli

Napoli sconfitto con l'Atalanta nel match di Serie A. Una lezione da poter imparare

Poter migliorare peggiorando? Questa dev’essere la lezione che deve imparare il Napoli uscito sconfitto dal Gewiss Stadium contro un’Atalanta cinica nel punire gli errori difensivi azzurri. Non è da buttare la prestazione azzurra, anzi.

Dieci minuti di annebbiamento difensivo, ed il migliore attacco del campionato che punisce inesorabilmente. Troppo poco per riassumere la prestazione? Probabile, perchè - soprattutto nel primo tempo - si è visto un Napoli come sempre ordinato, una squadra che ‘sa tenere il campo’ come chiedeva Gattuso sin dal giorno 1, ed in grado di andare a creare chance offensive nonostante un terzetto offensivo incappato in una prestazione negativa. Sacrificio difensivo sì, lucidità offensiva un po’ meno (tant’è vero che Lozano, sul 2-0, è stato tra i più positivi).

I gol arrivano su due errori difensivi, su una uscita confusa di Fabian e su un buco centrale poco coperto da Demme e Koulibaly che lascia spazio a Toloi (fortunato poi sul tiro-assist per Gosens): questione di concentrazione ed attenzione, come già analizzato dopo la vittoria contro la Spal. Una questione di continuità che spetta esclusivamente a Gattuso, davanti al Napoli c’è un mese sostanzialmente di partite utili solo a sperimentare eventuali mosse in vista del Barcellona.

Non è da buttare tutta la prestazione - al netto di alcune prestazioni individuali scialbe: si può migliorare anche peggiorando (il risultato). Bisogna considerare anche l’avversario: non c’è nulla di male nell’ammettere, ad oggi, la superiorità dell’Atalanta.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    9

    3
    3
    0
    0
  • logo JuventusJuventusCL

    9

    3
    3
    0
    0
  • logo CremoneseCremoneseCL

    7

    3
    2
    1
    0
  • logo UdineseUdineseCL

    7

    3
    2
    1
    0
  • logo MilanMilanEL

    6

    3
    2
    0
    1
  • logo RomaRomaECL

    6

    3
    2
    0
    1
  • logo AtalantaAtalanta

    5

    3
    1
    2
    0
  • logo CagliariCagliari

    4

    3
    1
    1
    1
  • logo ComoComo

    4

    3
    1
    1
    1
  • 10º

    logo TorinoTorino

    4

    3
    1
    1
    1
  • 11º

    logo InterInter

    3

    3
    1
    0
    2
  • 12º

    logo LazioLazio

    3

    3
    1
    0
    2
  • 13º

    logo BolognaBologna

    3

    3
    1
    0
    2
  • 14º

    logo SassuoloSassuolo

    3

    3
    1
    0
    2
  • 15º

    logo GenoaGenoa

    2

    3
    0
    2
    1
  • 16º

    logo FiorentinaFiorentina

    2

    3
    0
    2
    1
  • 17º

    logo VeronaVerona

    2

    3
    0
    2
    1
  • 18º

    logo PisaPisaR

    1

    3
    0
    1
    2
  • 19º

    logo ParmaParmaR

    1

    3
    0
    1
    2
  • 20º

    logo LecceLecceR

    1

    3
    0
    1
    2
Back To Top