Il Roma - Urna amara ma bella, agli ottavi Champions c’è il Real Madrid

Rassegna Stampa fonte : Scotto - Il Roma
Il Roma - Urna amara ma bella, agli ottavi Champions c’è il Real Madrid

Che sia un’urna bella o brutta è difficile da dire. Da un lato c’è la solita sfortuna che accompagna l’urna Champions del Napoli, dall’altro c’è il grande fascino della sfida al Real Madrid. Del resto, Champions League è, e Champions League sia. Questo il bello di questa competizione, ma allo stesso tempo il “brutto” è una sfida dal pronostico che pende tutto da una parte, perché il Real è probabilmente la squadra più forte al mondo, nonché campione d’Europa uscente. Purtroppo va così: sorride la Juve, il Napoli pesca l’avversario più blasonato, il Real Madrid.

GLI OTTAVI di Champions sono benevoli solo a metà per l’Italia. Impatta in pieno con la sfortuna il Napoli: dovrà vedersela con i detentori del trofeo del Real Madrid, andata al Bernabeu il 15 febbraio, ritorno al San Paolo il 7 marzo. Proprio il giorno dell’annuncio del quarto pallone d’oro a Cristiano Ronaldo, i partenopei ritrovano una formazione che avevano affrontato ai tempi di Maradona. Era il primo turno della Coppa campioni 1987-88 e la spuntò il Real Madrid di Emilio Butragueno, oggi “ambasciatore” del Real Madrid. «Mi ricordo benissimo di quella doppia sfida. Avevamo vinto 2-0 a Madrid l’andata, a porte chiuse. Poi, di fronte ad un pubblico incredibile, più di 83 000 spettatori, riuscimmo a pareggiare al ritorno». Segnò proprio El Buitre. Oggi al suo posto l’idolo è Cristiano Ronaldo, e il Real di Zidane, privo di Bale fino ad aprile, fa più che mai parte dei giganti d’Europa: non perde da 35 partite e lo scorso maggio ha vinto la sua undicesima coppa campioni/Champions League. Sarri aveva detto alla vigilia di non temere avversari troppo blasonati, perchè a febbraio i valori saranno altri. E De Laurentiis ha accolto il sorteggio con spirito positivo: «Sarà una sfida storica». Campioni in carica, 11 Champions alzate in tutto nella storia, i Blancos hanno chiuso il girone al secondo posto dietro il Borussia Dortmund: decisivo il pareggio, 2-2, subito in rimonta dai madrileni nello scontro decisivo nell’ultima giornata. La squadra di Zidane è in un periodo di forma smagliante: il successo sul Deportivo nell’ultima giornata di Liga ha coinciso con il 35° risultato utile consecutivo, record nella storia del club. Se la stella indiscussa è Cristiano Ronaldo, pronto a sollevare a breve il quarto Pallone d’Oro, trovare punti deboli nel resto dei reparti è impresa ardua. Nel 4-3-3 di Zidane, adattabile in 4-2-3-1 a seconda delle occasioni, il tridente d’attacco guidato da CR7 è completato da Benzema e Lucas Vazquez, in attesa di sapere se l’infortunato Bale recupererà in tempo per la sfida. Il pubblico azzurro proverà a spingere la squadra all’impresa. Ex della sfida, Raul Albiol e Callejon.

LE DATE. Real Madrid-Napoli si giocherà il 15 febbraio. Lo ha reso noto l’Uefa che ha stilato il calendario degli incontri degli ottavi di finale. La gara di ritorno si disputerà al San Paolo il 7 marzo. Il 22 febbraio sarà la volta di Porto- Juventus (ritorno allo Stadium il 14 marzo). Benfica-Borussia Dortmund e Paris Saint-Germain-Barcellona si giocheranno il 14 febbraio e l’8 marzo. Il 15 febbraio e il 7 marzo, stesso giorno di Real- Napoli, si disputerà Bayern-Arsenal. Manchester City-Monaco e Bayer Leverkusen-Atletico Madrid verranno giocate il 21 febbraio e il 15 marzo.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo InterInterCL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo AtalantaAtalantaCL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo JuventusJuventusCL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo RomaRomaEL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo FiorentinaFiorentinaECL

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo LazioLazio

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo MilanMilan

    0

    0
    0
    0
    0
  • logo BolognaBologna

    0

    0
    0
    0
    0
  • 10º

    logo ComoComo

    0

    0
    0
    0
    0
  • 11º

    logo TorinoTorino

    0

    0
    0
    0
    0
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    0

    0
    0
    0
    0
  • 13º

    logo CremoneseCremonese

    0

    0
    0
    0
    0
  • 14º

    logo VeronaVerona

    0

    0
    0
    0
    0
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    0

    0
    0
    0
    0
  • 16º

    logo ParmaParma

    0

    0
    0
    0
    0
  • 17º

    logo SassuoloSassuolo

    0

    0
    0
    0
    0
  • 18º

    logo GenoaGenoaR

    0

    0
    0
    0
    0
  • 19º

    logo PisaPisaR

    0

    0
    0
    0
    0
  • 20º

    logo LecceLecceR

    0

    0
    0
    0
    0
Back To Top