I sette minuti di follia che hanno cambiato il Napoli

Primo Piano  
I sette minuti di follia che hanno cambiato il Napoli

Da Empoli ad Empoli: c'è un cerchio da chiudere. Tante cose cambiarono da quel 24 aprile 2022

Calcio Napoli - Sette minuti di follia che hanno dato la stura per un Napoli così forte. Lo scorso anno il Napoli perse al Castellani subendo una clamorosa rimonta. Uno tsunami che escluse gli azzurri dalla lotta scudetto. La squadra di Spalletti era in vantaggio di due gol al 79', trascinata dalle reti di Dries Mertens e Lorenzo Insigne. Poi sette minuti di follia, che hanno permesso all'Empoli di rimontare dallo 0-2 al 3-2. Al triplice fischio finale scattò il ritiro permanente voluto - specificato in un tweet dalla SSC Napoli - dallo stesso Luciano Spalletti. Qualche ora dopo, quel provvedimento fu parzialmente rivisto:

"La società, la direzione sportiva, l’allenatore e lo staff hanno deciso che la cosa più importante da fare in questo momento sia quella di integrare l’abituale scheda quotidiana di allenamento. I turni di lavoro resteranno gli stessi con una grande attenzione per le singole componenti individuali e per il gruppo. Riunioni di teoria e valutazioni delle prossime partite, come sempre fatto. Il tutto integrato, e questa è la novità, da incontri serali a cena per aprirsi maggiormente su eventuali criticità, problematiche, incomprensioni, qualità di gioco, tutto per massimizzare l’eccellente qualità dei nostri calciatori dimostrata nella prima parte della stagione"

Probabilmente fu lì che nacque il Napoli che stiamo ammirando quest'anno. Via i calciatori demotivati senza rimpianti ma con tanto di ringraziamenti per quanto hanno dato. Luciano Spalletti nella conferenza post Eintracht ha dichiarato che non farà giocare più chi penserà di essere già ai quarti di finale. Un messaggio non banale in vista dell'Empoli. Quella gara resta una ferita aperta per lo stesso Luciano. Lo stesso allenatore, interpellato su questo Napoli, ha ribadito che questa squadra poteva fare lo stesso identico campionato anche tenendo i vari Fabian, Koulibaly e compagnia cantante. In quel 24 aprile 2022, Luciano ci mise la faccia:

"Prendo atto di quello che accade, era difficile immaginare un finale di questo genere. Probabilmente sul finale di gara  abbiamo perso attenzione, capita. L’allenatore ha molta responsabilità su quanto succede alla propria squadra, sull'intensità e l'attenzione, sull'atteggiamento in generale. Il responsabile sono io di questa squadra, dell'atteggiamento sia tecnico che mentale, quindi devo pagare io le conseguenze di quello che fa la squadra in campo".

Ad un certo punto qualcuno pensò che De Laurentiis, il quale poi intervenne personalmente ridando nuovo smalto per il rush finale che rischiava di vedere il Napoli fuori dalla zona Champions, potesse chiudere con Spalletti. E invece, per fortuna, non fu così. Da quei sette minuti di follia è nato un Napoli forte, nuovo e cazzuto. Da Empoli ad Empoli, c'è da chiudere un cerchio.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    78

    36
    23
    9
    4
  • logo InterInterCL

    77

    36
    23
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    71

    36
    21
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    64

    36
    16
    16
    4
  • logo LazioLazioEL

    64

    36
    18
    10
    8
  • logo RomaRomaECL

    63

    36
    18
    9
    9
  • logo BolognaBologna

    62

    36
    16
    14
    6
  • logo MilanMilan

    60

    36
    17
    9
    10
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    36
    17
    8
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    48

    36
    13
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    36
    10
    14
    12
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    36
    12
    8
    16
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    36
    9
    13
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    36
    8
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    33

    36
    9
    6
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    36
    6
    14
    16
  • 17º

    logo VeneziaVenezia

    29

    36
    5
    14
    17
  • 18º

    logo LecceLecceR

    28

    36
    6
    10
    20
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    28

    36
    5
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    36
    3
    9
    24
Back To Top