Calcio&Finanza - I bilanci del Napoli di De Laurentiis: 3,5 miliardi di ricavi e conti in utile con due scudetti vinti

Notizie  
Calcio&Finanza - I bilanci del Napoli di De Laurentiis: 3,5 miliardi di ricavi e conti in utile con due scudetti vinti

Ultime calcio Napoli tutti i ricavi del club di De Laurentiis

Ultime calcio Napoli - Una gestione partita da lontano quella di Aurelio De Laurentiis, nel 2004/05 con il campionato di Serie C, e culminata nei due scudetti, il primo con Luciano Spalletti nel 2022/23 e il secondo festeggiato venerdì con Antonio Conte alla guida del club partenopeo. Nel corso degli anni, Aurelio De Laurentiis ha consolidato un modello di business che gli ha consentito di fare registrare risultati economico finanziari di altissimo livello.

Napoli bilanci De Laurentiis, l’evoluzione di ricavi

Come riporta Calcio&Finanza, in questi 20 anni di gestione, il Napoli di Aurelio De Laurentiis ha messo insieme ricavi per oltre 3,5 miliardi euro, di cui quasi 700 milioni dalle plusvalenze: su tutti Higuain (Juventus), Cavani (PSG) e Jorginho (Chelsea). Dopo il ritorno in Serie A, a partire dal 2009 il fatturato del club partenopeo ha toccato quota 100 milioni di euro, andando costantemente a crescere. Tolti i primi anni tra Serie C, Serie B e il ritorno in Serie A, si possono sostanzialmente individuare due epoche diverse a livello temporale:

  • 2009-2016 – ricavi tra i 100 e i 150 milioni, con la sola eccezione del 2014 (237 milioni, con plusvalenze per quasi 70 milioni)
  • 2017-2024 – ricavi stabilmente sopra i 200 milioni e fino al record di 359 milioni del 2023, con la sola eccezione del 2022. Incremento delle plusvalenze, con il record di 104 milioni di euro del 2017

Guardando al risultato netto, dal 2005 a oggi il Napoli di De Laurentiis ha chiuso otto bilanci in rosso e dodici esercizi in utile. Il record negativo risale al 2021, con un rosso di 58 milioni di euro, mentre il miglior risultato netto positivo è quello del 2023. Nell’anno dello Scudetto, il Napoli ha fatto registrare l’utile record della sua storia e il più alto mai fatto segnare nella storia della Serie A: 79,7 milioni di euro. Complessivamente, durante questi 20 anni si registrano utili complessivi per 141,6 milioni di euro. Risultati che hanno portato anche a una solida posizione in termini di liquidità e patrimonio netto (entrambi oltre i 200 milioni di euro al 30 giugno 2024), il tutto a fronte di un investimento complessivo pari a soli 16 milioni come finanziamenti nei primi anni di gestione, oltre a mantenere un indebitamento decisamente contenuto: al 30 giugno scorso l’indebitamento complessivo era pari a 240 milioni, rispetto tuttavia a crediti per 120 milioni e con un debito per le banche da 50 milioni non ancora utilizzati.

Il tutto in attesa di scoprire i dati legati al bilancio della stagione 2024/25, con un conto delle plusvalenze che così hanno superato i 750 milioni di euro nell’era De Laurentiis. Negli anni, il compenso ai membri del consiglio d’amministrazione è rimasto alto e stabile a partire dal 2011. Nel bilancio chiuso al 30 giugno 2024, i compensi sono stati pari a oltre 2,7 milioni di euro, in aumento del 8% rispetto ai 2,5 milioni ricevuti nel corso della stagione 2022/23.

Nelle 20 stagioni in cui Aurelio De Laurentiis è stato alla guida del Napoli, i compensi per il CdA sono stati pari a complessivi 42,7 milioni di euro. Nei primi quattro esercizi, gli amministratori non hanno ricevuto alcun compenso: dopo i 240mila euro del 2009, poi, dal 2011 sono stati 42,5 i milioni di compensi, con una media di oltre 3 milioni a stagione considerando appunto solo le stagioni dal 2011 in avanti.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    79

    37
    23
    10
    4
  • logo InterInterCL

    78

    37
    23
    9
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    74

    37
    22
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    67

    37
    17
    16
    4
  • logo RomaRomaEL

    66

    37
    19
    9
    9
  • logo LazioLazioECL

    65

    37
    18
    11
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    62

    37
    18
    8
    11
  • logo BolognaBologna

    62

    37
    16
    14
    7
  • logo MilanMilan

    60

    37
    17
    9
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    49

    37
    13
    10
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    37
    10
    14
    13
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    37
    12
    8
    17
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    37
    9
    13
    15
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    36

    37
    9
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    34

    37
    9
    7
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    33

    37
    6
    15
    16
  • 17º

    logo LecceLecce

    31

    37
    7
    10
    20
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    31

    37
    6
    13
    18
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    29

    37
    5
    14
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    37
    3
    9
    25
Back To Top