Da Sky a DAZN, ecco cosa cambia con i diritti tv su 5 anni

Notizie fonte : calcioefinanza.it
Da Sky a DAZN, ecco cosa cambia con i diritti tv su 5 anni

Prosegue il percorso della Serie A nella costruzione del proprio futuro “televisivo”. Nei giorni scorsi l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AgCom) ha approvato «le Linee guida che disciplinano la commercializzazione dei diritti di trasmissione del campionato di calcio della Serie A per le stagioni sportive 2024/25, 2025/26, 2026/27, 2027/2028 e 2028/2029».

Si tratta di un passaggio chiave, seppur passato un po’ in sordina, che consentirà alla massima Lega calcistica italiana di mettere in vendita i diritti tv per un arco temporale di cinque anni. Un periodo di tempo superiore al triennio al quale siamo stati abituati e che per il 2021-2024 vede DAZN come player principale e Sky come ulteriore partner della Serie A.

Nella nota ufficiale pubblicata dall’AgCom si legge infatti che «le Linee guida presentano analogo contenuto rispetto a quelle approvate con delibera 423/22/CONS e valevoli per un solo triennio, eccezione fatta per la possibile durata dei contratti». Questo significa che la Serie A non sarà costretta ad assegnare i diritti per cinque anni, ma ne avrà facoltà, accanto alla possibilità di considerare anche le offerte per il triennio 2024-2027.

Ma questa novità cosa significa per il massimo campionato italiano? Come cambia gli scenari per il futuro? Della prossima gara per i diritti farà sicuramente parte DAZN, che ha intenzione di consolidarsi come player della Serie A. In tal senso, la possibile estensione del ciclo di diritti a cinque anni gioca a favore della piattaforma di sport in streaming.

Lo ha spiegato di recente l’amministratore delegato di DAZN in Italia Stefano Azzi, che in un’intervista rilasciata a Il Sole 24 Ore ha risposto così a una domanda su un possibile duello con Sly per i diritti: «Noi siamo convinti di poter giocare le nostre carte. Tanto più che giustamente è stato portato da 3 a 5 anni il periodo di validità e questo permette di poter programmare al meglio i propri investimenti».

Programmazione, dunque. E’ questa la parola che accompagna la novità legislativa sui diritti. Un arco temporale maggiore consente infatti di ammortizzare meglio gli investimenti necessari per un broadcaster che intende consolidarsi sul mercato. Che sia dal punto di vista infrastrutturale, ma anche per questioni di “organico”, un periodo di tempo maggiore – e la garanzia di poter disporre del prodotto calcio più a lungo – agevola sicuramente eventuali offerte.

Tanto più che proprio DAZN ha chiuso il bilancio 2021 con un rosso di 2,2 miliardi di euro, principalmente a causa delle risorse investite per l’acquisto dei diritti nel mondo, e ora vuole intraprendere il percorso necessario a diventare profittevole. La stessa Veronica Diquattro – amministratore delegato per i mercati globali a DAZN – ha sottolineato di recente che i diritti tv devono essere sostenibili e che l’obiettivo del gruppo è quello di «raggiungere la redditività entro il quarto trimestre del 2023».

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    78

    36
    23
    9
    4
  • logo InterInterCL

    77

    36
    23
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    71

    36
    21
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    64

    36
    16
    16
    4
  • logo LazioLazioEL

    64

    36
    18
    10
    8
  • logo RomaRomaECL

    63

    36
    18
    9
    9
  • logo BolognaBologna

    62

    36
    16
    14
    6
  • logo MilanMilan

    60

    36
    17
    9
    10
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    36
    17
    8
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    48

    36
    13
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    36
    10
    14
    12
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    36
    12
    8
    16
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    36
    9
    13
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    36
    8
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    33

    36
    9
    6
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    36
    6
    14
    16
  • 17º

    logo VeneziaVenezia

    29

    36
    5
    14
    17
  • 18º

    logo LecceLecceR

    28

    36
    6
    10
    20
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    28

    36
    5
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    36
    3
    9
    24
Back To Top