"Gioca, non gioca!", i consigli fantacalcistici della settimana!

Fantacalcio  
Gioca, non gioca!, i consigli <i>fantacalcistici</i> della settimana!

di Manuel Guardasole - Twitter: @MGuardasole

Parte una nuova rubrica targata CalcioNapoli24.it: da questa settimana in poi, ovvero dal 10imo turno di Serie A, potrete completamente affidarvi ai nostri consigli per la vostra formazione al Fantacalcio! Prima di ogni giornata del campionato italiano, analizzeremo match per match le possibili sorprese, i possibili migliori in campo e i marcatori più probabili di quella gara. Proiettiamoci al prossimo turno: nemmeno il tempo di fare i calcoli, disperarci o esultare per il nono turno che i Fantallenatori devono farsi trovare pronti per il decimo impegno stagionale. Cominciano i primi dubbi sull'undici titolare da schierare, cosa ancor più difficile se si tratta del turno infrasettimanale dove tanti allenatori attueranno un minimo di turnover. Ecco i consigli della redazione di CalcioNapoli24:

GENOA-MILAN (martedì sera)

Le probabili: Genoa (3-4-3): Perin; Izzo, Burdisso, Munoz; Edenilson/Lazovic, Rincon, Veloso, Laxalt; L.Rigoni, Simeone, Ninkovic
Milan (4-3-3) Donnarumma; Poli, Paletta, Romagnoli, De Sciglio; Kucka, Locatelli, Bonaventura; Honda, Bacca, Niang
Da schierare sia Bacca che Simeone, entrambi a secco negli ultimi due turni, Bonaventura (fantamedia 6,56). Occhio ai portieri: Perin reduce da un rigore parato e Donnarumma dalla porta inviolata con la Juve (e voto 6,5), rischiano entrambi di subire gol. La sorpresa può essere il ritorno da titolare di Honda da una parte e Lazovic dall'altra.

CHIEVO-BOLOGNA

Le probabili: Chievo (4-3-1-2): Sorrentino; Cacciatore, Spolli, Dainelli, Gobbi; N. Rigoni, Radovanovic, Hetemaj; Birsa; Meggiorini, Inglese.
Bologna (4-3-3): Da Costa; Torosidis, Maietta, Gastaldello, Masina; Dzemaili, Pulgar, Taider; Di Francesco, Verdi, Krejci.
Da schierare il più in forma delle due formazioni, Simone Verdi (media voto 6,61), e Birsa, che ha già realizzato 3 gol e 3 assist. La sorpresa può essere Inglese per il Chievo (solo un gol per lui alla 7ima giornata) e Di Francesco per il Bologna, che potrebbe far rifiatare Floccari.

FIORENTINA-CROTONE

Le probabili: Fiorentina (3-4-2-1): Tatarusanu; Tomovic, G. Rodriguez, Astori; Bernardeschi, Badelj, Sanchez, Milic; Zarate, Ilicic; Babacar.
Crotone (4-3-3): Cordaz; Rosi, Claiton Dos Santos, Ferrari, Martella; Rohden, Crisetig, Stoian; Tonev, Falcinelli, Palladino.
Sempre difficile prevedere le scelte di Sousa, ancor di più nel turno infrasettimanale: viola reduci dal 5-3 al Cagliari, potrebbero fare tanto turnover.
Da schierare Babacar e Falcinelli, che troveranno sicuramente spazio e potrebbero andare in gol, così come Bernardeschi che è in un momento positivo. Da evitare: i difensori del Crotone e Cordaz in particolare, la sorpresa può essere Zarate nella Fiorentina.

INTER-TORINO

Le probabili: Inter (4-2-3-1): Handanovic; Ansaldi, Miranda, Ranocchia, D’Ambrosio; Felipe Melo, Joao Mario; Candreva, Banega, Perisic; Icardi.
Torino (4-3-3): Hart; Zappacosta, Bovo, Rossettini, Barreca; Benassi, Valdifiori, Acquah; Boyè, Belotti, Ljajic.
Da schierare i rientranti Candreva e Banega per l'Inter, così come Belotti, che non segna dalla sesta giornata e potrebbe far male all'Inter. Occhio all'ex nerazzurro Ljajic per il gol dell'ex, da evitare Zappacosta e Barreca: due clienti difficli per loro (Perisic e Candreva). La sorpresa può essere Boyè titolare con Iago Falque che può rifiatare.

JUVENTUS-SAMPDORIA

Le probabili: Juventus (3-5-2) Neto; Benatia, Bonucci, Chiellini; Lichtsteiner, Khedira, Lemina, Pjanic, Evra; Mandzukic, Higuain. 
Sampdoria (4-3-1-2): Puggioni; Sala, Silvestre, Skrinian, Regini; Praet, Torreira, Linetty; R.Alvarez; Muriel, Quagliarella.
Da schierare assolutamente Higuain e Pjanic, chiamati a far la differenza dopo l'opaca prestazione contro il Milan, così come la coppia Muriel-Quagliarella che si è mossa bene nel derby di Genova e il napoletano potrebbe anch'esso siglare un gol dell'ex in questa giornata. Rientrano Chiellini e Lichtsteiner da una parte, Praet e Alvarez dall'altra. Da evitare sicuramente Puggioni, così come Sala e Regini, ma anche Buffon che sembra aver avuto due giorni di permesso dalla Juventus e potrebbe non giocare. La sorpresa può essere Lemina dal 1', per far rifiatare Hernanes in vista della sfida di sabato con il Napoli.

LAZIO-CAGLIARI

Le probabili: Lazio (4-3-3): Marchetti; Basta, Wallace, Hoedt, Radu; Parolo, Cataldi, Lulic; Felipe Anderson, Immobile, Keita/Djordjevic.
Cagliari (4-3-1-2): Storari; Pisacane, B. Alves, Ceppitelli, Murru; Isla, Tachtsidis, Padoin; Di Gennaro; Melchiorri, Borriello.
Da schierare Immobile e Borriello: l'attaccante della Lazio è in forma smagliante, la punta del Cagliari può far male all'inesperta difesa biancoceleste.  Da evitare Keita che potrebbe lasciar il posto dal 1' a Djordjevic e i due portieri, Storari e Marchetti, in una gara da Goal+over2,5 per gli amanti delle scommesse. La sorpresa può essere Melchiorri da una parte e proprio Djordjevic dall'altra. Può andare in rete Parolo avvicinatosi al bonus nelle ultime gare.

NAPOLI-EMPOLI

Le probabili: Napoli (4-3-3): Reina; Hysaj, Koulibaly, Maksimovic, Ghoulam; Allan, Jorginho, Zielinski; Callejon/Giaccherini, Mertens, Insigne.
Empoli (4-3-1-2): Skorupski; Veseli, Bellusci, Costa, Pasqual; Tello, Mauri, Croce; Saponara; Maccarone, Pucciarelli
Da schierare Mertens, il più in forma del Napoli, ma anche Zielinski e Insigne, ancora a secco di gol. La sorpresa può essere Giaccherini dal 1',così come Saponara che fino ad ora è in netta difficoltà ma è un calciatore di qualità, uno dei pochi di quest'Empoli. Da evitare i difensori dell'Empoli, così come Jorginho: nessun bonus e prestazioni non all'altezza del miglior Jorginho.

PESCARA-ATALANTA

Le probabili: Pescara (4-3-2-1): Bizzarri; Zampano, Campagnaro, Fornasier, Biraghi; Aquilani, Cristante, Memushaj; Brugman, Benali; Caprari.
Atalanta (3-5-2): Berisha; Konko, Masiello, Caldara; Conti, Grassi, Kessie, Freuler, Dramé; Pinilla, Gomez.
Da schierare un evergreen Gomez, così come Caprari, l'unico dei suoi con Benali a poter impensierire una solida Atalanta. Ok anche Kessie e Conti con Aquilani, da evitare nell'Atalanta Kurtic e Petagna, che potrebbero finire in logiche di turnover. La sorpresa per Gasp può essere l'inserimento in attacco di uno fra Pinilla e Paloschi.

SASSUOLO-ROMA

Le probabili: Sassuolo (4-3-3): Consigli; Gazzola, Cannavaro, Acerbi, Peluso; Biondini, Sensi, Duncan; Politano, Matri, Defrel.
Roma (4-2-3-1): Szczesny; Florenzi, Manolas, Fazio, Emerson; Strootman, De Rossi; Salah, Nainggolan, El Shaarawy; Dzeko.
Da schierare Dzeko, Salah ed El Shaarawy visto il momento di forma in attacco dei giallorossi, così come il rientrante StrootmanPolitano e Defrel possono far male alla difesa di Spalletti, da evitare Juan Jesus e Magnanelli (che finiranno in panchina) e i due portieri, Consigli e Szczesny. La sorpresa può essere il ritorno al bonus di Nainggolan.

PALERMO-UDINESE (giovedì sera)

Le probabili: Palermo (3-4-2-1): Posavec; Cionek, Goldaniga, Vitiello; Rispoli, Bruno Henrique, Gazzi, Aleesami; Hiljemark, Diamanti; Nestorovski.
Udinese (4-3-3): Karnezis; Widmer, Danilo, Felipe, Samir; Fofana, Kums, Halfredsson; De Paul, Zapata, Thereau.
Da schierare Diamanti, Thereau, Aleesami e De Paul. Dubbia la presenza di Zapata, la sorpresa può essere Perica da una parte e Hiljemark dall'altra, in ombra quest'anno ma che deve riscattarsi. Da evitare totalmente Posavec, reduce dalla prestazione disastrosa all'Olimpico contro la Roma.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    82

    38
    24
    10
    4
  • logo InterInterCL

    81

    38
    24
    9
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    74

    38
    22
    8
    8
  • logo JuventusJuventusCL

    70

    38
    18
    16
    4
  • logo RomaRomaEL

    69

    38
    20
    9
    9
  • logo FiorentinaFiorentinaECL

    65

    38
    19
    8
    11
  • logo LazioLazio

    65

    38
    18
    11
    9
  • logo MilanMilan

    63

    38
    18
    9
    11
  • logo BolognaBologna

    62

    38
    16
    14
    8
  • 10º

    logo ComoComo

    49

    38
    13
    10
    15
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    38
    10
    14
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    38
    12
    8
    18
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    43

    38
    10
    13
    15
  • 14º

    logo VeronaVerona

    37

    38
    10
    7
    21
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    36

    38
    9
    9
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    36

    38
    7
    15
    16
  • 17º

    logo LecceLecce

    34

    38
    8
    10
    20
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    31

    38
    6
    13
    19
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    29

    38
    5
    14
    19
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    38
    3
    9
    26
Back To Top