Sacchi racconta: "Quando Maradona mi tirò per la giacchetta"

Brevi  
Sacchi racconta: Quando Maradona mi tirò per la giacchetta

La sfida scudetto Napoli-Milan riporta tutti alla fine degli 80 con gli incroci tra i grandi campioni: il tecnico Arrigo Sacchi racconta Maradona attraverso un episodio curioso.

La sfida scudetto Napoli-Milan riporta tutti coi ricordi alla fine degli '80 con gli incroci tra i grandi campioni: Maradona e Careca contro gli olandesi Gullit e Van Basten. Rivalità puramente sportive che non nascondevano la stima verso l'avversario.

Non ne ha mai fatto mistero nemmeno Arrigo Sacchi, che di quel Milan era l'allenatore: e forse avrebbe voluto avere come proprio calciatore anche Diego Armando Maradona. In realtà ci fu un episodio nel quale si verificò questa opportunità, che venne offerta dalla Lega Nazionale Professionisti.

La Serie A aveva la sua rappresentativa composta dai vari campioni anche stranieri che militavano nel campionato italiano. C'erano Careca, Matthaus, Van Basten, Caniggia, Renato, Galli, Vierchowod, Mannini, Virdis e tanti altri. Nel 1988 venne guidata proprio da Arrigo Sacchi in una amichevole contro la rappresentativa polacca: in squadra non poteva mancare Maradona.

Quella partita (le immagini le trovate a fine articolo) si svolse al San Siro di Milano nel novembre del 1988, e terminò col risultato di 2-2: le due reti 'italiane' furono messe a segno da Mauro Tassotti e dallo stesso Maradona.

Sacchi e l'aneddoto su Maradona

Di quell'occasione ne parlò Arrigo Sacchi in una intervista alla Gazzetta dello Sport nell'aprile del 2021. L'ex allenatore del Milan elogiava le doti di Maradona sino poi a ricordare quella partita in cui lo ha avuto in squadra.

"Diego è la cosiddetta eccezione alla regola. Giocava con la squadra e per la squadra. Si allenava, certo, ma non sempre. Però poi ripagava sempre i suoi compagni, con i quali aveva feeling grande e speciale. 

Io ho avuto un’unica possibilità di allenare Maradona. Accadde nel 1988, dopo la vittoria in campionato, quando venni incaricato di selezionare una rappresentativa della Lega di Serie A per giocare una sfida contro la Polonia, a San Siro, e convocai tra gli altri anche Maradona. Con lui c’erano pure Galli, Tassotti, Manfredonia, Careca, Virdis, Caniggia. 

“Vengo solo perché c’è Arrigo”, disse lui.

Prima della partita mi chiese di giocare soltanto un tempo, dicendo che si sentiva un po’ stanco.

Nel primo stavamo perdendo e riuscimmo a pareggiare solo poco prima dell’intervallo.

Poi tra il primo ed il secondo tempo mi tirò per la giacchetta per dirmi che aveva cambiato idea.

“Se vuole, gioco anche il secondo tempo”. E infatti rimase in campo fino alla fine e segnò il gol che ci consentì di pareggiare 2-2, oltre a prendere un palo.

Una volta Maradona mi telefonò e mi chiese di andare al Napoli. “Mister, con me e con Careca partirai sempre con un gol di vantaggio”.

“E se tu ti infortuni?”, gli risposi.

In realtà mi ero già impegnato con la Nazionale e inoltre non riuscivo più a gestire la pressione di un impegno dietro l’altro. Però mi fece piacere questo suo desiderio di avermi con lui. Siamo stati amici per tutta la vita".

sacchi racconta maradona

Tabellino Lega Italia-Polonia

  • NAZ.DI LEGA ITALIA: Galli (62′ Landucci), Mannini, Volpecina, Matthaus (56′ Barbas), Tassotti (46′ Gregucci), Manfredonia, Pari, Evani (46′ Marocchi), Careca (62′ Renato), Maradona, Virdis (46′ Caniggia). A disp. Vierchowod. Selezionatore: Sacchi.
  • POLONIA: Wandzik, Warzycha R., Wdowczyk, Kaczmarek, Lukasik, Ziober (75′ Soczynsky), Warzycha K., Komorniki (85′ Bendkowski), Urban, Azaszkiewicz, Kosacki (Tarasiewicz). A disp. Jojko. All. Lazarek W.

Arbitro: sig. Brummeier (Austria).

Marcatori: 28′ Warzycha R., 40′ Tassotti, 55′ Wdowczyk, 83′ Maradona.

NOTE: spettatori 7.000 circa.

Tutte le news sul calciomercato e sul Napoli

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    68

    35
    20
    8
    7
  • logo RomaRomaCL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo LazioLazioEL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo JuventusJuventusECL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBologna

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    35
    17
    8
    10
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    45

    35
    12
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    35
    8
    9
    18
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    35
    4
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    35
    2
    9
    24
Back To Top