FOTOGALLERY - Alla scoperta di 'Casa Atalanta': il quartier generale dove crescono i campioni

Zoom fonte : bergamopost.it
FOTOGALLERY - Alla scoperta di 'Casa Atalanta': il quartier generale dove crescono i campioni

VIDEO ALLEGATI

Il Centro Sportivo “Bortolotti” di Zingonia è la casa dell’Atalanta. Non si tratta di una semplice definizione giornalistica ma la sintesi più profonda di un concetto che negli ultimi anni è stato rafforzato, abbellito, integrato e strutturato con interventi molto pesanti che alla proprietà Percassi sono costati qualcosa come 10 milioni di euro. A Zingonia si allenano e lavorano i professionisti della prima squadra, ma anche gran parte delle formazioni del settore giovanile. Ci sono la sede e gli uffici, appena varcato il cancello si entra nel “Mondo Atalanta”.

La struttura venne costruita nel 1964, erano gli anni del grande progetto “Zingonia” che, secondo i promotori, doveva creare un quartiere all’avanguardia in una zona ai confini con la bassa bergamasca sulla scorta di quanto avvenne alle porte di Milano con il quartiere Zingone di Trezzano sul Naviglio. Come andò effettivamente lo sappiamo tutti, nelle aree circostanti il degrado è evidente, ma il centro sportivo dove si allena l’Atalanta è stato sempre abbellito e oggi è una struttura di prim’ordine.

Complessivamente l’area che comprende campi e strutture è di 85.000 metri quadrati. Uffici e spogliatoi occupano circa 2.300 metri quadrati, la palestra della prima squadra oltre 600 metri quadrati mentre al settore giovanile sono riservati 850 metri quadrati che presto saranno raddoppiati (gli interventi sono già in corso) con una nuova palestra per i ragazzi di 250 metri quadrati.

Numeri importanti per un gioiello verde che fin dai primi giorni il patron Antonio Percassi, nel giugno 2010, volle abbellire ancor di più. La sede risiede dal 2004 nella palazzina a “L” che ospita anche le camere dei giocatori (l’Atalanta passa qui i ritiri pre-partita) e tutti gli uffici, l’impatto oggi è molto forte perché su tutto il perimetro sono stati posizionati più di 1200 alberi ad alto fusto proprio per volere di Percassi. Chi entra nella struttura riesce quasi a lasciarsi alle spalle l’idea di periferia a favore di una tranquillità che permette ai giocatori di allenarsi in serenità.

Ci sono cinque campi da calcio regolamentari a 11, un campo a 7 e uno polivalente tutti illuminati, presto ne verrà completato un altro sintetico. La parte più suggestiva, quella che il presidente Antonio Percassi ha voluto mostrare personalmente dopo la conferenza con il nuovo responsabile dell’area tecnica Giovanni Sartori, riguarda spogliatoi e palestra della prima squadra. Una zona situata al piano interrato della palazzina dirigenziale, un gioiello vero che coccola i giocatori e permette ai professionisti che lavorano con Colantuono di avere tutti gli strumenti a portata di mano.

Ogni giocatore ha la sua poltroncina nel grande stanzone centrale, ci sono docce e lettini massaggi sia per il relax che per la verifica di eventuali problematiche fisiche. La strumentazione è all’avanguardia, dall’osteopata al fisioterapista passando per medici e massaggiatori non manca proprio nulla per rendere il lavoro semplice e veloce. Sono presenti due vasche di ghiaccio per favorire il recupero dopo le fatiche del campo, l’area Wellness è completa di bagno turco, idromassaggio e docce emozionali e con la grande piscina coperta e riscaldata completa la zona relax a disposizione del gruppo.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    68

    35
    20
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    63

    35
    16
    15
    4
  • logo RomaRomaEL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo LazioLazioECL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo BolognaBologna

    62

    35
    16
    14
    5
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    35
    17
    8
    10
  • logo MilanMilan

    57

    35
    16
    9
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    45

    35
    12
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    35
    9
    12
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    35
    8
    9
    18
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    35
    4
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    35
    2
    9
    24
Back To Top