Napoli-Fiorentina, le curiosità statistiche: il feeling di Politano con la Viola e Lukaku a caccia della 12ª doppia cifra

Serie A  
Napoli-Fiorentina, le curiosità statistiche: il feeling di Politano con la Viola e Lukaku a caccia della 12ª doppia cifra

Napoli-Fiorentina, curiosità, statistiche e precedenti: Politano e il feeling con la Viola, Lukaku a caccia della doppia cifra

Dopo il pareggio di settimana scorsa contro l’Inter nello scontro diretto, il Napoli riparte a caccia dello Scudetto: nelle ultime cinque partite sono arrivati quattro punti e serve tornare a vincere contro la Fiorentina, ospite al Maradona. I viola, invece, hanno battuto il Lecce settimana scorsa, interrompendo una striscia di tre ko di fila con Inter, Como e Verona ed ora vogliono altri tre punti per continuare a puntare a un posto in Europa.

Queste le statistiche e le curiosità proposte dalla Lega Serie A:

PRECEDENTI - Grande equilibrio nelle ultime sei sfide tra Napoli e Fiorentina in Serie A: due vittorie per parte e due pareggi. Dopo il successo per 3-0 della gara d’andata, i partenopei potrebbero vincere entrambe le gare stagionali contro i viola in campionato per la prima volta dal 2020/21.

Napoli e Fiorentina hanno alternato una vittoria per parte nelle ultime sei sfide in casa dei partenopei in Serie A, con successo per 3-1 dei viola l’8 ottobre 2023 in quella più recente. I toscani non ottengono due vittorie in trasferta di fila contro i campani in Serie A dal periodo tra il 1994 e il 1995 (con Claudio Ranieri alla guida dei viola).

CURIOSITA` - Per la prima volta una squadra allenata da Antonio Conte è rimasta per cinque match consecutivi senza vincere nei maggiori cinque campionati europei: quattro pareggi e una sconfitta per il Napoli nelle ultime cinque gare in Serie A. L’ultimo successo in campionato risale infatti al 25 gennaio contro la Juventus.

La Fiorentina ha sempre subito gol nelle ultime sei trasferte di campionato (1V, 1N, 4P), dopo che aveva mantenuto la porta inviolata in tutte le precedenti cinque gare fuori casa in Serie A (4V, 1N).

Nessuna squadra ha subito più reti da fuori area del Napoli in questo campionato (otto, al pari dell’Hellas Verona), dall’altra parte solo Atalanta (nove) e Roma (sette) hanno realizzato più gol della Fiorentina (sei, al pari di Como e Udinese) dalla distanza.

CALCIATORI - Romelu Lukaku (nove gol nel campionato in corso) potrebbe andare in doppia cifra di gol per la 12ª stagione nei big-5 campionati europei: dalla sua prima stagione a segno in queste competizioni (con il West Bromwich nel 2012/13), solo Robert Lewandowski (13) ci è riuscito in più campionati diversi.

Matteo Politano ha realizzato quattro gol contro la Fiorentina in Serie A (due con la maglia del Sassuolo, uno con l’Inter e uno con il Napoli), solo contro Milan e Genoa ha segnato di più nel massimo campionato (cinque contro entrambi).

Tra i difensori esterni, Robin Gosens è quello che ha realizzato più gol nei maggiori cinque campionati europei dal suo esordio in questi tornei (dal 2017/18): 37. Dopo la rete contro il Lecce nel match più recente, il tedesco potrebbe segnare in almeno due partite di fila in Serie A per la prima volta dal periodo tra febbraio e marzo 2021 (tre in quel caso, la prima delle quali contro il Napoli).

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    64

    29
    19
    7
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    61

    29
    18
    7
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    58

    29
    17
    7
    5
  • logo BolognaBolognaCL

    53

    29
    14
    11
    4
  • logo JuventusJuventusEL

    52

    29
    13
    13
    3
  • logo LazioLazioECL

    51

    29
    15
    6
    8
  • logo RomaRoma

    49

    29
    14
    7
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    48

    29
    14
    6
    9
  • logo MilanMilan

    47

    29
    13
    8
    8
  • 10º

    logo UdineseUdinese

    40

    29
    11
    7
    11
  • 11º

    logo TorinoTorino

    38

    29
    9
    11
    9
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    35

    29
    8
    11
    10
  • 13º

    logo ComoComo

    29

    29
    7
    8
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    29

    29
    9
    2
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    26

    29
    6
    8
    15
  • 16º

    logo LecceLecce

    25

    29
    6
    7
    16
  • 17º

    logo ParmaParma

    25

    29
    5
    10
    14
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    22

    29
    4
    10
    15
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    20

    29
    3
    11
    15
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    29
    2
    9
    18
Back To Top