Ultrà, suicidi e boss: un'inchiesta scuote la curva della Juve. Spunta il nome di Marotta, non è indagato ma ci sono 2 episodi scomodi

Rassegna Stampa fonte : Gazzetta dello Sport
Ultrà, suicidi e boss: un'inchiesta scuote la curva della Juve. Spunta il nome di Marotta, non è indagato ma ci sono 2 episodi scomodi

La trama sarebbe perfetta per un libro giallo da leggere in spiaggia: un testimone, appena sentito dai magistrati titolari di una inchiesta che scava nella commistione tra il tifo organizzato della Juventus e la ‘ndrangheta, si uccide senza motivo. Le pagine scritte, però, non sono quelle di un romanzo, ma dell’ordinanza che ha portato nei giorni scorsi all’arresto di 18 persone dopo le indagini svolte dalla Procura di Torino guidata da Armando Spataro. Una vicenda già intricata diventa da giovedì 7 luglio una storiaccia con tanti interrogativi.

IL SUICIDIO In quel pomeriggio afoso un uomo accosta l’auto lungo il viadotto dell’autostrada Torino-Savona, conosciuto come il ponte dei suicidi: dallo stesso punto nel novembre 2000 si era lanciato nel vuoto anche Edoardo Agnelli. Lo stesso volo senza ritorno lo compie Raffaello Bucci, detto Ciccio. Ha 40 anni è originario di San Severo (provincia di Foggia) ed è considerato uno dei nuovi capi del più importante gruppo ultrà bianconero: i Drughi. Non solo, da dipendente di Telecontrol ricopre da un anno il ruolo di capo addetto alla sicurezza delle biglietterie della Juve e consulente esterno in veste di Supporter Liaison Officer, figura di contatto fra club e tifoserie. Insomma, incarichi di alta responsabilità. L’inchiesta lo lambisce: è convocato senza avvocato, come persona informata sui fatti. Il racconto che fa a Monica Abbatecola, pm della Dda, è pieno di contraddizioni, lacunoso. Gli chiedono dei rapporti del clan torinese dei Dominello (legato a quello dei Pesce di Rosarno, uno dei più forti della ‘ndrangheta), sugli interessi legati alla droga, alle estorsioni e ai business in curva, soprattutto il bagarinaggio dei biglietti. E pure sul ruolo di Fabio Germani: big del tifo organizzato (e con ottime conoscenze tra la società bianconera) arrestato con l’accusa di concorso esterno in associazione mafiosa. Passano 24 ore e Bucci muore: per la Procura di Cuneo è un suicidio. Circa un mese fa l’uomo aveva perso la mamma, ma gli amici (ieri lo hanno ricordato con un post sul sito dei Drughi) lo descrivono tranquillo e molto felice del ruolo ricoperto. Ecco perché gli investigatori torinesi sono convinti che la sua morte sia in qualche modo collegata alle indagini antimafia, con un’ipotesi inquietante: è stato spinto a farla finita.

MAROTTA E GERMANI Insomma, l’inchiesta forse ha toccato i fili dell’alta tensione: la ‘ndrangheta che mette i semi nella curva della Juve, fino a determinare le scelte di potere per controllare i biglietti e avere una posizione di prestigio, è di sicuro da allarme rosso. Anche perché c’è chi riesce ad avere contatti con la dirigenza. Ecco spiegato come mai per due volte nelle carte compare il nome di Beppe Marotta. L’amministratore delegato della Juve non è indagato e gli episodi che lo riguardano sono tra il 2013 e il 2014. Nel primo c’è una richiesta di biglietti per la gara di Champions contro il Real. Germani li chiede per conto del boss Rocco Dominello, ma questo Marotta non lo sa. Soddisfa la richiesta del capo ultrà (chiedendogli massima riservatezza), lasciando la busta nell’hotel di Torino dove la Juve è solita andare in ritiro. Nel febbraio 2014, poi, Marotta è al bar Dezzutto (ritrovo abituale degli juventini), lì lo raggiunge Germani in compagnia di Dominello. Il boss chiede a Marotta di organizzare un provino «per un giovane calciatore figlio di un amico». L’amico è Umberto Bellocco, affiliato al clan di Rosarno dei Pesce che negli anni passati controllava direttamente due squadre di Serie D. Marotta li rimanda ai responsabili del settore giovanile, ma il ragazzo sarà mai ingaggiato. L’inchiesta continua e il nome di Marotta sparisce dai radar (e forse l’ a.d. nel frattempo riesce a troncare certe conoscenze pericolose).

L’ALTRO TESTIMONE Ma di lato oscuro l’inchiesta ne ha un altro. Nel frattempo non si sa dove sia finito un leader storico dei Drughi: Geraldo Mocciola, detto Dino, 52 anni. Anche lui doveva andare dai magistrati per essere ascoltato come persona informata sui fatti. Ma da una settimana è irreperibile. Il suo nome più volte spunta nelle carte dell’inchiesta. Frequenta Rocco e Saverio Dominello (condannati in primo e secondo grado per associazione di tipo mafioso) e a loro chiede in una sera del 2013 il via libera (che arriva) su un nuovo gruppo, i Gobbi, da far entrare in curva. Da anni gli inquirenti cercano di capire a che livello siano arrivate le infiltrazioni mafiose nella curva juventina: la trama del giallo è fitta. L’inchiesta promette nuove sorprese.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top