Coronavirus, di stoffa, carta o in tnt: tutto quello che c'è da sapere sulle mascherine

Rassegna Stampa  
Coronavirus, di stoffa, carta o in tnt: tutto quello che c'è da sapere sulle mascherine

News coronavirus, tutto quello che c'è da sapere sulle mascherine e il loro utilizzo. Arrivano le ultime notizie importanti su Covid 19 e l'uso delle mascherine

Ultime coronavirus - Meglio le mascherine chirurgiche, in tnt o quelle di stoffa? Con il filtro sono utili solo nei reparti Covid? Tutti i modelli vanno catalogati tra i dispositivi di protezione individuale e alcuni vanno portati sempre, anche se si è da soli per strada? Possono bastare per evitare di contrarre e trasmettere il virus?
Domande che hanno una risposta precisa. «Eppure, c'è tanta, troppa confusione», scuote la testa Enzo Santagada, presidente dell'Ordine dei farmacisti di Napoli e provincia

Coronavirus, mascherine

Coronavirus, le ultime sulle mascherine

Come riporta l'edizione odierna de Il Mattino:

"Le mascherine in tnt. Acronimo che sta a indicare le mascherine in «tessuto o non tessuto». Fabbricate in polipropilene, sono le 500mila mascherine, suddivise in pacchetti da due, in queste ore distribuite ai campani esenti dal ticket. Inadatte per i medici e gli operatori sanitari, evitano gli schizzi di saliva e la formazione della condensa dovuta alla respirazione sugli oggetti che si trovano vicino a chi utilizza questo tipo di presidio. Poi ci sono quelle in stoffa che riducono il rischio di trasmettere il virus agli altri, perché trattengono all'interno le particelle infette. In carta e chirurgiche, quelle con il bollino CE, ovviamente, sono le migliori. Le FFP1 Assicurano un livello più alto di protezione e rappresentano un'alternativa alla mascherina chirurgica. «Filtrano infatti l'80 per cento delle particelle ambientali con diametro 0,6 millimicron», spiega Santagada, che fa una distinzione tra quelle senza e con valvola: «Queste ultime proteggono chi le indossa e non gli altri perché dalla valvola può uscire materiale infetto». Le FFP2 «Filtrano il 95 per cento delle particelle con diametro inferiore ai 0,6 millimicron. Bloccano così l'accesso del virus, sono dunque utili quando si lavora a contatto con pazienti Covid o casi sospetti e si è dunque più esposti al contagio», aggiunge il professionista. Attenzione, però: «Anche in questo caso la valvola potrebbe consentire il passaggio dei virus da parte di chi le indossa. Ecco perché questo tipo di mascherine FFP2 sono fondamentali per i medici e gli operatori; mentre quelle senza valvola vanno impiegate come strumento di protezione per sé e per gli altri da soccorritori e personale sanitario impegnato sul territorio, come strumento di prevenzione». Le FFP3 filtrano il 98-99 per cento delle particelle ambientali con diametro inferiore ai 0,6 millimicron. Anche in questo caso sono indicate per gli operatori sanitari che assistono i malati Covid, in particolare durante particolari manovre e tipologie di interventi che portano a espellere la saliva. Le P2 o P3, si tratta di mascherine in elastomeri o tecnopolimeri dotate di filtro sostituibile. «Con efficienza analoga alle FFP2 e FFP3. In più, hanno una migliore tenuta sul viso ma causano anche un maggiore disagio perché sono più pesanti»".

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    74

    34
    22
    8
    4
  • logo InterInterCL

    71

    34
    21
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    65

    34
    19
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    62

    34
    16
    14
    4
  • logo BolognaBolognaEL

    61

    34
    16
    13
    5
  • logo RomaRomaECL

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo LazioLazio

    60

    34
    17
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    34
    17
    8
    9
  • logo MilanMilan

    54

    34
    15
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    43

    34
    10
    13
    11
  • 11º

    logo ComoComo

    42

    34
    11
    9
    14
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    41

    34
    11
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    34
    9
    12
    13
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    34
    8
    9
    17
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    34
    9
    5
    20
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    34
    6
    14
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    34
    6
    9
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    34
    4
    13
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    34
    2
    9
    23
Back To Top