De Laurentiis e il debito buono: perchè il rosso di bilancio della SSC Napoli viene strumentalizzato? | FOCUS

Primo Piano  
Aurelio De LaurentiisAurelio De Laurentiis

Il Napoli al 30 giugno 2022 ha chiuso in perdita il bilancio ma è un dato fisiologico e non strutturale

Calcio Napoli - Questa mattina la Gazzetta dello Sport ha pubblicato un interessante focus sui conti di tutte le squadre di serie A. la situazione economico finanziaria del nostro calcio è ormai oltre il limite della sostenibilità. De Laurentiis, fin dal primo giorno della sua presidenza, ha sempre parlato di bilanci in regola prendendosi anche del fesso da una buona parte della tifoseria che gli ha dato spesso lezioni di bilancio e finanza su come uscire da questo equilibrio economico che non avrebbe mai portato risultati. Tornando all'analisi di Gazzetta, dal grafico si evidenzia come il Napoli, al 30 giugno 2022, abbia chiuso con una perdita di 52 milioni di euro. Si tratta del secondo rosso consecutivo in bilancio per De Laurentiis. Qualcuno potrà iniziare ad obiettare che anche il Napoli dunque ha debiti e non può dunque essere una società modello. La verità è che bisogna distinguere tra debito strutturale e quello creato ma ripianabile già nei fatti.

Bilancio SSC Napoli al 30 giugno 2021

Partiamo dal penultimo bilancio approvato dalla SSC Napoli. Diciamo che è stato quello più sanguinoso dal punto di vista economico finanziario perchè il club ha certificato una perdita di 58.941.765 euro. Va chiarito che l'anno d'imposta per questo bilancio comprende il periodo che va dal 1 luglio 2020. La perdita in bilancio va contestualizzata perchè il club ha registrato a bilancio er quel periodo disponibilità bancarie pari a 95.758.050 più altre riserve pari a 125.849.848. Inoltre, il patrimonio netto, che serve a dare l'idea delle risorse di cui un'azienda dispone effettivamente dopo aver decurtato costi e debiti a breve e lungo termine, è stato di 140.259.283 euro. Qui entra in gioco la rivalutazione del marchio che ha permesso di aumentare il valore di questa voce.

Bilancio SSC Napoli al 30 giugno 2022

L'ultimo bilancio della SSC Napoli evidenzia una nuova perdita di 52 milioni. In miglioramento rispetto all'anno precedente che abbiamo analizzato sopra. Anche in questo caso il club può permettersi di fare debito nel senso che la cifra di 52 milioni è stata coperta in parte con il valore delle riserve ma da un finanziamento Unicredit per le i debiti correnti senza dover depauperare tutte le riserve e le disponibilità accumulate negli anni.

Tornando ai giorni nostri al 30 giugno 2022, i ricavi (lo ricordiamo senza Champions) sono stati 175 milioni mentre la sforbiciata sui costi si è assestata sui 241. In attesa di capire il bilancio 2023 che dovrebbe portare in previsione un ritorno all'utile di bilancio, possiamo dire che il Napoli può permettersi di chiudere in rosso perchè dall'altra parte c'è una riserva, un patrimonio netto e delle disponibilità che coprono il deficit corrente. Ragion per cui c'è debito e debito. Quello del Napoli non è sitrutturale ma in gergo economico si dice debito buono.

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    78

    36
    23
    9
    4
  • logo InterInterCL

    77

    36
    23
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    71

    36
    21
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    64

    36
    16
    16
    4
  • logo LazioLazioEL

    64

    36
    18
    10
    8
  • logo RomaRomaECL

    63

    36
    18
    9
    9
  • logo BolognaBologna

    62

    36
    16
    14
    6
  • logo MilanMilan

    60

    36
    17
    9
    10
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    36
    17
    8
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    48

    36
    13
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    36
    10
    14
    12
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    36
    12
    8
    16
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    36
    9
    13
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    36
    8
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    33

    36
    9
    6
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    36
    6
    14
    16
  • 17º

    logo VeneziaVenezia

    29

    36
    5
    14
    17
  • 18º

    logo LecceLecceR

    28

    36
    6
    10
    20
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    28

    36
    5
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    36
    3
    9
    24
Back To Top