Rampulla: "La concorrenza nel ruolo del portiere non fa bene perché è un ruolo particolare"

Le Interviste  
Rampulla: La concorrenza nel ruolo del portiere non fa bene perché è un ruolo particolare

A Radio Crc nel corso della trasmissione “Si Gonfia la Rete” di Raffaele Auriemma è intervenuto Michelangelo Rampulla, ex calciatore ed ex preparatore dei portieri della Juventus

“Ai miei tempi era insolito vedere un portiere diventare un giocatore in più e andare verso la porta avversaria, sono contento di aver aperto una strada! Il calcio è bello perché puoi variare il modo di giocare, a volte si parte dal basso. Un po ' lo condivido perché a me piaceva giocare con i piedi, ma il concetto non deve essere esasperato. Se hai giocatori adatti è bello partire da fondo campo. La concorrenza nel ruolo del portiere non fa bene perché è un ruolo talmente particolare che ha bisogno di tranquillità. La competizione in questo reparto non deve esserci, se il secondo dà ulteriore stimolo va bene anche perché è bello lavorare insieme. Poi che ci sia competizione in allenamento va bene, ma quando si parla di partite ufficiali, deve esserci il titolare. Se poi il titolare vive un periodo particolare medio-lungo, può essere utile dargli qualche turno di riposo. Il portiere che mi vanto di aver allenato? Per due anni ho allenato anche Buffon, sono stato suo compagno di squadra, poi l’ho anche allenato per cui mi piace ricordarlo. Il mio primo portiere è stato Antonio Mirante e pure lui ha fatto una discreta carriera. L’ho cresciuto inizialmente, ma il merito è suo perché è diventato un portiere affidabile. Quando ci sono grandi campioni in squadra non li lascerei mai in panchina: Kvaratskhelia ad esempio lo terrei sempre in campo, a meno che non sia lui a chiedere di riposare”.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    77

    35
    23
    8
    4
  • logo InterInterCL

    74

    35
    22
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    68

    35
    20
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    64

    36
    16
    16
    4
  • logo LazioLazioEL

    64

    36
    18
    10
    8
  • logo RomaRomaECL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo BolognaBologna

    62

    36
    16
    14
    6
  • logo MilanMilan

    60

    36
    17
    9
    10
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    35
    17
    8
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    48

    36
    13
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    35
    10
    14
    11
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    35
    12
    8
    15
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    39

    35
    9
    12
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    36
    8
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    32

    35
    9
    5
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    35
    6
    14
    15
  • 17º

    logo LecceLecce

    27

    35
    6
    9
    20
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    35
    4
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    35
    2
    9
    24
Back To Top