Bilancio SSC Napoli, formule inesatte e le amabili bugie social su ADL: ecco le cifre reali del mercato [GRAFICO CN24]

Primo Piano  
Cifre bilancio SSC Napoli fine mercato 2017/18Cifre bilancio SSC Napoli fine mercato 2017/18

VIDEO ALLEGATI

Ad ogni fine mercato i tifosi del Napoli fanno i cosiddetti conti in tasca al presidente Aurelio De Laurentiis reo, puntualmente, di non aver speso abbastanza per rinforzare la rosa. Sono tanti gli appassionati dei colori azzurri che sui social diventano tutto d'un tratto laureati in economia aziendale dispensando consigli su investimenti e conteggiando, in modo spesso approssimativo, i movimenti economici del club. Il frutto di questa confusione sfocia, come in ogni estate, in striscioni duri verso il presidente o contestazioni sulla gestione economica del club che alla luce di queste 'analisi espertissime' viene sempre tacciato di non voler spendere. Tralasciando le prese di posizioni (che rispettiamo) andiamo analizzare dati alla mano quanto ha fruttato alla SSC Napoli questo mercato. Prima di iniziare vale la pena ricordare, per evitare errori, che i famosi introiti Champions, diritti TV serie A, sponsor e tanto altro, vengono utilizzati per il monte ingaggi che quest'anno sfiora i 100 milioni lordi. Queste cifre non rientrano in alcun modo nella voce calciomercato perchè servono al club per mantenere la gestione costi fissi.

ENTRATE - Il Napoli in questo nuovo esercizio ha subito introitato la seconda rata derivante dalla cessione di Gonzalo Higuain alla Juve (45 milioni). Ora vanno distinte le cessioni a titolo definitivo da quelle con la formula di prestito oneroso con obbligo/diritto di riscatto. Nel primo caso l'entrata incide subito sul bilancio corrente mentre nel secondo caso va conteggiato solo l'ammontare del prestito oneroso mentre la cifra restante del riscatto/obbligo viene rinviata all'esercizio successivo. In quest'ultimo caso rientrano gli addii di Leonardo Pavoletti e Duvan Zapata. Il Napoli quest'anno intasca solo 6mln complessivi per i due prestiti onerosi mentre l'anno prossimo (al netto degli ammortamenti) iscriverà a bilancio una plusvalenza complessiva di circa 25 milioni. Le cessioni a titolo definitivo (quindi da conteggiare nelle entrate di quest'anno) sono state quelle di Ivan Strinic, Gnahorè, De Guzman, Maiello, Dezi e Dumitru che hanno fruttato 9,5 milioni. Complessivamente le entrate del club, dunque sono state: 60,5 milioni.

USCITE - Dal mercato sono arrivati nell'ordine: Ounas 10 milioni (titolo definitivo), Mezzoni 1 (titolo definitivo), Inglese 12 (titolo definitivo). In più c'è anche Mario Rui preso con la formula del prestito oneroso con obbligo di riscatto (per i motivi sopracitati vanno conteggiati solo i 3,75mln del prestito oneroso. La parte restante del riscatto va nel prossimo esercizio). Ma non è finita qui. A queste somme vanno aggiunte altre operazioni dimenticate da molti: il riscatto del cartellino di Nikola Maksimovic 20 milioni, quello di Marko Rog 12.5 milioni ed infine la seconda rata del trasferimento di Amadou Diawara di 5 milioni. Il totale di queste operazioni è di 64,25 milioni.

DIFFERENZA - Il Napoli chiude il suo saldo mercato con un - 3,75 milioni. Giova ricordare che il club è l'unico che non ricorre a banche per spendere. Ragion per cui le riserve di bilancio risultano essere fondamentali così come le plusvalenze. E' proprio grazie a questi fattori che gli ultimi due bilanci in rosso (-13,1 nel 2015 e  -3,2 nel 2016) che hanno permesso al Napoli di uscire indenne e soprattutto riconfermare top players come Insigne e Mertens. 

RIPRODUZIONE RISERVATA

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    79

    37
    23
    10
    4
  • logo InterInterCL

    78

    37
    23
    9
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    74

    37
    22
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    67

    37
    17
    16
    4
  • logo RomaRomaEL

    66

    37
    19
    9
    9
  • logo LazioLazioECL

    65

    37
    18
    11
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    62

    37
    18
    8
    11
  • logo BolognaBologna

    62

    37
    16
    14
    7
  • logo MilanMilan

    60

    37
    17
    9
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    49

    37
    13
    10
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    37
    10
    14
    13
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    37
    12
    8
    17
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    37
    9
    13
    15
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    36

    37
    9
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    34

    37
    9
    7
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    33

    37
    6
    15
    16
  • 17º

    logo LecceLecce

    31

    37
    7
    10
    20
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    31

    37
    6
    13
    18
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    29

    37
    5
    14
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    37
    3
    9
    25
Back To Top