Notizie Calcio Napoli - A seguito dellâistanza presentata dalla FIGC riguardante la revisione del protocollo di sorveglianza sanitaria mediante lâesecuzione di test molecolari e della conseguente valutazione da parte del CTS, si pubblicano i testi aggiornati dei documenti âIndicazioni generali per la pianificazione, organizzazione e gestione delle gare di calcio professionistico in modalità âa porte chiuseâ, finalizzate al contenimento dellâemergenza epidemiologica da COVID-19 (versione del 22 giugno 2020)â, e âIndicazioni generali per la pianificazione, organizzazione e gestione delle gare di calcio femminile di Serie A TIMVISION in modalità âa porte chiuseâ, finalizzate al contenimento dellâemergenza epidemiologica da COVID-19 (versione del 5 agosto 2020)â, riportanti lâaggiornamento del citato aspetto medico sanitario.
Con riferimento alla periodicità dei test a cui sottoporre il Gruppo Squadra nelle competizioni professionistiche, a seguito delle valutazioni del Comitato Tecnico Scientifico di cui alla riunione del 18 settembre 2020, la negatività del test molecolare per la ricerca del virus SARS-CoV-2, attraverso tampone rino-faringeo, può essere acquisita âsoltantoâ a ridosso della competizione sportiva. Il test molecolare deve, comunque, essere effettuato entro e non oltre le 48 ore antecedenti la disputa della gara.
Allo stato attuale non sono previste modifiche alla periodicità dellâeffettuazione dei test sierologici, rispetto a quanto previsto nei precedenti Protocolli.
Le presenti previsioni si applicano anche agli Arbitri.
Con riferimento alla procedura da osservare in caso sia accertata la positività al COVID-19 di un calciatore, si rimanda alla Circolare del Ministero della Salute del 18 giugno 2020 (0021463-18/06/2020-DGPREDGPRE-P), avente ad oggetto âModalità attuative della quarantena per i contatti stretti dei casi COVID-19, in particolari contesti di riferimento, quali lâattività agonistica di squadra professionistaâ.
Resta altresì inteso che lâapprovvigionamento dei test molecolari per il Gruppo Squadra e gli altri soggetti eventualmente interessati non dovrà âminimamente impattare sulla disponibilità del reagentario da dedicarsi in maniera assoluta ai bisogni sanitari del Paeseâ.