Juventus, ecco il testo del ricorso al Collegio di Garanzia del Coni per il -15 in classifica

Serie A  
Juventus, ecco il testo del ricorso al Collegio di Garanzia del Coni per il -15 in classifica

Ultime notizie Serie A - Dopo la pubblicazione delle motivazioni della sentenza della Corte di Appello della Figc, il club bianconero aveva 30 giorni di tempo per fare ricorso al Collegio di Garanzia dello sport, ultimo grado della giustizia sportiva, contro la penalizzazione di 15 punti per il caso plusvalenze. Ricorso che il club bianconero ha presentato questa sera, martedì 28 febbraio

E il Collegio di Garanzia dello Sport del Coni ha già pubblicato il testo del ricorso contro la sentenza della Corte d’Appello FIGC sul caso plusvalenze, con cui i bianconeri hanno ricevuto una penalizzazione di 15 punti in classifica. Ecco il testo completo del ricorso:

"Il Collegio di Garanzia dello Sport ha ricevuto il ricorso presentato dalla società F.C. Juventus S.p.A. contro la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e la Procura Federale FIGC avverso la decisione della Corte Federale di Appello presso la FIGC, Sezioni Unite, n. 0063/CFA-2022-2023, emessa in data 20 gennaio 2023 e depositata in data 30 gennaio 2023, nell’ambito del procedimento Prot. 15097/233pf21-22/GC/GR/blp e n. 0077/CFA/2022-2023, nei confronti del Sig. Fabio Paratici e altri, all’esito del procedimento di revocazione ex art. 63 CGS FIGC, che ha dichiarato ammissibile il ricorso per revocazione e, pertanto, ha revocato la propria pronunzia n. 0089/CFA/2021-2022 del 27 maggio 2022 e, per l’effetto, nel respingere i reclami incidentali, ha accolto parzialmente il reclamo della Procura Federale FIGC avverso la decisione n. 0128/TFN/2021-2022 – Sezione Disciplinare – del 22 aprile 2022 ed ha irrogato, in parte qua, nei confronti della ricorrente F.C. Juventus S.p.A., la sanzione della penalizzazione di 15 punti in classifica da scontarsi nella corrente stagione sportiva.

La ricorrente, F.C. Juventus S.p.A., con il presente atto, chiede al Collegio di Garanzia:

in via principale, di annullare senza rinvio l’impugnata decisione per l’inammissibilità del ricorso per revocazione della Procura Federale, in contrasto con l’art. 63, comma 2, CGS CONI e, comunque, per violazione dell’art. 63, comma 1, lett. d), C.G.S. FIGC, non costituendo gli atti di indagine trasmessi dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino “fatti nuovi” idonei a sovvertire la ratio decidendi della sentenza revocata;
in subordine, di annullare senza rinvio l’impugnata decisione per violazione dei principi del contraddittorio e del giusto processo sanciti dagli artt. 111 e 24 Cost., art. 6 C.E.D.U., art. 2 CGS CONI e art. 44 CGS FIGC, nonché per violazione del diritto di difesa, in ragione della mancata correlazione tra l’accusa contestata nell’atto di deferimento e la sentenza resa all’esito del procedimento di revocazione;
inoltre, di annullare senza rinvio l’impugnata decisione per violazione degli artt. 4, comma 1, e 31, comma 1, CGS FIGC, in relazione all’asserita volontà dei deferiti di sottrarsi all’applicazione di un principio contabile IAS 38 § 45, all’epoca non applicato nel settore e nemmeno ex post effettivamente accertato in sentenza come applicabile nel caso di specie;
in subordine, di annullare senza rinvio l’impugnata decisione in relazione agli artt. 25 Cost., 7 C.E.D.U., 4, 30 e 31 CGS FIGC, per violazione del principio di materialità, nonché per violazione del principio di legalità con l’affermazione in sentenza di un illecito non previsto dall’ordinamento sportivo;
in ulteriore subordine, di annullare l’impugnata decisione per l’omessa motivazione rispetto a elementi decisivi, rappresentati nell’interesse dei deferiti in sede di giudizio, che, se considerati, avrebbero comportato una diversa decisione;
in via subordinata, di annullare senza rinvio l’impugnata decisione per estinzione dell’azione disciplinare promossa dalla Procura Federale per decorso dei termini, in applicazione degli artt. 119, comma 3, e 44, comma 6, CGS FIGC, nonché dell’art. 45, comma 1, CGS CONI e, in ogni caso, di annullare la sentenza per violazione dei principi del giusto processo sanciti dall’art. 44, comma 1, CGS FIGC;
con riferimento al trattamento sanzionatorio, di annullare l’impugnata decisione per omessa motivazione sulla quantificazione delle sanzioni irrogate in violazione dell’art. 12 CGS FIGC e in violazione del principio di proporzionalità nel trattamento sanzionatorio ex artt. 3 e 27 Cost. e, in ogni caso, per violazione del principio di specialità in relazione alla contestazione dell’art. 4 CGS FIGC in aggiunta all’art. 31, comma 1, CGS FIGC nei confronti di Juventus F.C. S.p.A.;
in subordine, di annullare l’impugnata decisione per omessa motivazione in merito alla sussistenza dell’art. 6 CGS FIGC contestato a Juventus F.C. S.p.A.;
in ulteriore subordine, di annullare l’impugnata decisione per omessa motivazione circa la presenza del modello di organizzazione, gestione e controllo della Società, rilevante come scriminante o almeno attenuante, ai sensi degli artt. 6 e 7 CGS FIGC, nonché per insufficiente motivazione sulla asserita assenza di documenti e procedure interni volti a tracciare i criteri per la valutazione dei calciatori;
in estremo subordine, di disporre il rinvio all’Organo di giustizia sportiva federale competente, che vorrà – secondo il principio di diritto sancito dal Collegio di Garanzia – riformare in favore della ricorrente l’impugnata decisione.
In via istruttoria, chiede che il Collegio di Garanzia voglia acquisire, ai sensi dell’art. 59, comma 7, CGS CONI, il fascicolo relativo al procedimento presso la Corte Federale d’Appello che ha emesso la sentenza oggetto dell’odierno ricorso".

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    87

    37
    27
    6
    4
  • logo LazioLazioCL

    71

    37
    21
    8
    8
  • logo InterInterCL

    69

    37
    22
    3
    12
  • logo MilanMilanCL

    67

    37
    19
    10
    8
  • logo AtalantaAtalantaEL

    61

    37
    18
    7
    12
  • logo RomaRomaECL

    60

    37
    17
    9
    11
  • logo JuventusJuventus

    59

    37
    21
    6
    10
  • logo TorinoTorino

    53

    37
    14
    11
    12
  • logo FiorentinaFiorentina

    53

    37
    14
    11
    12
  • 10º

    logo MonzaMonza

    52

    37
    14
    10
    13
  • 11º

    logo BolognaBologna

    51

    37
    13
    12
    12
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    46

    37
    11
    13
    13
  • 13º

    logo SassuoloSassuolo

    45

    37
    12
    9
    16
  • 14º

    logo EmpoliEmpoli

    43

    37
    10
    13
    14
  • 15º

    logo SalernitanaSalernitana

    42

    37
    9
    15
    13
  • 16º

    logo LecceLecce

    36

    37
    8
    12
    17
  • 17º

    logo SpeziaSpezia

    31

    37
    6
    13
    18
  • 18º

    logo VeronaVeronaR

    31

    37
    7
    10
    20
  • 19º

    logo CremoneseCremoneseR

    24

    37
    4
    12
    21
  • 20º

    logo SampdoriaSampdoriaR

    19

    37
    3
    10
    24
Back To Top