Venezia-Napoli, l’avv. Grimaldi chiede alla Procura Federale FIGC di verificare se vi siano state violazioni regolamentari

Notizie  
Venezia-Napoli, l’avv. Grimaldi chiede alla Procura Federale FIGC di verificare se vi siano state violazioni regolamentari

L’avv. Erich Grimaldi, cassazionista del foro di Napoli, da sempre in prima linea nella tutela dei diritti e del rispetto delle regole, interviene sulla programmazione delle partite alle 12:30 e sull’omessa irrigazione del campo da gioco durante Venezia-Napoli.

“L’ennesima partita del Napoli alle 12:30, un campo non adeguatamente annaffiato senza spiegazioni e una gestione della competizione che solleva interrogativi. Tali episodi concomitanti non possono passare sotto silenzio: la regolarità del campionato è un tema troppo serio per essere ignorato.”

L’avv. Grimaldi sottolinea come il Napoli abbia già disputato tre partite in questa fascia oraria, mentre altre squadre di vertice, come l’Inter, ne abbiano giocate meno, con la giustificazione degli impegni europei.

“È lecito chiedersi quali siano i criteri adottati dalla Lega Serie A per la programmazione delle partite”, prosegue l’avv. Grimaldi.

“Se esiste un principio di parità di trattamento tra le squadre, sancito dall’art. 3 dello Statuto della Lega Serie A, appare evidente che la sua applicazione sia quantomeno discutibile.

La ripetuta assegnazione di orari svantaggiosi altera la regolarità della competizione. Si tratta di una gestione casuale o di una scelta consapevole? La Lega deve rispondere, e, se necessario, la Procura Federale FIGC dovrà aprire un’indagine.”

Oltre alla questione oraria, un ulteriore elemento di potenziale irregolarità riguarda l’inadeguato irrigamento del campo di gioco, evidenziato anche da Antonio Conte prima della partita.

“Conte ha chiesto spiegazioni, evidenziando che il pallone non scorreva correttamente, senza ricevere adeguate risposte neanche dall’allenatore del Venezia, Di Francesco.

Secondo il Regolamento del Giuoco del Calcio FIFA (Regola 1) e le disposizioni UEFA, il terreno di gioco deve essere mantenuto in condizioni ottimali per garantire equità e regolarità sportiva.

Un campo volutamente reso lento incide sulle dinamiche di gioco e può alterare l’esito di una partita.

Se l’ insufficiente irrigazione è stata una scelta deliberata, si configurerebbe un caso di possibile alterazione delle condizioni di gara. Se invece è stata una negligenza, la responsabilità ricadrebbe comunque sulla società ospitante e su chi è preposto alla vigilanza.”

L’avv. Grimaldi chiede alla Procura Federale FIGC di verificare se vi siano state violazioni regolamentari e, in caso affermativo, di applicare le sanzioni previste.

Se venissero accertate irregolarità, le conseguenze non sarebbero di poco conto:

  • a) Sanzioni disciplinari per il Venezia in caso di violazione delle norme sulla preparazione del campo.
  • b) Richiesta di chiarimenti alla Lega Serie A affinché la programmazione oraria rispetti il principio di equità tra i club.
  • c) Possibile intervento del Collegio di Garanzia del CONI, qualora emergessero disparità sistematiche nella gestione del campionato.
  • d) Apertura di un’indagine per accertare le motivazioni dell’inadeguato irrigamento del campo, verificando eventuali responsabilità e intenzionalità nell’alterare le condizioni di gioco.

L’avv. Grimaldi conclude con un messaggio chiaro:

“La Serie A non può permettersi zone grigie quando si tratta di equità sportiva e rispetto delle regole. Il Napoli ha subito un trattamento impari? Il campo è stato reso irregolare? Servono risposte trasparenti e occorrono subito.”

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    32
    21
    8
    3
  • logo NapoliNapoliCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    61

    32
    18
    7
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    59

    32
    15
    14
    3
  • logo BolognaBolognaEL

    57

    32
    15
    12
    5
  • logo LazioLazioECL

    56

    32
    16
    8
    8
  • logo RomaRoma

    54

    32
    15
    9
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    53

    32
    15
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    32
    14
    9
    9
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    32
    9
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    32
    11
    7
    14
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    39

    32
    9
    12
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    39

    33
    10
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    32
    9
    5
    18
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    32
    7
    9
    16
  • 16º

    logo ParmaParma

    28

    32
    5
    13
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    33
    6
    8
    19
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    24

    32
    4
    12
    16
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    24

    32
    4
    12
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    33
    2
    9
    22
Back To Top