Spalletti al carcere di Nisida: "Vedono nei calciatori supereroi, ma anche loro sbagliano! E dagli errori si impara" | FOTO

Notizie  
Spalletti al carcere di Nisida: Vedono nei calciatori supereroi, ma anche loro sbagliano! E dagli errori si impara | FOTO

Ultime notizie Napoli, Luciano Spalletti al carcere di Nisida: le foto e le dichiarazioni

Ultime notizie Napoli - Si è svolto ieri mattina all’Istituto Penale Minorile di Nisida (Napoli) l’evento di lancio del progettoZona Luce’, iniziativa promossa dalla FIGC, attraverso il Settore Giovanile e Scolastico, in collaborazione con la Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes e sostenuta dalla UEFA Foundation For Children. A fare gli onori di casa il Direttore Gianluca Guida.

Spalletti e Gravina a Nisida

Era presente anche Luciano Spalletti, ecco di seguito il comunicato di LND Campania:

"Il Presidente del C.R.Campania FIGC LND Carmine Zigarelli ha partecipato alla kermesse insieme al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico Vito Tisci,  il presidente di Scholas José Maria Del Corral, l’Assessore del Comune di Napoli Chiara Marciano, il commissario tecnico della Nazionale italiana Luciano Spalletti e il Presidente FIGC Gabriele Gravina.

Nel corso dell’evento è stato consegnato il Premio “UEFA Foundation For Children Award 2024”, un riconoscimento al valore etico e sociale dell’iniziativa a sostegno del programma educativo e formativo ideato dalla FIGC.

“Il progetto tende a valorizzare una dimensione importante del mondo dello sport, utilizzando questa sua capacità di essere uno strumento privilegiato nel campo della formazione, dell’educazione e della crescita individuale – le parole del presidente Gravina -. Zona Luce si pone come obiettivo, utilizzando il sistema delle regole e dei valori tipici del mondo dello sport, quello del recupero di giovani ragazzi, in questo caso minori, per cercare di formarli e farli stare insieme. Se ci fosse poi qualcuno che ha voglia di dedicarsi e intraprendere qualsiasi carriera nel mondo del calcio, la Federazione metterà a disposizione le sue strutture e, per questo, ringrazio il nostro Settore Giovanile e Scolastico che ha dato disponibilità nell’accompagnare la crescita di questi ragazzi. Il mio ringraziamento va alla Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes e alla direzione del carcere di Nisida”.

“Il progetto permette a questi ragazzi di sperare nelle ripartenze, andando a riconoscere gli errori fatti – ha aggiunto il Ct Spalletti -. Vedono nei calciatori dei supereroi, ma devono sapere che anche loro sbagliano. Bisogna imparare dagli errori e dalle sconfitte per ambire a una ripartenza migliore. All’interno della struttura ho visto la volontà di dare un’attività a questi giovani nel fargli conoscere realtà che possano reinserirli nella società civile, imparando un mestiere e creando loro le condizioni migliori”.

Spalletti al carcere di Nisida

IL PROGETTO - ‘Zona Luce’ è un progetto sviluppato nel 2020 dal Settore Giovanile della FIGC e dalla Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes destinato agli operatori di polizia penitenziaria e ai detenuti degli istituti carcerari minorili con lo scopo di avviare percorsi formativi virtuosi, rafforzare il valore dello sport e favorire l’inserimento dei beneficiari nelle società sportive del territorio. Nel 2020-2021, ‘Zona Luce’ si è svolto negli istituti penitenziari di Nisida (Napoli), Casal del Marmo (Roma) e Torino, coinvolgendo complessivamente una quarantina di ragazzi.

L’edizione 2024 del progetto che sarà avviato presso il carcere minorile di Nisida è rivolta a 50 giovani detenuti e agli operatori della Polizia Penitenziaria con l’obiettivo di inserire i ragazzi in contesti strutturati che permettano loro di sperimentare le proprie capacità, sviluppare relazioni e acquisire competenze per un futuro inserimento nel mondo del lavoro.

Durante il percorso formativo, che si svolgerà da novembre 2024 a giugno 2025, i beneficiari seguiranno il Corso di Calcio Grassroots livello E – Social Football, un percorso formativo introduttivo al calcio dedicato principalmente a contesti sociali e comunitari, con l’obiettivo di promuovere la pratica del calcio come strumento di inclusione e sviluppo personale. Il corso mira a diffondere il calcio di base a livello nazionale, coinvolgendo giovani, dilettanti e comunità locali. Gli incontri, settimanali, della durata di circa due ore, si svolgeranno per dieci settimane e ogni lezione ruoterà attorno ad una tematica chiave, tra cui inclusione, coraggio, impegno, condivisione, lealtà, rispetto, fantasia, umiltà, identità, e resilienza.

Al termine del corso, i ragazzi riceveranno l’attestato “Corso Calcio Grassroots livello E – Social Football”, che certificherà le competenze acquisite e rappresenterà un importante passo verso il loro reinserimento nella società. Tutte le attività, sia dentro che fuori dal campo, saranno coordinate dai tecnici del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC e dagli educatori della Fondazione Scholas, garantendo un approccio integrato allo sviluppo personale e professionale dei giovani.

In collaborazione con alcune società sportive del territorio, i partecipanti potranno apprendere una professionalità che faciliterà il loro reinserimento sociale. Al termine del percorso formativo, quattro giovani detenuti selezionati dall’Istituto Penitenziario verranno inseriti in un percorso di stage presso alcune società sportive locali, supportato da un programma di borse lavoro che rappresenterà la prima esperienza di inserimento lavorativo e una concreta opportunità di riabilitazione sociale.

Il progetto educativo, di cui l’attività sportiva è parte integrante, punta a offrire ai giovani detenuti la possibilità di una rinascita e di un percorso alternativo verso il reinserimento nella società.

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
FOTO ALLEGATE
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    78

    36
    23
    9
    4
  • logo InterInterCL

    77

    36
    23
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    71

    36
    21
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    64

    36
    16
    16
    4
  • logo LazioLazioEL

    64

    36
    18
    10
    8
  • logo RomaRomaECL

    63

    36
    18
    9
    9
  • logo BolognaBologna

    62

    36
    16
    14
    6
  • logo MilanMilan

    60

    36
    17
    9
    10
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    36
    17
    8
    11
  • 10º

    logo ComoComo

    48

    36
    13
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    36
    10
    14
    12
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    36
    12
    8
    16
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    36
    9
    13
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    36
    8
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    33

    36
    9
    6
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    36
    6
    14
    16
  • 17º

    logo VeneziaVenezia

    29

    36
    5
    14
    17
  • 18º

    logo LecceLecceR

    28

    36
    6
    10
    20
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    28

    36
    5
    13
    18
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    36
    3
    9
    24
Back To Top