Notizie - I dati utilizzati dalla applicazione Immuni verranno cancellati a fine emergenza Covid-19 o, al massimo, entro il 31 dicembre 2020. à quanto prevede la bozza del decreto che dovrebbe arrivare allâesame del Consiglio dei ministri previsto stasera o domani. In particolare - si legge su Qui Finanza - la app assicura che âil trattamento effettuato per il tracciamento dei contatti sia basato sui dati di prossimità dei dispositivi, resi anonimi oppure ove ciò non sia possibile pseudonimizzati; è esclusa in ogni caso la geolocalizzazione dei singoli utentiâ.
à previsto che âgli utenti ricevano, prima dellâattivazione dellâapplicazione, informazioni chiare e trasparenti al fine di raggiungere una piena consapevolezza, in particolare, sulle finalità e sulle operazioni di trattamento, sulle tecniche di pseudonimizzazione utilizzate e sui tempi di conservazione dei datiâ, si legge nella bozza di decreto.
âIl mancato utilizzo dellâapplicazione di cui al comma 1 non comporta alcuna limitazione o conseguenza in ordine allâesercizio dei diritti fondamentali dei soggetti interessati ed è assicurato il rispetto del principio di parità di trattamentoâ, viene sottolineato nel testo. I dati utilizzati dalla app Immuni verranno cancellati a fine emergenza Covid-19 o, al massimo, entro il 31 dicembre 2020.
âLâutilizzo dellâapplicazione e della piattaforma, nonché ogni trattamento di dati personali effettuato ai sensi al presente articolo â si legge nellâarticolo 6, che si occupa proprio della App per il tracciamento â sono interrotti alla data di cessazione dello stato di emergenza disposto con delibera del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2020, e comunque non oltre il 31 dicembre 2020, ed entro la medesima data tutti i dati personali trattati devono essere cancellati o resi definitivamente anonimiâ.
âI dati raccolti attraverso lâapplicazione non possono essere utilizzati per finalità diverseâ, salva âla possibilità di utilizzo in forma aggregata o comunque anonima, per soli fini statistici o di ricerca scientificaâ.