Notizie - Il 25% della popolazione italiana, ossia 15 milioni di persone, ha riportato sintomi di tipo Covid-19 fra il 7 marzo e il 4 maggio e di questi 8 milioni di persone potrebbero aver avuto la malattia, perché sintomi analoghi potrebbero essere dovuti ad altre forme influenzali. Lo indicano tre indagini Doxa condotte sul territorio nazionale sui sintomi correlati a Covid-19 e coordinate dall'Università Statale di Milano. I risultati sono pubblicati sul sito Scienza in rete, del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica.
"Anche assumendo che soltanto metà dei soggetti che hanno riportato sintomi siano stati affetti da Covid-19, circa 8 milioni di italiani, di cui 2 milioni in Lombardia, avrebbero avuto contatto col virus. A ciò andrebbero sommati gli asintomatici e i paucisintomatici" dice all'ANSA Carlo La Vecchia, epidemiologo dell'Università Statale di Milano.
Le cifre ufficiali sui contagi da Covid-19 per gli esperti sono incerte e ampiamente sottostimate. Per stimare il numero di casi possibili, sono state condotte tre indagini Doxa, intervistando per ognuna 1.000 individui, di età compresa tra 18 e 85 anni. Di questi, circa 175 in ogni indagine erano residenti in Lombardia. Le domande riguardavano i sintomi correlati alla Covid-19 (febbre, mal di testa, raffreddore, tosse, disturbi gastrointestinali). E' emerso che nel periodo dal 13 marzo al 7 aprile in Italia il 13,9% dei soggetti aveva riportato sintomi di tipo Covid-19. In Lombardia le percentuali salivano al 20,7%.