Terremoto Campi Flegrei non sorprende l'INGV: "Finchè il vulcano sarà attivo ci saranno scosse, non c’è magma in superficie"

Le Interviste  
Terremoto Campi Flegrei non sorprende l'INGV: Finchè il vulcano sarà attivo ci saranno scosse, non c’è magma in superficie

Napoli, terremoto Campi Flegrei: le parole dei dirigenti dell'INGV su bradisismo e eruzione vulcano

Ultime notizie terremoto Napoli - Nella terra che arde da 80 mila anni, l’ultimo terremoto è un nuovo allarme che allerta la popolazione, alimentando paure ancestrali soprattutto nella zona dei Campi Flegrei. Ma la scienza non si sorprende. Perché qui, in una delle aree più monitorate al mondo, la sismicità è l’effetto diretto del sollevamento del suolo, il cosiddetto bradisismo: dal 1950 a oggi i Campi Flegrei si sono alzati di oltre 4 metri.

L'edizione odierna di Repubblica ha intervistato Carlo Doglioni, presidente dell’Ingv, che ha dichiarato:

«E negli ultimi giorni il sollevamento è passato da un centimetro a 3 al mese, circostanza che favorisce una recrudescenza della sismicità. I Campi Flegrei sono un vulcano attivo che non si può pensare di governare. Finché continuerà il sollevamento del suolo, registreremo terremoti. E con quello sismico vanno valutati i rischi geochimico, con il rilascio di anidride carbonica, e quello eruttivo», spiega.

Il direttore Mauro Antonio Di Vito usa parole semplici:

«Una spinta dal profondo porta il suolo a sollevarsi, deformando le rocce sovrastanti e provocandone l’innalzamento. Così, nel deformarsi, le rocce possono arrivare al limite di rottura e i terremoti sono l’effetto di questa rottura. Non possiamo fare previsioni – spiega Di Vito - Possiamo però sottolineare come il verificarsi di terremoti di maggiore magnitudo e frequenza di accadimento dipenda sia dall’accumulo continuo di sforzo indotto da una deformazione che da vent’anni sollecita senza soluzione di continuità la crosta, sia anche da repentini incrementi nella velocità di sollevamento che ne sollecitano il comportamento fragile con fratture più frequenti, che liberano maggiore energia elastica. L’accelerazione subita dal suolo nel corso dell’ultima scossa è stata molto intensa, la più alta mai registrata, ma per fortuna è rimasta localizzata in un’area limitata, anche se l’energia si è dissipata soprattutto in direzione est, e dunque il terremoto è stato molto avvertito anche a Napoli. Quanto alla magnitudo gli studi più recenti, che considerano sia analisi statistiche sia la sismicità storica dell’area, stimano che i terremoti legati al bradisismo possano avere una magnitudo massima attesa tra 4.5 e 5.0. Del tutto marginali, con i dati oggi a nostra disposizione, le probabilità di terremoti più intensi».

Ma se il tema del rischio sismico non permette alla scienza di fare previsioni, gli esperti possono “captare” segnali eventuali tra lo scenario peggiore, tra quelli futuribili: un’eruzione. I Campi Flegrei non hanno un unico edificio principale attivo, ma diversi centri vulcanici, alcuni dei quali anche a mare, nel golfo di Pozzuoli: compongono la cosiddetta caldera. Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento Vulcani dell’Ingv, spiega a Repubblica:

«Un vulcano attivo che fa il suo mestiere, e prima o poi potrebbe tornare a farsi sentire. Ma non ci sono segnali che indichino la risalita alla superficie del magma, che non è presente nei primi 4 chilometri», aggiunge. Come a dire: il vulcano c’è e si sente, perché continua a emettere gas dalle sue profondità – di qui la deformazione del suolo, con le scosse collegate, ma anche la crescente preoccupazione per l’anidride carbonica - ma non rappresenta una minaccia imminente.

Terremoto a Napoli ai Campi Flegrei
CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo InterInterCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo NapoliNapoliCL

    71

    33
    21
    8
    4
  • logo AtalantaAtalantaCL

    64

    33
    19
    7
    7
  • logo BolognaBolognaCL

    60

    33
    16
    12
    5
  • logo JuventusJuventusEL

    59

    32
    15
    14
    3
  • logo RomaRomaECL

    57

    33
    16
    9
    8
  • logo LazioLazio

    56

    32
    16
    8
    8
  • logo FiorentinaFiorentina

    53

    32
    15
    8
    9
  • logo MilanMilan

    51

    33
    14
    9
    10
  • 10º

    logo TorinoTorino

    40

    32
    9
    13
    10
  • 11º

    logo UdineseUdinese

    40

    32
    11
    7
    14
  • 12º

    logo GenoaGenoa

    39

    32
    9
    12
    11
  • 13º

    logo ComoComo

    39

    33
    10
    9
    14
  • 14º

    logo VeronaVerona

    32

    33
    9
    5
    19
  • 15º

    logo CagliariCagliari

    30

    32
    7
    9
    16
  • 16º

    logo ParmaParma

    28

    32
    5
    13
    14
  • 17º

    logo LecceLecce

    26

    33
    6
    8
    19
  • 18º

    logo VeneziaVeneziaR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 19º

    logo EmpoliEmpoliR

    25

    33
    4
    13
    16
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    15

    33
    2
    9
    22
Back To Top