Tempi di recupero Kvaratskhelia, il preparatore Albarella: "Ecco quando torna"

Le Interviste  
KvaratskheliaKvaratskhelia

A “1 Football Club”, programma radiofonico condotto da Luca Cerchione in onda su 1 Station Radio, è intervenuto il prof. Eugenio Albarella, già preparatore atletico di Udinese, Napoli, Juventus e nazionale giapponese. Di seguito, un estratto dell’intervista.

Quanto tempo crede che servirà ancora a Lukaku per tornare al massimo della forma?  
“Penso che ci siamo quasi, perché le tempistiche ed il minutaggio è più che sufficiente per essere al top. Tuttavia, al di là della condizione fisica, nel calcio le prestazioni dipendono da molteplici fattori, tra cui l'aspetto tecnico-tattico. Al momento, Lukaku sembra non riuscire a esprimere al meglio le sue potenzialità nel contesto di gioco del Napoli. Ciò dipende sia dalle sue caratteristiche personali sia dal sistema di gioco della squadra, che non sembra adatto a valorizzarlo. Questa situazione condiziona inevitabilmente la sua prestazione complessiva. Se Kvaratskhelia e Politano si trovano a 25-30 metri da Lukaku, diventa difficile per lui dare il proprio contributo. Conte, ad esempio, ai tempi dell’Inter aveva cercato di risolvere situazioni simili inserendo Lautaro vicino a Lukaku. Tuttavia, quel giocatore nel Napoli è McTominay. È fondamentale che l’allenatore adatti il sistema di gioco alle caratteristiche dei suoi giocatori, soprattutto in presenza di problemi come l’infortunio di Kvaratskhelia.”  

Secondo lei, sarebbe opportuno che Kvaratskhelia e Politano si stringessero di più al centro, lasciando le fasce ai terzini?  
“In teoria sì, ma il problema è che sia Politano sia Kvaratskhelia amano partire dalla linea laterale, che usano come punto di riferimento. Non è naturale per loro muoversi al centro sin dall’inizio dell’azione. Questo crea difficoltà a Lukaku, che si trova isolato e non riesce a sviluppare quelle giocate rapide e verticali che aveva all’Inter, quando giocava con un sistema di gioco più adatto alle sue caratteristiche.”

Kvaratskhelia, secondo lei, potrà recuperare in un mese?

“Basandomi sulla diagnosi del Napoli, due o tre settimane dovrebbero essere sufficienti per il recupero. Tuttavia, dopo il rientro, sarà necessario lavorare sulla condizione atletica. Durante queste settimane di stop, lo staff si occuperà sicuramente di mantenere il tono muscolare e gli aspetti aerobici attraverso esercizi specifici.”  

Quindi, anche se non corre, lavorerà comunque per conservare la condizione fisica?  
“Esattamente. Anche durante la fase di terapia si svolgono lavori di compensazione per preservare gli aspetti muscolari e aerobici.”  
Quest’anno la Juve ha avuto numerosi infortuni: c’è qualcosa da rivedere nella preparazione atletica o si tratta solo di sfortuna?  
“Ormai è risaputo che, nelle squadre che giocano ogni tre giorni, il rischio di infortuni è molto alto. La mancanza di continuità negli allenamenti, combinata con l’intensità delle gare, aumenta esponenzialmente gli indici di rischio. Durante la stagione, ci si allena anche giocando. Questo non riguarda solo la Juventus: Milan e Inter, ad esempio, affrontano problematiche simili. La gestione delle rose e l’uso strategico delle cinque sostituzioni sono ormai parte integrante del lavoro atletico.”

CalcioNapoli24.it è stato selezionato dal nuovo servizio di Google, se vuoi essere sempre aggiornato sulle ultime notizie seguici su Google News
Ultimissime Notizie
I più letti
Classifica
  • #

    Squadra

    PT
    G
    V
    N
    P
  • logo NapoliNapoliCL

    78

    36
    23
    9
    4
  • logo InterInterCL

    77

    36
    23
    8
    5
  • logo AtalantaAtalantaCL

    68

    35
    20
    8
    7
  • logo JuventusJuventusCL

    64

    36
    16
    16
    4
  • logo LazioLazioEL

    64

    36
    18
    10
    8
  • logo RomaRomaECL

    63

    35
    18
    9
    8
  • logo BolognaBologna

    62

    36
    16
    14
    6
  • logo MilanMilan

    60

    36
    17
    9
    10
  • logo FiorentinaFiorentina

    59

    35
    17
    8
    10
  • 10º

    logo ComoComo

    48

    36
    13
    9
    14
  • 11º

    logo TorinoTorino

    44

    36
    10
    14
    12
  • 12º

    logo UdineseUdinese

    44

    36
    12
    8
    16
  • 13º

    logo GenoaGenoa

    40

    36
    9
    13
    14
  • 14º

    logo CagliariCagliari

    33

    36
    8
    9
    19
  • 15º

    logo VeronaVerona

    33

    36
    9
    6
    21
  • 16º

    logo ParmaParma

    32

    36
    6
    14
    16
  • 17º

    logo LecceLecce

    28

    36
    6
    10
    20
  • 18º

    logo EmpoliEmpoliR

    28

    36
    5
    13
    18
  • 19º

    logo VeneziaVeneziaR

    26

    35
    4
    14
    17
  • 20º

    logo MonzaMonzaR

    18

    36
    3
    9
    24
Back To Top