Angelo Pagotto oggi ha 45 anni e la forza di parlare di un errore commesso. Nel 2015 ha finito di scontare gli otto anni di squalifica per una sniffata di cocaina quando giocava (poco) a Crotone. Beccato per la seconda volta, ma âla prima quandâero a Perugia ero innocente e vi spiegherò perchéâ. Il passato verrà dopo. Questo racconto comincia dal presente di un portiere che ha gettato i guanti e cambiato divisa.
Poteva essere su una spiaggia a godersi i soldi guadagnati in carriera. E invece ogni mattina deve alzarsi presto per andare al lavoro. Prato, settore tessile, magazziniere di unâazienda di vestiti. âQuesta è la mia vita oggi. Sette ore al giorno. Non mi spaventa, ringrazio mia sorella che mi ha trovato questâimpiego. Da quando ho dovuto smettere col calcio, mi sono rimboccato le maniche. Ho fatto il cuoco, il pizzaiolo, sono andato in Germania. Ho lavorato di giorno e di notte, lavando piatti e riprendendo in mano la mia vita. Sono ancora in piediâ.
Pagotto, un calcio al passato: "Ricomincio da Lucca"
Un calcio al passato senza mettere il calcio nel passato. Perché il richiamo del campo è più forte della solitudine provata. Perché âse nessuno mi ha cercato è stato anche colpa del mio carattere. Ho sempre preferito rinchiudermi e non costruire rapporti falsiâ. Non importa quanto tempo è trascorso. Alle porte câè un nuovo inizio. âMi ha chiamato la Lucchese. Da questa settimana inizio a collaborare con loro. Farò il preparatore dei portieri. So benissimo che stanno fallendo e non câè un centesimo, ma per me è una gioia impagabile. Torno ad assaporare il campo, toglierò ore al mio lavoro, ma è un investimento su me stesso. Vorrei che il calcio tornasse a essere la mia professione. Ne ho bisogno, è sempre stata la mia vitaâ.
Â
Lâemozione di un bambino e la consapevolezza di un uomo. Un salto indietro di trentâanni, quando il pallone non portava niente in banca. Quando tutto era ancora possibile. Le compagnie sbagliate gli hanno rovinato la carriera, lâisolamento non lâha mai aiutato. Sensibilità e timidezza, due facce di una moneta troppo spesso caduta dal lato sbagliato. âHo tradito me stesso e chi credeva in me: mia mamma mi ha creduto sempre. Poi dopo quel maledetto errore del 2007 è stato tutto più difficile anche con leiâ. La voce di Angelo si alza e si abbassa. à un valzer fra orgoglio e riflessione, con un quaderno degli errori sempre aperto alle spalle e un album dei ricordi da risfogliare per sentirsi vivo.
Sei campionati vinti, cinque ai rigori. In quei momenti la sensibilità era il suo punto di forza. âCercavo di capire chi avevo davanti. Entravo in empatia e facevo i miei ragionamenti psicologici. Sui singoli rigori è più difficile, ma su una serie mi sentivo sempre più sicuro. E andava quasi sempre beneâ.
"La notte a Montjuic, la scelta del Milan". Pagotto tra gioie e dolori
Un titolo allievi con il Napoli, due promozioni dalla C alla B con Pistoiese e Triestina, una dalla B alla A con il Perugia e soprattutto un titolo , europeo con lâunder 21 nel maggio del â96: 120 minuti eroici a Barcellona contro la Spagna in 9 contro 11 e due rigori parati a De la Peña e Raul nella lotteria finale. âAncora oggi faccio fatica a credere di aver vissuto quel momentoâ. Eppure è successo: eroe di un gruppo con Totti e Nesta, titolare davanti a Buffon.
La prima stagione di serie A alle spalle con la Sampdoria, la prospettiva di un grande club davanti. La prima pagina del diario degli errori. âMi chiamò il Milan. Avrei dovuto capire che era troppo presto per fare quel passo. Lâanno prima avevo avuto la forza di rifiutare la chiamata di Moggi alla Juve, quellâestate invece ascoltai i consigli del mio procuratore. Fu un disastroâ. Bianco o nero, eroe o capro espiatorio. Il suo percorso non ha conosciuto vie di mezzo. âFeci panchina per mesi, poi Sacchi - subentrato al posto di Tabarez - mi diede una possibilità viste le incertezze di Rossi. Allâinizio andò bene, poi tornai a sedere dopo una sconfitta contro il Parmaâ. Poi contro la Sampdoria ecco il patatrac. âIl destino mi punìâ.  Uno stop sbagliato su un retropassaggio e un gol regalato ai vecchi compagni. San Siro lo fischia, Angelo si perde. âNon ero pronto per quel contesto. Avevo bisogno di un clima familiare per rendere, come quelli di Pistoia e di Genovaâ.
Lâanno successivo inizia male a Empoli, per finire in gloria a Perugia. Promozione ai rigori contro il Torino, una serie A ritrovata sul campo. Per poco, purtroppo. âAlla prima partita del campionato perdemmo 4-3 in casa con la Juventus. Pioveva a dirotto, sia io che Peruzzi commettemmo degli errori. Alla fine il presidente Gaucci disse che mi ero venduto la partita. Alessandro Moggi era il mio procuratore, nella sua testa avevo fatto un favore al padre. Mise in mezzo anche Tovalieri. Chiese a Castagner di escluderci. E il mister lo assecondòâ. Qualche altra fugace apparizione, poi lâesilio a Reggio Emilia in B da febbraio, mentre âil Milan vinceva lo scudetto a Perugia con le parate di Abbiati. Al cui posto avrei dovuto essere io, se in estate non avessi chiesto al Milan di liberarmi. Strana la vita eh?â.