Barcellona-Napoli, le info per i tifosi azzurri che seguiranno la trasferta al Camp Nou
La SSCNapoli, in occasione del match di UEFAEuropaLeague in programma al Camp Nou tra l’F.C. Barcelona ed il Napoli, invita i propri tifosi a visionare le informazioni sulla sicurezza, contenenti le procedure di accesso, il regolamento d’uso dello stadio e la lista degli oggetti e comportamenti vietati.
Si ricorda, a tutti i tifosi che si metteranno in viaggio, di rispettare le indicazioni fornite dal Ministero della Salute, consultabili al seguente link: https://www.salute.gov.it/viaggiatori
L’accesso allo stadio può essere effettuato attraverso l’ingresso 21. La polizia catalana e il dipartimento di sicurezza interno al Club possono stabilire in ciascun caso la procedura da seguire, che sarà discussa nella fase di preparazione. E’ obbligatorio l’uso della mascherina all’interno dell’impianto, per tutta la durata dell’evento.
I sostenitori ospiti che viaggiano in gruppo su pullman a noleggio provenienti dal centro città devono essere fatti scendere nell’area di parcheggio riservata ai pullman (si veda la mappa). Successivamente, la polizia potrà indirizzarli direttamente all’ingresso 21, per poter accedere allo stadio. Dopo la partita, i sostenitori ospiti saranno indirizzati verso i propri pullman oppure verso le stazioni della metropolitana.
Barcellona-Napoli, le disposizioni del club blaugrana
Nel gennaio 2012, l’ FCBarcelona ha introdotto una politica antifumo all’interno dello Stadio. È severamente vietato fumare all’interno dello stadio, comprese le tribune, i vomitori e i corridoi (è consentito fumare fuori dai tornelli dello stadio, tuttavia non è possibile ri-accedere al settore ospiti. Una volta lasciato lo Stadio, l’uscita attraverso i tornelli è da considerarsi definitiva!) L’FC Barcelona si riserva il diritto di allontanare dallo stadio e dall’area dell’impianto tutti coloro che si rifiuteranno di attenersi alla politica antifumo del Club.
Dopo che i biglietti e i permessi sono stati convalidati, a tutti i sostenitori potrebbe essere richiesto di esibire il proprio biglietto o permesso alla polizia o ai delegati alla sicurezza privata o di consegnarlo qualora richiesto. I delegati e i funzionari della sicurezza privata sono autorizzati a controllare i documenti d’identità(carta d’identità, passaporto ecc.). L’accesso all’impianto sarà rifiutato a tutti coloro che si rifiutino di essere sottoposti a perquisizioni da parte del personale di sicurezza privata o di esibire un documento d’identità.
Il personale di sicurezza privata del Club è autorizzato a perquisire chiunque, anche utilizzando strumenti tecnici. Se, a causa del possesso e/o del consumo di droghe o alcol, del possesso di armi, di articoli pirotecnici o oggetti pericolosi, le persone in questione pongono una minaccia alla sicurezza pubblica, a queste sarà rifiutato l’accesso all’impianto. Le perquisizioni potranno anche essere estese agli effetti personali dei tifosi ospiti, purché questi abbiano espressamente acconsentito a tale operazione. Tuttavia, l’accesso all’impianto sarà negato a tutti coloro che si rifiuteranno di acconsentire a tali perquisizioni.
A tutti coloro che sono oggetto di divieto di accesso all’impianto sarà vietato l’ingresso e le persone in questione non avranno il diritto di ottenere il rimborso del costo del biglietto.
Mentre ci si trova all’interno dell’impianto, gli spettatori devono adottare un comportamento che non causi danni a loro stessi e agli altri spettatori, che non arrechi pericolo e non intralci le altre persone e che non arrechi disagio agli altri spettatori.
Gli spettatori devono in ogni momento rispettare tutte le istruzioni fornite dalla polizia, dalla sicurezza privata, dai vigili del fuoco, dal personale medico o dal sistema di altoparlanti e da altre persone qualificate del club debitamente identificate.
Per motivi di sicurezza, per motivi organizzativi / operativi, la polizia o la sicurezza privata potrebbero richiedere agli spettatori di spostarsi in altri posti a sedere, anche al di fuori del settore assegnato.
Tutte le scale, gli ingressi, le uscite e i corridoi (comprese le uscite di emergenza) devono essere sempre lasciate libere.
L’esibizione di bandiere, striscioni, coreografie o altro che implichi l’utilizzo di un qualche tipo di sistema, materiale o organizzazione deve essere previamente autorizzato dal Club.
Fermo restando quanto sopra, per quanto concerne la condotta all’interno dell’impianto saranno applicati altri regolamenti eventuali al fine di evitare o eliminare qualsivoglia rischio per la vita, la salute e la proprietà.
Barcellona-Napoli, i divieti per i tifosi
Agli spettatori è vietato accedere allo stadio con i seguenti oggetti:
Materiale contenente propaganda di stampo razzista, xenofobo, incitante alla violenza o derivante da qualsivoglia ideologia politica. Il divieto si applica anche all’utilizzo di abbigliamento con simboli razzisti, xenofobi o incitanti alla violenza.
Qualsiasi articolo pubblicitario, politico o religioso come striscioni, simboli o volantini.
Armi di ogni tipo, ad esempio coltelli, oggetti appuntiti, lame, armi da fuoco o altri oggetti pericolosi, come gli ombrelli.
Droni e/o oggetti volanti.
Puntatori laser o altre tecnologie che ostacolare il normale svolgimento dell’evento.
Gas aerosol, sostanze corrosive o irritanti, vernici di ogni tipo o sostanze che possano arrecare danno alla salute degli spettatori.
In conformità al Decreto Reale Spagnolo 769/1993, è vietato l’ingresso con alimenti e/o bevande all’interno di contenitori di metallo, vetro, ceramica, legno o simili e con volume/peso superiore a 500 millilitri/grammi. È severamente vietato l’ingresso con qualsivoglia tipo di bevanda alcolica, narcotici, stimolanti psicotropi o sostanze simili o sotto gli effetti di quanto sopra. È consentito l’ingresso con contenitori di capacità inferiore, ma eventuali tappi dovranno essere rimossi, senza eccezione alcuna.
Oggetti in vetro, bottiglie, lattine (anche da 330 ml) e contenitori fragili o rotti e di tutti i materiali particolarmente duri, anche se acquistati presso lo store ufficiale del Club.
Oggetti voluminosi come scale a libretto, sgabelli, sedie, scatole, zaini, valigie ecc.
Razzi, fuochi d’artificio, bombe fumogene o altri oggetti pirotecnici o sostanze infiammabili.
Bastoni/aste di qualsivoglia materiale e dimensione.
Bandierine e striscioni con dimensioni superiori a 2m x1m.
Bevande alcoliche o qualsivoglia tipo di droga.
Strumenti rumorosi, meccanici e non meccanici, come megafoni, trombette ad aria compressa e oggetti simili.
Computer, macchine fotografiche e videocamere professionali e altri strumenti professionali per la registrazione audio e video.
Animali, esclusi i cani guida e di sostegno secondo la normativa vigente.
Palloncini, palloni di qualsiasi tipo o dimensioni che possano interrompere lo svolgimento della partita
Tutti gli altri divieti previsti dalla Legge spagnola19/2007 dell’11 luglio contro la violenza, il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza nello sport, così come quelli previsti dal Decreto Reale Spagnolo 203/2010. Non sarà disponibile alcun servizio di deposito.
Barcellona-Napoli, i comportamenti vietati
È severamente vietato agli spettatori tenere i seguenti comportamenti:
Cantare slogan o canzoni che potrebbero essere interpretati come violenti, razzisti,xenofobi, incitanti alla discriminazione o derivanti da ideologie politiche. Insultare pubblicamente altre persone, in particolare giocatori, allenatori, arbitri e altri spettatori, urlando, mostrando oggetti o attraverso altri metodi, come striscioni relativi a razza, sesso, lingua, religione o paese di origine.
Comportamenti razzisti o irrispettosi. Tali comportamenti possono portare all’immediato allontanamento dall’impianto.
Esibire simboli e/o striscioni di gruppi e/o club non riconosciuti dall’FC Barcelona, dall’associazione mondiale dei club di sostenitori del Barcellona (penyes), dall’”espai d’animació” o da altri registri dei club ufficiali.
Arrampicarsi o accedere a strutture come muri, barriere, al perimetro esterno del campo, alle strutture di illuminazione alle piattaforme per le telecamere televisive, arrampicarsi sugli alberi, sui tetti di qualsiasi tipo e accedere ai luoghi non pensati per l’utilizzo da parte del pubblico.
Accesso ad aree non autorizzate, come il terreno di gioco, gli spazi interni, le aree funzionali o spazi non aperti al pubblico.
Lanciare oggetti in campo o verso altri spettatori.
Accendere fuochi, razzi o utilizzare materiali pirotecnici.
Dipingere, scrivere o attaccare poster su qualsivoglia struttura, installazione, passerella o albero dell’area.
Espletare i propri bisogni fisiologici in tutte le aree che non siano destinate a tale attività, sporcare l’impianto, in particolare gettando rifiuti a terra o espletando i propri bisogni al di fuori delle toilette.
Consumare bevande al di fuori dell’area consentita.
Travestirsi o mascherarsi (in particolare il viso)per non essere riconosciuti.
Fumare (comprese sigarette elettroniche) nelle aree in cui vige il divieto di fumo.
Registrare suoni, immagini, descrizioni, i risultati dell’evento (tranne che tali registrazioni, in maniera totale o parziale, attraverso internet o altri metodi, compresi i telefoni cellulari e/o, aiutare altre persone a farlo senza l’autorizzazione previa ed esplicita da parte del Club. È vietato l’ingresso a tutte le tipologie di attrezzatura professionale necessaria a tale scopo senza l’autorizzazione previa ed esplicita da parte del Club. Le fotografie e le immagini scattate dagli spettatori durante una partita devono essere destinate esclusivamente a un uso personale. Ogni utilizzo commerciale richiede la previa autorizzazione scritta da parte dell’ FC Barcelona. L’elenco dei comportamenti di cui sopra non è da ritenersi esaustivo.