Clicca su foto allegate per vedere il crollo avvenuto a GIoia Sannitica, comune nei pressi di Caserta (foto Ansa).
Una forte scossa di terremoto, quinto grado di scala Richter, è stata avvertita intorno alle 18.10 a Napoli e nelle altre province della Campania. Sisma avvertito anche in Molise, secondo le prime informazioni della Protezione civile.
Ore 18.29 L'epicentro dovrebbe essere Piedimonte Matese 4.9. La scossa è stata avvertita nel casertano, basso Lazio e salernitano
18.36 Repubblica "Una scossa sismica con magnitudo locale di 5.0 è stata registrata questa sera, alle 18.08, nel Casertano, nell'area del Sannio, a ridosso dei Monti del Matese. Profondità 10 km, riferisce la sala sismica dell'Istituto nazionale di geologia e vulcanologia, con area interessata in particolare Castello del Matese, San Potito Sannitico e Piedimonte Matese. La scossa è stata avvertita anche a Napoli. Pochi minuti prima era stata registrata una scossa con magnitudo 2.7 nell'area del Matese. In seguito al terremoto, molte persone, in diversi quartieri della città, si sono riversati in strada. La scossa è stata avvertita anche ai piani alti delle abitazioni. Il sisma è stato avvertito in maniera netta e per diversi secondi anche nel Casertano e nel Salernitano. Notevole lo spavento con i muri e i lampadari che hanno ballato riportando la memoria indietro a quel 23 novembre del 1980. Presi d'assalto dalle chiamate i centralini dei Vigili del fuoco. Già la notte scorsa, dopo le 2, l'Istituto di geofisica e Vulcanologia aveva localizzato un movimento tellurico magnitudo 2.6 e 2.4 al confine tra Irpinia e Sannio".
19.02 Da Repubblica: "Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV tra le province di Caserta e Benevento ad una profondità di 10.5 Km. La magnitudo (ML) indicata è di 4.9 , l’orario le 18:08:43 italiane di oggi 29 dicembre 2013. . Secondo l’USGS (United States Geological Survey’s ) la magnitudo è di 5.2 e l’epicentro 5 chilometri a Nord Est di San Gregorio. La Protezione Civile della Campania, contatta da Corriere.it, non segnala al momento danni né particolari situazioni di disagio . I COMUNI - I comuni entro 10 chilometri dall’epicentro sono Castello del Matese, Gioia Sannitica, Piedimonte Matese, San Gregorio Matese, San Potito Sannitico, in provincia di Caserta, e Cusano Mutri, in provincia di Benevento.LE RILEVAZIONI - Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV tra le province di Caserta e Benevento ad una profondità di 10.5 Km. La magnitudo (ML) indicata è di 4.9 , l’orario le 18:08:43 italiane di oggi 29 dicembre 2013. . Secondo l’USGS (United States Geological Survey’s ) la magnitudo è di 5.2 e l’epicentro 5 chilometri a Nord Est di San Gregorio. La Protezione Civile della Campania, contatta da Corriere.it, non segnala al momento danni né particolari situazioni di disagio .
I COMUNI - I comuni entro 10 chilometri dall’epicentro sono Castello del Matese, Gioia Sannitica, Piedimonte Matese, San Gregorio Matese, San Potito Sannitico, in provincia di Caserta, e Cusano Mutri, in provincia di Benevento.
19.11 Castello del Matese in provincia di Caserta è il paese più vicino all’epicentro del sisma. Lo comunica l’istituto nazionale di vulcanologia. La terra ha tremato anche a Napoli, Avellino e in Puglia a Foggia e il sisma è stato avvertito anche a Roma.
19.15 Secondo RaiNews24 ci sarebbero state altre scosse di assestamento ma di lieve entità
19.16 Il Sindaco De Magistris: "Al momento non si registrano danni a persone o cose.Utilizziamo i cellulari solo per estrema necessità per qualche ora"
19.18 Paura anche in provincia di Frosinone. Il sisma è stato avvertito anche in Ciociaria, a Cassino, Sora e Frosinone. Numerose le chiamate giunte al centralino del comando provinciale dei vigili del fuoco.
19.26 RaiNews: "Altre otto scosse di assestamento tra monti del Matese e Peloritani, tutte di entità inferiore ai 3 gradi".Lo riferisce lngv
Ecco l'elenco diffuso dall'Istituto Nazionale di geofisica, con i Comuni più vicini all'epicentro Comuni entro i 10Km
CASTELLO DEL MATESE (CE)
GIOIA SANNITICA (CE)
PIEDIMONTE MATESE (CE)
SAN GREGORIO MATESE (CE)
SAN POTITO SANNITICO (CE)
CUSANO MUTRI (BN)
Comuni tra 10 e 20km
ALIFE (CE)
ALVIGNANO (CE)
CASTEL CAMPAGNANO (CE)
DRAGONI (CE)
RAVISCANINA (CE)
RUVIANO (CE)
SANT'ANGELO D'ALIFE (CE)
VALLE AGRICOLA (CE)
AMOROSI (BN)
CASTELVENERE (BN)
CERRETO SANNITA (BN)
FAICCHIO (BN)
GUARDIA SANFRAMONDI (BN)
PIETRAROJA (BN)
PUGLIANELLO (BN)
SAN LORENZELLO (BN)
SAN SALVATORE TELESINO (BN)
TELESE TERME (BN)
BARANELLO (CB)
BOJANO (CB)
CAMPOCHIARO (CB)
COLLE D'ANCHISE (CB)
GUARDIAREGIA (CB)
SAN MASSIMO (CB)
SAN POLO MATESE (CB)
SEPINO (CB)
SPINETE (CB)
VINCHIATURO (CB)
CANTALUPO NEL SANNIO (IS)
MACCHIAGODENA (IS)
ROCCAMANDOLFI (IS)
SANTA MARIA DEL MOLISE (IS)
19.43 Terzo terremoto più forte al mondo del giorno: primo in Indonesia (Bitung 5.7), secondo in Nuova Guinea (Taron 5.6), terzo San Gregorio 5.2
Clicca su foto allegate per vedere il crollo avvenuto a GIoia Sannitica, comune nei pressi di Caserta (foto Ansa).